<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1043 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
"invece di aumentare, la propensione all'acquisto di elettriche segna il passo"... ma chi è il soggetto che scrive una simile castroneria come incipit di un articolo? Per quale diavolo di ragione sensata le elettriche dovrebbero aumentare?
 
Sto cercando di dire che invece di spendere risorse economiche per la ricerca di abbassare le emissioni in modo percentualmente marginale, si sarebbero potute impiegare per trovare trovare materiali più resistenti degli attuali è molto più leggere.
Tra quelli conosciuti viene da citare la fibra di carbonio.
Non è assolutamente vero che il peso equivale ad avere auto più robuste, quello che conta in caso di incidente sono le zone di deformazione, e meno peso hai minori sono le energie da dissipare.

Immagina la golf 7 che hai citato con un paio di quintali in meno che consumi avrebbe potuto ottenere rispetto a quella della prova che hai postato (mazda docet), questa è la mia opinione, non suffragata da dati perché le normative hanno obbligato le case a perseguire determinati scopi che hanno complicato a dismisura la complessità meccanica e gestionale dei motori.
Le cose semplici sono sempre le più efficienti
Forse non hai idea dei costi dei materiali pregiati( tipo la fibra di carbonio) o delle leghe speciali. Poi boh, da più lati ci si lamenta dei costi eccessivi delle auto odierne, per poi voler metterci del carbonio?
E poi buona fortuna se per caso fai un incidente, i costi di riparazione rendono un cambio delle batterie di Testa una cosa economica.
E comunque, meglio 2 quintali in più ( che sono comunque proporzionali all’aumento delle dimensioni) in sicurezza che viaggiare su bare su ruote come la cinquecento/ seicento.
 
Forse non hai idea dei costi dei materiali pregiati( tipo la fibra di carbonio) o delle leghe speciali. Poi boh, da più lati ci si lamenta dei costi eccessivi delle auto odierne, per poi voler metterci del carbonio?
E poi buona fortuna se per caso fai un incidente, i costi di riparazione rendono un cambio delle batterie di Testa una cosa economica.
E comunque, meglio 2 quintali in più ( che sono comunque proporzionali all’aumento delle dimensioni) in sicurezza che viaggiare su bare su ruote come la cinquecento/ seicento.

Se invece rompi un dispositivo antinquinamento ti diverti.

Continuo a non riuscire a farmi capire.
Hai ragione sui costi dei materiali ad alta resistenza, ma la ricerca in tal senso (che non è stata portata avanti perché sono state scelte altre strade e mi ripeto a mio parere sbagliate), avrebbe potuto portare dei notevoli vantaggi anche in termini di costi. Poi il carbonio era un esempio dello stato dell'arte odierni. I costi della tecnologia innovativa mi sono ben noti, sono tra le altre cose un tecnologo dei materiali (cls ed aggregati in primis) ed ho ben presente come si abbassano i costi di produzione al diffondersi di una innovazione

Al resto delle tue affermazioni non replico perché ho già esplicitato il mio pensiero/parere in merito.

Detto questo ti saluto e non interverrò più, perché ho la sensazione che non è che abbiamo solo posizioni diverse, ma che proprio l'approccio alla discussione sia divergente

:emoji_vulcan:
 
Se invece rompi un dispositivo antinquinamento ti diverti.

Continuo a non riuscire a farmi capire.
Hai ragione sui costi dei materiali ad alta resistenza, ma la ricerca in tal senso (che non è stata portata avanti perché sono state scelte altre strade e mi ripeto a mio parere sbagliate), avrebbe potuto portare dei notevoli vantaggi anche in termini di costi. Poi il carbonio era un esempio dello stato dell'arte odierni. I costi della tecnologia innovativa mi sono ben noti, sono tra le altre cose un tecnologo dei materiali (cls ed aggregati in primis) ed ho ben presente come si abbassano i costi di produzione al diffondersi di una innovazione

Al resto delle tue affermazioni non replico perché ho già esplicitato il mio pensiero/parere in merito.

Detto questo ti saluto e non interverrò più, perché ho la sensazione che non è che abbiamo solo posizioni diverse, ma che proprio l'approccio alla discussione sia divergente

:emoji_vulcan:


Peccato

:emoji_wink::emoji_wink:
 
lo sai meglio di me che le decisioni importanti non vengono prese da organi Europei, o meglio, forse giusto uno che quello che vede i rappresentanti dei singoli governi, quindi si continua fondamentalmente su di un sistema che si basa sul peso dei singoli paesi ma non della UE come intero, infatti questi dazi hanno già visto la Germania sugli scudi , per i motivi che sappiamo, e sarà risolto da accordi tra diversi governi


Anche Stellantis contro i dazi....

https://www.ansa.it/sito/notizie/to...ano_e5c2c795-ccd1-49c7-86f6-4a040fe6bc6d.html

No comment
 
Ammettiamo che lo Stato Cinese abbia aiutato, sovvenzionandoli, i fabbricanti di auto.
.
Non è che dobbiamo ammetterlo come fosse una teoria.
Sono state effettuate delle indagini apposite che lo hanno accertato per conto dell'UE e i dazi verranno dimensionati sulla base di quanti aiuti le aziende cinesi hanno ricevuto dal proprio governo.
Le aziende cinesi che hanno collaborato pienamente con le indagini avranno un certo sconto su questi dazi.
 
A dimostrazione che le politiche non le possono fare le case automobilistiche come invece tante volte si è detto, tutto al più possono giustamente dare un loro parere

Infatti
( eppur ci provano ),
direi....Di sicuro, persino,
---------------------------Troppo " giustamente "--------------------------
Infatti, nel caso....
Al limite dell' inopportuno.

Tanto che poi,
se glieli neghi,
Stellantis attacca con la fola
-degli incentivi a tutti i costi,
e
-della manovalanza operaia,
( altrimenti, in caso negativo, a rischio ).
Insomma, ricatti velati, ma belli e buoni....
 
Ultima modifica:
C'è da ridere, come se i cinesi, che quasi sempre mentono specie con noi occidentali, ti verranno a dire quanto hanno ricevuto dal governo. :emoji_smile::emoji_smile:
Stavo per scrivere la stessa cosa.
I dazi li hanno decisi in base al "fastidio" che possono darci alcuni marchi cinesi. Per "pura" combinazione il gruppo cui appartiene MG avrà i dazi più alti. Ma sicuramente si tratta di un mia perfida immaginazione senza alcuna controprova.
Ma come disse qualcuno " a pensar male degli altri si fa peccato ma spesso si indovina"
 
Bello, o almeno curioso quel:
-pensare male " degli altri "-
In un paese,in cui, a mia memoria,
non ricordo piu' di 2 persone
( fra i famosi )
che hanno accettato il fatto di essere condannati in quanto,
riconosciuti colpevoli....
....E non sbiscilolato, a destra e a manca, pur di negare,
anche l' evidenza
 
Penso che sia stato detto, ma comunque questi dazi (fino al 38%) sono stati introdotti perché le industrie cinesi che producono auto BEV hanno aiuti e sussidi che di fatto vanno contro la libera concorrenza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto