<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1040 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quella macchina esisteva, era un prototipo basato su una grande punto metano. Poi se era solo un esercizio di stile non so e non so neppure allora perchè svilupparono un bicilindrico per ibride in Fiat. Quello almeno si può verificare che esiste.
Secondo me ti confondi con la multipla GasPower a metano ibrida del CRF, l'unico in grado di avere le risorse ed il know how per realizzare un simile prototipo. Altrimenti posta qualche riferimento preciso ed oggettivo.
 
Posso ricordare male o poco o in modo erroneo....ma qualcosa in pentola bolliva.
Così si possono affermare le più ardimentose fantasie. Parti da Torino, Plitecnico, FIAT, etc (redo CRF, unico ente in grado di produrre un prototipo funzioante su strada). Poi Renault, Yamaha, etc... difficile trovare il filo del discorso.
 
.
Nel frattempo L'UE si sta orientando sull'innalzamento dei dazi per la auto cinesi, a fronte del dumping dovuto agli aiuti di stato orientali, con un innalzamento dal 10% al 20%-38% secondo i casi.
Ancora poco rispetto agli USA, dove ricordo che saliranno fino al 102,5%.
 
Quell’amico può fare un esempio di auto che è passata da euro4/5 ad oggi con un peggioramento simile?

Sulla questione pesi, preferisco 100 kg in più di sicurezza che 100 in meno ed un cappotto di legno.

poi volendo si possono risparmiare i kg, per avere delle copie cinesi coi pedali che si piegano o le indiane che hanno frenate modeste.

Xsara Picasso 2002 e c max 2011, 18/20 km/l
Juke 2011 15 km/l
Zafira 2017 14 km/l
Tutte usate nello stesso modo

Per il peso, macchine più leggere non significa meno sicure. Meno peso = migliori prestazioni dinamiche, e per perseguire l'obbiettivo bastava indirizzare la ricerca sulla tecnologia dei materiali, sostituendo ad esempio l'acciaio impiegato per irrobustire con altro ... e se mi chiedi quale materiale a parità di costo non so risponderti, appunto perché la ricerca è stata indirizzata nella direzione, sempre a mio sindacabile parere, sbagliata.

Ho una indiana che come rapporto qualità prezzo non aveva concorrenti. Frena ed i pedali mi sembra reggano.

Si possono non condividere le opinioni degli altri, ma se si vogliono confutare, almeno in questo caso, servirebbero motivazioni più concrete.
 
.
Nel frattempo L'UE si sta orientando sull'innalzamento dei dazi per la auto cinesi, a fronte del dumping dovuto agli aiuti di stato orientali, con un innalzamento dal 10% al 20%-38% secondo i casi.
Ancora poco rispetto agli USA, dove ricordo che saliranno fino al 102,5%.
Ma l'importo dei dazi, a chi va in tasca?
Da quali tasche esce è facile immaginare :(
 
.
Nel frattempo L'UE si sta orientando sull'innalzamento dei dazi per la auto cinesi, a fronte del dumping dovuto agli aiuti di stato orientali, con un innalzamento dal 10% al 20%-38% secondo i casi.
Ancora poco rispetto agli USA, dove ricordo che saliranno fino al 102,5%.
Infatti secondo me avranno come unico effetto quello di irritare le alte sfere (o farle girare) del Dragone... L'effetto sostanzioso si ha se fai costare i prodotti almeno del doppio, come fanno gli americani. Ma qui mi fermo, perché la mossa in tutta fretta di una Commissione UE uscente è incommentabile...
 
Xsara Picasso 2002 e c max 2011, 18/20 km/l
Juke 2011 15 km/l
Zafira 2017 14 km/l
Tutte usate nello stesso modo

Per il peso, macchine più leggere non significa meno sicure. Meno peso = migliori prestazioni dinamiche, e per perseguire l'obbiettivo bastava indirizzare la ricerca sulla tecnologia dei materiali, sostituendo ad esempio l'acciaio impiegato per irrobustire con altro ... e se mi chiedi quale materiale a parità di costo non so risponderti, appunto perché la ricerca è stata indirizzata nella direzione, sempre a mio sindacabile parere, sbagliata.

Ho una indiana che come rapporto qualità prezzo non aveva concorrenti. Frena ed i pedali mi sembra reggano.

Si possono non condividere le opinioni degli altri, ma se si vogliono confutare, almeno in questo caso, servirebbero motivazioni più concrete.
Motivazioni mi pare che nelle prove di al volante che ho postato siano dato verificati.
Se vuoi ti posto il confronto tra una Golf 6 euro 5( quella oggetto di dieselgate) ed una Golf7 euro 6
https://www.alvolante.it/prova/volkswagen-golf
https://www.alvolante.it/prova/volkswagen_golf_20_tdi_5p

Non mi è chiaro poi il confronto con le auto che hai postato.
E no, il peso principalmente finisce nell’aumentare la resistenza dell’auto negli incidenti. Prova a fare un ciocco con una Megane del 2005 e con una del 2020 e vedi dove sono finiti i chili di troppo.
 
Geniale!
Un'auto che viene importata a 10.000€ + IVA viene rivenduta a 15.000 ,+ IVA, quindi IVA anche sul dazio, la dogana incassa il surplus anche dell'IVA e poi magari scontano parte dell'importo usando gli incentivi...
Alla fine, non è che ci rimettono i cinesi, ma solo ed esclusivamente Pantalone.


I dazi nascono per scoraggiare il Pantalone di turno
dagli acquisti
------------------------------fuor di " Patria "-----------------------------------
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto