Il controllo della cinghia lo può fare lo stesso proprietario dell' Avenger è una prerogativa solo del Puretech , per gli altri si deve fare ricorso solo ai servizi di assistenza , specie se è a catena.
Nessuno si rifiuta di sostituire un componente per non incorrere in problemi maggiori specie per la distribuzione ma assolutamente non credo che dopo tre anni di impiego gravoso potrebbe essere da sostituire non accadeva neanche nei Puretech di prima generazione.
Per affidabilità , consumi ed emissioni , Stellantis come downsizer ha preferito mantenere la produzione in Europa e l' impiego di un Puretech 1.2 turbo con 100 cv. AGGIORNATO, e NON il tre cilindri FCA Firefly 1000 con 120 CV a catena gli ultimi di questi propulsori Fiat impiegati in Sud America sulle Peugeot 208 perché adatti al metanolo.
Le lamentele amplificate sui social riguardano le prime generazioni del Puretech , comunque richiamati ed aggiornati , NON gli attuali invece dotati delle necessarie modifiche ai componenti della distribuzione.
Credo sia inutile continuare a dubitare mi dispiace per chi resta in una convinzione sbagliata , l' alternativa resta solo il Puretech 3 Gen. distribuzione a catena con cambio automatico Hybrid .
Non progettano diversi motori termici oggi guardano al futuro che è solo elettrico le Avenger termica nasce solo per la Spagna ed Italia poi a gran richiesta è stata prodotta per tutti i restanti mercati , anche extraeuropei.
Ho eseguito l' ultima distribuzione ad una Peugeot 208 sovralimentata con i suoi 140 Mila km e sei anni la cinghia NON ha rilasciato nessun residuo inoltre, per caratteristiche del monoblocco e grazie ad un apposito kit fasatura , occorre meno tempo sostituire la cinghia del Puretech che rifare la distribuzione ad una Fiat Panda o Lancia Ypsilon motori fire 1.2 che hanno la distribuzione a cinghia a secco con gli stessi costi per ricambi ed intervalli di manutenzione del Puretech.