Concordo pienamemte....infatti con il vecchio 1.6hdi lonsostituivo ogni anno ed all'epoca percorrevo 5/6 mila km....tutti mi davano del pazzo, ma in sette mai un problemaL' olio motore sintetico è sottoposto alla inesorabile degradazione nel tempo indipendentemente dal numero di chilometri percorsi questo accade a causa del suo naturale invecchiamento chimico dopo che è stato immesso nel motore.
Nel corso del tempo e dei cicli di utilizzo l' olio va incontro ad una serie di cambiamenti che variano la sua composizione iniziale .
Progettato per operare in un intervallo specifico di temperature subisce, ad ogni funzionamento del motore , continui processi di liquefazione che ne riduce la viscosità e di solidificazione che produce dei depositi ( morchie) tali da comprometterne la circolazione .
Il lubrificante viene inoltre contaminato dai residui di carbonio conseguenti la combustione .
Per questi motivi il lubrificante perde le sue caratteristiche iniziali e, deve essere cambiato sempre ogni anno a prescindere dalla percorrenza del veicolo .
Il Puretech adotta la cinghia lubrificata ed è quindi importante l' impiego del giusto lubrificante, per i motivi indicati , sostituirlo anche prima dei 20.000 km indicati dal costruttore per impieghi gravosi ed avrete la certezza che la vostra distribuzione durerà anche più dei 100.000 km indicati.
Hai completamente ragione , questi sono i motivi delle lamentele per chi già aveva un auto con il Puretech, in quanto si è visto ridurre gli intervalli di manutenzione, alcuni neanche hanno ricevuto l'avviso di richiamo per il controllo ed eventuale sostituzione della cinghia .Perdona ma tutti sti parametri dovevano essere previsti o alla peggio corretti dal produttore.
Segnalo un attrezzino che si trova in giro che costerà due euro. Segnala eventuali "cali" di spessore della cinghia.
ad oggi a spese del proprietario ovviamente.A spese di…?
Per una questione di risparmi i francesi stellati hanno deciso di continuare ad usare questo motore su tutti i modelli del gruppo per gli anni avvenire , avevano in casa pronto il 1.0 firefly a catena che si e' dimostrato affidabilissimo e silenzioso. Con qualche modifica e l'adozione del turbo poteva essere usato con varie declinazioni di potenza risolvendo tutti i problemi. Ma evidentemente hanno in mente di portare a dismissione la versione attuale per sostituirla con quella ibrida a catena che rimarra' l'unico motore a disposizione per chi volesse una
termica.
Avrebbe un senso dal pdv dei costi di produzione, mandando ad esaurimento l'attuale.
ad oggi a spese del proprietario ovviamente.
Fonte : capo officina Stellantis di zona.
--
A fronte delle varie class action i francesi di stellanti stanno studiando una sorta di estenzione garanzia a patto pero' di fare SEMPRE i tagliandi da loro.
Potrebbe essere una buona notizia se il prezzo dei tagliandi rimanesse uguale nel tempo ; mi obblighi a fare i tagliandi da te pero' ho l'estenzione garanzia sulla cinghia. Il problema potrebbe sorgere se i signori poi decidessero di aumentare il prezzo di questi tagliandi per recuperare i soldi che perdono negli interventi fuori garanzia.
Secondo me sono obbligati ad una estenzione , man mano che si allarga la voce la gente queste macchine usate non le vuole e diventa un problema per concessionari e noleggiatori venderle.
Che poi devono andare sui forum e sui social a dire che va tutto bene per tranquillizzare i futuri acquirenti di usato.
--
Senza polemica , forse e' facile per un meccanico, andare a smontare un motore e cambiare la cinghia con un tutorial su YouTube non mi sembra roba da improvvisati della domenica . Per risparmiare 200 euro.
Se la garanzia non onerosa (cioè inclusa nel prezzo ) è superiore però a seconda delle clausole vi è obbligo di officina autorizzata pena decadimento garanzia o sbaglio?
arizona77 - 11 minuti fa
freddy85 - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 anno fa