<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1038 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questo è certo, configurata come l'ha configurata lui penso passasse di slancio gli 85k (solo i carboceramici e le sospensioni magnetoreologiche della M5 costavano 8k se mi ricordo bene).

Stiamo parlando di un incrociatore da quasi 2 tons e quasi 5 metri gommato 275, non certo una media qualunque.

BMW però offre la stessa straordinaria efficienza anche su motori a gasolio più "basici" come il 18d che ha percorrenze eccellenti e una cavalleria comunque più che sufficiente per ogni situazione.

Anche i 2.2 a gasolio di Mercedes erano estremamente evoluti, silenziosi, robusti e performanti.

Questo cmq per dire che non esiste(va) solo Toyota ma che chiaramente, per come è il mercato oggi, a seguito della guerra alle auto a gasolio, sta raccogliendo ancora più clienti che mai avendo solo Honda e il gruppo Hyundai a fare da alternativa come ibrido (con auto, se possibile, brutte e sgraziate quasi quanto le Toyota, anche qui mio parere personalissimo).

Sulle cifre però ci sarebbe da capire se fossero "più adeguati" 70k € per la "classica" BMW serie 5 a gasolio con allestimento e motorizzazione buoni o i 50k € per una RAV4 più o meno parimenti allestita, io non darei per scontato che a vincere fosse la più economica RAV.

Certo, viviamo l'epoca del gasolio bandito, quindi il mercato ha deciso...
Questione di lana caprina, ma ad oggi il gasolio è ancora in vendita. Si è tagliato le gambe grazie al Dieselgate, ai problemi più o meno grandi dei filtri antiparticolato, e dal marcato miglioramento dei motori a benzina, che ormai hanno percorrenze un 20% meno dei pari cavalli diesel, ma con minori costi di assicurazione e di manutenzione.
 
A quei tempi facevo ricerca Torino e non holy mai sentito niente del genere. Non puoi continuare ad asserire cose difficili da credere dicendo poi boh, non ricordo, forse era la fiat, forse il Politecnico, un gruppo di studenti o che altro. Non trovo mai riscontri di quanto affermi.

Quella macchina esisteva, era un prototipo basato su una grande punto metano. Poi se era solo un esercizio di stile non so e non so neppure allora perchè svilupparono un bicilindrico per ibride in Fiat. Quello almeno si può verificare che esiste.
 
Sei sicuro che esistano bicilindrici boxer diesel e pure 2T? Ne puoi linkare almeno un prodotto? Io non ne vedo neanche 1!

Ancora sto boxer... io non l'ho detto come non ho detto d'altronde parallelo forse dovevo essere più preciso.

Comunque uno è qui poi non sviluppato

https://it.motor1.com/news/209225/renault-punta-sul-diesel-due-tempi/

e non sapevo neppure che esistesse....

Un altro è qua, storico....ma è a cilindri contrapposti (non boxer) stile Achates che è una azienda americana con varie vicissitudini che è anni che sviluppa questa tecnologia.

https://www.museomotori.unipa.it/scheda.php?id=38

Poi un altro analizzato, sviluppato da Yamaha
https://core.ac.uk/download/pdf/11011521.pdf

Posso ricordare male o poco o in modo erroneo....ma qualcosa in pentola bolliva. Solo che poi non si sviluppò....o non fu sviluppato.....
 
Vincono per " appeal "
??

Cosi' vogliamo chiamarlo, dai....
??

Con dietro
A8
serie 7
E /S Klasse....

Mica parliamo della Deneuve
col suo mitico
" Piace alla gente che piace "

Dai Zeno


:emoji_wink::emoji_wink:

Non so, a me pare che la indubbia e meritata fama dei marchi premium teutonici, porti molti acquirenti a considerarli come uno status symbol, senza che, attualmente, vi sia una vera e propria corrispondenza con le qualità del mezzo in sé rispetto a prodotti del sol levante.
Non considero, insomma, serie 7, S Klass o A8 superiori a Lexus LS in quanto a qualità effettiva ed affidabilità, trattandosi pur sempre di eccellenze.
 
485af83.png
 
E questo vale anche per i segmenti inferiori.
Serie 3, A4, C Klasse sono indubbiamente ottime auto ma, sempre secondo il mio punto di vista, non superiori a Lexus IS o ad Acura Integra.
 
tutto quello che dite sara' vero ma, il diesel l'han ucciso i poltronati e gli estremisti verdi.
se guardate la classifica delle auto con i migliori consumi, il consumo delle prime 5 auto a benza corrisponde a quello delle prime 35 auto a gasolio
e la piu' economica, ha una media che umilia la migliore a benzina (che non e' nemmeno ibrida), 3,6l/100km contro i 4,6.
che l'ibridazione abbia migliorato i benzina, e' senza dubbio vero, ma avrebbe fatto lo stesso con un diesel, migliorandolo ulteriormente.
e non mi dite dei cicli di accensione e spegnimento, la mia auto, se lascio lo S&S attivo, in coda, si accende e spegne continuamente, e sento le altre auto, guidate da chi non lo stacca, che son tutte un accendi e spegni.
e non mi risulta che le buttino dopo 30mila km.
e' stato deciso che il diesel e' il male, lo accetto perche' non posso farci nulla, ma e' stato un errore grossolano, dettato solo dall'ideologia, cosa che non dovrebbe accadere mai, in nessuna situazione.
 
tutto quello che dite sara' vero ma, il diesel l'han ucciso i poltronati e gli estremisti verdi.
se guardate la classifica delle auto con i migliori consumi, il consumo delle prime 5 auto a benza corrisponde a quello delle prime 35 auto a gasolio
e la piu' economica, ha una media che umilia la migliore a benzina (che non e' nemmeno ibrida), 3,6l/100km contro i 4,6.
che l'ibridazione abbia migliorato i benzina, e' senza dubbio vero, ma avrebbe fatto lo stesso con un diesel, migliorandolo ulteriormente.
e non mi dite dei cicli di accensione e spegnimento, la mia auto, se
lascio lo S&S attivo, in coda, si accende e spegne continuamente, e
sento le altre auto, guidate da chi non lo stacca, che son tutte un
accendi e spegni.
e non mi risulta che le buttino dopo 30mila km.
e' stato deciso che il diesel e' il male, lo accetto perche' non posso farci nulla, ma e' stato un errore grossolano, dettato solo dall'ideologia, cosa che non dovrebbe accadere mai, in nessuna situazione.

Tutto vero e condivisibile, ma talvolta i "diesel" costicchiavano un pò troppo, per i costruttori. Vedi perchè sono spariti solo sulle utilitarie....
 
mha, non credo che il costo fosse un problema.
costavano un poco di piu', ma non ci scommetterei che non fosse una scelta commerciale. alla fine, nelle auto a benza, oggi, ci son le stesse cose dei diesel.
le piccole son sparite, perche' son auto da citta' e, se lo sceriffo locale decide che non ci puoi girare, la gente non le compra.
se non si vendono, dopo un po' smettono di produrle, ovviamente.
 
Un quesito, se qualcuno sa rispondermi.

Ogni Km percorso, emette più sostanze inquinanti una euro 5 che consuma 5 litri di combustibile ogni 100 Km, oppure una euro 6-d che consuma 7 litri/100Km ???
Non sono numeri a caso, ma è esattamente quello che è successo nei segmenti medio/grandi.

Chiedo per un amico ...

Secondo me la ricerca tecnologica è andata clamorosamente nella direzione sbagliata. Bisognava puntare di più sulla riduzioni di consumi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto