<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 500e | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 500e

Ribadisco che, nel fattispecie, l'e/orrore di fondo è stato quello di "scomodare" il nome/brand Abarth!

Diversamente, sarebbe stato imho più opportuno, con un livello di cavalleria come quello del modello in oggetto, costituire giusto una generica variante "sport" e, solamente in un secondo tempo, quando si fosse verosimilmente trovato un powertrain Degno di cotanto brand, mettere sul mercato un suo prodotto...
 
Cmq 42 anni non è che sei vecchio :)

Be'..una pacca sulla spalla fa sempre piacere. Però voglio tingermi i capelli ed anche la barba, come fa John Travolta.
ma era tacito come dici giustamente tu che per un marchio come Abarth ci sia una componente passionale che non può essere sottovalutata
Exattamente. Marchio particolare, dovevano tenerne conto con una versione "di mezzo" investendo un po' di soldi su un motore E6/7 per adattarlo al 5ino. Non era impossibile eh, i Tedeschi l'avrebbero fatto in 7millisecondi fin dalla nascita della piattaforma, tenendosi aperte tutte le strade.
 
Una simil Hyundai i20 N

Ho sbagliato..intendevo la I5N. Elettrica col cambio ed una sim ice quasi perfetta. E' una tesi che gira..non solo più CV, quelli sono veramente facili da dare nelle elettriche, ammesso che la batteria "dia il via". Ma una interfaccia per i giovani, simile a quelle che usano nelle sim con cui giocano.

ma come abbiamo detto c’erano notevoli problemi di produzione per una evoluzione termica o ibrida della 595, sia in Polonia che in Italia, per vari motivi. In effetti non era una cosa semplice ed economica da porre in essere.

Dopo sì. Andava affrontato subito, se si credeva che ABARTH potesse dare utili. Quattro o cinque anni fa quando la 500E andò in cantiere.
 
Ultima modifica:
Ribadisco che, nel fattispecie, l'e/orrore di fondo è stato quello di "scomodare" il nome/brand Abarth!

Diversamente, sarebbe stato imho più opportuno, con un livello di cavalleria come quello del modello in oggetto, costituire giusto una generica variante "sport" e, solamente in un secondo tempo, quando si fosse verosimilmente trovato un powertrain Degno di cotanto brand, mettere sul mercato un suo prodotto...

Sono d'accordo sulla versione "sport" senza chiamarla ABARTH ma non che manchino i cv; o meglio, quelli arriveranno al prox step della batteria...200, 250, anche 300, non è un problema. Altre case già ci sono arrivate, la MG4 spinta, la Smart# etc. MA sono prestazioni asettiche, non comunicano..a NOI che veniamo dagli ICE; ai giovani non so, mi interrogo.
 
Sono d'accordo sulla versione "sport" senza chiamarla ABARTH ma non che manchino i cv; o meglio, quelli arriveranno al prox step della batteria...200, 250, anche 300, non è un problema. Altre case già ci sono arrivate, la MG4 spinta, la Smart# etc. MA sono prestazioni asettiche, non comunicano..a NOI che veniamo dagli ICE; ai giovani non so, mi interrogo.
Ok... ma ad esempio in tale ottica il ragionamento di Algepa trova una sua collocazione logica proprio dal momento che "il destino/fine è comunque quello" essendo che si è già stabilito che la mobilità sarà BEV ed amen...

Per la serie: "è solo questione di tempo"...
 
provo a fare una sintesi, probabilmente un Abarth EV che ha solo CV in più non rispecchia poi in toto il desiderata dagli appassionati, a quel punto forse si poteva cercare di trovare per questo marchio ,che è quasi un unico nel settore automobilistico, alcune soluzioni che una normale auto EV non ha , ad esempio quella del cambio di cui parlava Davz potrebbe essere un idea, in questo modo diversificavi e davi una peculiarità a questa Abarth, sempre che poi non futuro non avvenga.

Io resto un poco sulla mia idea che questa prima EV serve giusto per avvicinare il marchio al mondo EV, se vado ad aprire il sito ufficiale a grandi titoli c'è questa intestazione che ha tutto un significato :

ABARTH 500e
IL PRIMO SCORPIONE
ELETTRICO
 
Teoricamente Abarth poteva vivere ancora anni con una 595 ibrida o anche termica. Altri marchi hanno ancora a listino una sportivetta termica: Hyundai, Suzuki, Mini per esempio.

C’era però il problema dello stabilimento, che deve fare spazio ad altre produzioni (costruire un altro capannone e mettere una nuova catena di montaggio sarebbe stato un investimento troppo costoso).
Si è dovuto quindi ripiegare su Mirafiori, e a Mirafiori si costruisce solo la 500 elettrica. Facile quindi “elaborare” il motore della 500e, trasformando la piccola Fiat in un’Abarth, con una spesa modesta, quindi con un danno economico relativo anche in caso di flop.

Tutto ciò tuttavia è risultato un insulto alla storia del marchio, un danno di immagine per un marchio che ha vinto innumerevoli gare, che è stato anche campione del mondo e vanta schiere di fans appunto in tutto il mondo, tanto che in gran parte le ormai mitiche 595 sono state vendute all’estero.

Per me forse la cosa migliore sarebbe stata l’addio, o l’arrivederci a tempi migliori. Magari tra 8-10 anni, con una vettura completamente nuova e adeguata alle normative che ci saranno. Inutile forse proporre una vettura che comunque non si vende.

Ancora peraltro non è del tutto sicuro che si passerà tout court “solo” all’elettrico, anche perché ci sono delle elezioni imminenti. Può anche darsi che verranno aggiunte altre modalità di emissioni zero o quasi zero.
 
Tutto ciò tuttavia è risultato un insulto alla storia del marchio, un danno di immagine per un marchio che ha vinto innumerevoli gare, che è stato anche campione del mondo e vanta schiere di fans appunto in tutto il mondo,
Stessa cosa per Lotus, tra l'altro, che tuttavia non ha ancora chiuso del tutto con le termiche avendo ancora in produzione la Emira.
 
Stessa cosa per Lotus, tra l'altro, che tuttavia non ha ancora chiuso del tutto con le termiche avendo ancora in produzione la Emira.

Però Lotus ha ancora la Emira (vettura del tutto termica) che pur non essendo esattamente nel solco della tradizione (è un po’ pesante e piuttosto lussuosa), so che è stata un grande successo nella specifica nicchia di mercato.
 
Ok... ma ad esempio in tale ottica il ragionamento di Algepa trova una sua collocazione logica proprio dal momento che "il destino/fine è comunque quello" essendo che si è già stabilito che la mobilità sarà BEV ed amen...

Per la serie: "è solo questione di tempo"...

Sì sì, il vs ragionamento fila. È una vettura ”ponte” o traghetto verso. Però a traghettare Noi petrolhead fanno fatica, bisogna che puntino ai giovani, magari muniti di grano perché cmq è posizionata più in alto rispetto alla 500 2007-2024. Capire cosa gli piace. La fake marmitta gli piace? O l'hanno fatta per Noi petrol? Cannando completamente peraltro.
 
mi chiedo se quelle immatricolate siano tutte auto dimostrative...

Alcune sicuramente si. Ma io mi chiedo anche quale abarthista possa comprare (oggi) un’Abarth elettrica. Chi l’ha comprata e chi la comprerà sicuramente non è un’abarthista, è e sarà qualcuno proveniente da altri marchi.

Oppure è un’abarthista danaroso, che la compra come seconda auto per la città o per la figlia.
 
Back
Alto