<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Difetti Avenger | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Difetti Avenger

L' olio motore sintetico è sottoposto alla inesorabile degradazione nel tempo indipendentemente dal numero di chilometri percorsi questo accade a causa del suo naturale invecchiamento chimico dopo che è stato immesso nel motore.
Nel corso del tempo e dei cicli di utilizzo l' olio va incontro ad una serie di cambiamenti che variano la sua composizione iniziale .
Progettato per operare in un intervallo specifico di temperature subisce, ad ogni funzionamento del motore , continui processi di liquefazione che ne riduce la viscosità e di solidificazione che produce dei depositi ( morchie) tali da comprometterne la circolazione .
Il lubrificante viene inoltre contaminato dai residui di carbonio conseguenti la combustione .
Per questi motivi il lubrificante perde le sue caratteristiche iniziali e, deve essere cambiato sempre ogni anno a prescindere dalla percorrenza del veicolo .
Il Puretech adotta la cinghia lubrificata ed è quindi importante l' impiego del giusto lubrificante, per i motivi indicati , sostituirlo anche prima dei 20.000 km indicati dal costruttore per impieghi gravosi ed avrete la certezza che la vostra distribuzione durerà anche più dei 100.000 km indicati.
Concordo pienamemte....infatti con il vecchio 1.6hdi lonsostituivo ogni anno ed all'epoca percorrevo 5/6 mila km....tutti mi davano del pazzo, ma in sette mai un problema
 
Perdona ma tutti sti parametri dovevano essere previsti o alla peggio corretti dal produttore.
Hai completamente ragione , questi sono i motivi delle lamentele per chi già aveva un auto con il Puretech, in quanto si è visto ridurre gli intervalli di manutenzione, alcuni neanche hanno ricevuto l'avviso di richiamo per il controllo ed eventuale sostituzione della cinghia .

Dal 2023 poi tutti è cambiato.
Hanno modificato la distribuzione dei successivi ed attuali Puretech che con l' osservanza del programma di manutenzione non avranno problemi e per caratteristiche del monoblocco i costi futuri non risulteranno superiori a quelli di altri motori con cinghia a secco .

Continuo a ripetere che la nuova Jeep Avenger non avrà problemi , grazie alle modifiche alla distribuzione , basterà osservare la programmata manutenzione specie con il cambio olio . Ha la sola colpa di aver ereditato le lamentele dei proprietari dei Puretech di prima generazione .
 
Ultima modifica:
Segnalo un attrezzino che si trova in giro che costerà due euro. Segnala eventuali "cali" di spessore della cinghia.

Ma infatti, dare un occhiata alla cinghia al Puretech ai regolari controlli che si fanno dei livelli che possiamo fare nel nostro garage sotto casa non costa nulla e ci fa stare tranquilli sul suo stato.
Altri motori si ritrovano cinghie usurate prima del previsto e lo scoprono solo al cambio con il rischio di rotture , altri sentono rumori anomali alla distribuzione a catena per possibile allenamento delle maglie o anomalia del tenditore idraulico verificabile solo con smontaggio di componenti tutti controlli che solo in officina possono essere eseguiti .
 
Ultima modifica:
A spese di…?
ad oggi a spese del proprietario ovviamente.
Fonte : capo officina Stellantis di zona.

--

A fronte delle varie class action i francesi di stellanti stanno studiando una sorta di estenzione garanzia a patto pero' di fare SEMPRE i tagliandi da loro.
Potrebbe essere una buona notizia se il prezzo dei tagliandi rimanesse uguale nel tempo ; mi obblighi a fare i tagliandi da te pero' ho l'estenzione garanzia sulla cinghia. Il problema potrebbe sorgere se i signori poi decidessero di aumentare il prezzo di questi tagliandi per recuperare i soldi che perdono negli interventi fuori garanzia.
Secondo me sono obbligati ad una estenzione , man mano che si allarga la voce la gente queste macchine usate non le vuole e diventa un problema per concessionari e noleggiatori venderle.
Che poi devono andare sui forum e sui social a dire che va tutto bene per tranquillizzare i futuri acquirenti di usato.
--
 
Un inciso....

Mia moglie comperò una Polo 1,6 TDI dsg....mai notizia trapelò di sottecchi, bisognava proprio essere appassionati e cercare nei meandri dei forum o chiedere a meccanici.....per il 99% della gente era "teutonica"
 
Per una questione di risparmi i francesi stellati hanno deciso di continuare ad usare questo motore su tutti i modelli del gruppo per gli anni avvenire , avevano in casa pronto il 1.0 firefly a catena che si e' dimostrato affidabilissimo e silenzioso. Con qualche modifica e l'adozione del turbo poteva essere usato con varie declinazioni di potenza risolvendo tutti i problemi. Ma evidentemente hanno in mente di portare a dismissione la versione attuale per sostituirla con quella ibrida a catena che rimarra' l'unico motore a disposizione per chi volesse una termica.
Avrebbe un senso dal pdv dei costi di produzione, mandando ad esaurimento l'attuale.
 
Per una questione di risparmi i francesi stellati hanno deciso di continuare ad usare questo motore su tutti i modelli del gruppo per gli anni avvenire , avevano in casa pronto il 1.0 firefly a catena che si e' dimostrato affidabilissimo e silenzioso. Con qualche modifica e l'adozione del turbo poteva essere usato con varie declinazioni di potenza risolvendo tutti i problemi. Ma evidentemente hanno in mente di portare a dismissione la versione attuale per sostituirla con quella ibrida a catena che rimarra' l'unico motore a disposizione per chi volesse una
termica.
Avrebbe un senso dal pdv dei costi di produzione, mandando ad esaurimento l'attuale.

Il tre cilindri Fiat lo ha il mio amico sulla Hybrid Y vecchia serie (sarebbe meglio dire serie attuale visto che della nuova....) Al di là del prezzo che la ha pagata....spero almeno che consumi poco perchè la volta che ci sono salito rispetto al Dahiatsu vecchio di quindici anni....
 
ad oggi a spese del proprietario ovviamente.
Fonte : capo officina Stellantis di zona.

--

A fronte delle varie class action i francesi di stellanti stanno studiando una sorta di estenzione garanzia a patto pero' di fare SEMPRE i tagliandi da loro.
Potrebbe essere una buona notizia se il prezzo dei tagliandi rimanesse uguale nel tempo ; mi obblighi a fare i tagliandi da te pero' ho l'estenzione garanzia sulla cinghia. Il problema potrebbe sorgere se i signori poi decidessero di aumentare il prezzo di questi tagliandi per recuperare i soldi che perdono negli interventi fuori garanzia.
Secondo me sono obbligati ad una estenzione , man mano che si allarga la voce la gente queste macchine usate non le vuole e diventa un problema per concessionari e noleggiatori venderle.
Che poi devono andare sui forum e sui social a dire che va tutto bene per tranquillizzare i futuri acquirenti di usato.
--

È in vigore da anni una normativa Europea anche ai fini della validità della garanzia che consente l' esecuzione dei tagliandi in qualsiasi officina a condizione che sia comprovato l' impiego di ricambi originali del costruttore.
Oggi è già in discussione anche la possibile estensione della garanzia per ogni nuovo prodotti da due a tre anni.
Poi esistono già estensioni di garanzia proposte da tutte le case automobilistiche ma a pagamento.
Ma ripeto chi è in grado di sostituire la cinghia a secco da soli nel proprio garage , conosco tanti che lo fanno della propria Panda , Lancia Ypsilon oppure Fiat 500 non avrà nessun problema a sostituire quella di un Puretech ancora più facile per la versione sovralimentata con un kit per la fasatura oggi di concorrenza proposti a 50/60 euro e 200 euro per il kit distribuzione.
Già noto alcuni tutorial diversi dai precedenti che tanto hanno dato modo di originare esagerazioni.
E parlo da meccanico contro i miei stessi interessi chi esagera è solo per spillare più soldi del dovuto quando si rende necessaria rifare la distribuzione delle Avenger.
Poi ogniuno è libero di scegliere il motore che preferisce anche se per le nuove auto ci resta poca scelta per i downsizer termici.

Concludo con l' occasione per salutare tutti gli appassionati del quattroruote.
 
Se la garanzia non onerosa (cioè inclusa nel prezzo ) è superiore però a seconda delle clausole vi è obbligo di officina autorizzata pena decadimento garanzia o sbaglio?
 
Senza polemica , forse e' facile per un meccanico, andare a smontare un motore e cambiare la cinghia con un tutorial su YouTube non mi sembra roba da improvvisati della domenica . Per risparmiare 200 euro.
 
Senza polemica , forse e' facile per un meccanico, andare a smontare un motore e cambiare la cinghia con un tutorial su YouTube non mi sembra roba da improvvisati della domenica . Per risparmiare 200 euro.

Consapevole di attirare l'attenzione e l'antipatia di colleghi auto riparatori , anche non dipendenti da case ufficiali, ho riportato informazioni ed un paragone con il diffuso ed ultimo 1.2 Fire che ha gli stessi intervalli di manutenzione anche se non piu impiegato come il Firefly a catena, per far capire che è più semplice di quanto viene documentato e meno oneroso di quanto prospettato nel sostituire un cinghia al Puretech sovralimentato .
 
Se la garanzia non onerosa (cioè inclusa nel prezzo ) è superiore però a seconda delle clausole vi è obbligo di officina autorizzata pena decadimento garanzia o sbaglio?

Ancora oggi – purtroppo – è diffusa la convinzione che i veicoli nuovi debbano effettuare il tagliando solo presso la concessionaria rivenditrice, ma non è così.
Dal 2002, infatti, i veicoli in garanzia non sono più obbligati a sostenere la manutenzione ordinaria presso la rete di assistenza ufficiale della casa costruttrice.”Lo ha stabilito il Regolamento (CE) n. 1400/2002 (cosiddetta Direttiva Monti) aggiornato, successivamente, dal Regolamento (UE) n. 461/2010.
L’officina indipendente invece non può effettuare RIPARAZIONE IN GARANZIA in quanto sono abilitate solo le officine autorizzate che, in virtù di accordi contrattuali, possono ottenere, dal costruttore del veicolo, il rimborso della parte riparata e/o sostituita.

L' officina indipendente quindi può effettuare la “manutenzione” che sono le operazioni ordinarie di controllo e di sostituzione dei materiali di consumo volte a mantenere lo stato di efficienza di un veicolo: il classico tagliando ( anche il cambio cinghia dopo i sei anni o al raggiungimento dei 100.000 km) è un’operazione di manutenzione ed i controlli periodici obbligatoriamente previsti dal libretto di garanzia dell’auto possono essere eseguiti anche dalle officine indipendenti, a condizione che :
Siano utilizzati esclusivamente ricambi originali o di qualità equivalente all’originale;
Siano scrupolosamente rispettate le istruzioni e le procedure dettate dalla casa costruttrice del veicolo per la sua corretta manutenzione e riparazione;
Sia rilasciata completa documentazione degli interventi eseguiti e dei controlli effettuati.
La fattura o ricevuta fiscale, con l’evidenza formale dei lavori eseguiti e delle parti fornite, è la base di ogni eventuale contenzioso tra il consumatore/acquirente ed il venditore e/o la casa costruttrice del veicolo in tema di garanzia.

In parole povere solo qualora la distribuzione delle Avenger evidenzia problemi tali da essere sostituita nel periodo di validità della garanzia e anche dopo nel rispetto del programma di manutenzione il lavoro va eseguito gratuitamente presso la rete di assistenza ufficiale.
Rispettando il programma di manutenzione previsto la distribuzione può essere fatta anche presso qualsiasi officina indipendente nelle condizioni indicate dalla direttiva europea vigente per continuare a mantenere una prosecuzione di garanzia sul lavoro e sui componenti originali impiegati.
 
Ultima modifica:
Però citare in paragone sempre il Fire ci si fa del male, l'unico o uno dei pochi motori al mondo in cui anche se la cinghia si rompe semplicemente si ferma.....
 
Back
Alto