<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 500e | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 500e

Secondo me per Abarth ci potrà essere un futuro EV solo quando si potranno comprare (nuove) solo EV, quindi tra quasi 11 anni.

A mio parere questa 500e Abarth è uscita decisamente troppo presto.
Tu dici che potrebbero aver calcolato che sarebbe stato un flop, ma hanno investito sul futuro. A me non mi quadra molto ciò, perché significa rimetterci un sacco di soldi, e rimetterci soldi è proprio quello che Tavares non sta facendo, con tutti i marchi di Stellantis. Se c’è una cosa, una sola cosa che a Stellantis non manca, sono gli utili, che sono da sempre il mantra del sig. Tavares.

E a tale scopo non sta mai rattoppando dei rami pur di farli crescere, magari in seguito, al contrario, sta tagliando rami nemmeno tanto secchi (es. Tipo, 500x, 500 Hybrid, i segmenti A, Panda esclusa) per far crescere bene il tronco, che produce grasso che cola (leggi utili).

Ma dici che con questa 500 possono andare avanti per 11 anni? Sempre considerando che il progetto transizione prosegua così perché se cambia allora è un altro discorso. Non credo che si potranno permettere di tenere in piedi una catena di produzione su di un modello solo per Abarth, e credo che anche l'attuale 500 ev che la puoi anche declinare come termica regga per 11 anni, insomma non vorrei che tra 3 o 4 anni non hanno più la possibilità di avere in gamma una 500 abarth termica perché non hanno più proprio la base. Ma potrei sbagliare ovviamente. Poi sai che da parte mia in un panoramica automobilistico che ha preso una direzione, che a parte le EV è quella dei suv, avere un marchio sportivo è una priorità ed una boccata d'aria.
 
A me sembra che siamo tutti abbastanza focalizzati sul capire che modello di business l'azienda stia portando avanti.
Apparentemente la 500e Abarth sembra una scelta senza senso e i numeri ci danno ragione.
Ora a me vengono in mente due casi:

1- Si sono sbagliati. Per carità, tutti sbagliamo. Era un disastro prevedibilissimo, tant'è che noi lo dicevamo già prima, ma nonostante tutto può capitare. Ne abbiamo viste tante di scelte scellerate portate avanti da grandi aziende. Può succedere per molti motivi, di solito però un fattore comune è la miopia di pochi fra quelli che stanno in alto. Nessuno di noi è un tecnico migliore di quelli Abarth e nessuno di noi è un commerciale migliore di quelli Abarth. Stiamo solo constatando che è stata presa una cantonata.

2- Sapevano benissimo che sarebbe stato come vendere ombrelli nel sahara, tuttavia lo hanno fatto per strategia in ottica futura. Forse, come ha scritto qualcuno prima, l'operazione è stata fatta a bassissimo costo ed è servita come punto di partenza per dare una nuova immagine ad Abarth. Da qualche parte bisognava iniziare a produrre elettrico, altrimenti si muore, quindi si è iniziato ora cogliendo l'opportunità di produrre spendendo poco, anche sapendo che non sarebbero rientrati nei costi. Lo hanno fatto solo perché nei prossimi anni, quando dovranno fare sul serio, avranno già sdoganato l'elettrico come marchio.

Effettivamente il costo dell’operazione non è stato molto elevato perché si tratta (purtroppo) di una 500e con un po’ di cavalli in più (decisamente pochi per me, dato anche il peso della vettura).

Quindi il discorso che fai tu al punto 2 e che fa il collega Algepa ci potrebbe anche stare, nel senso che se si vende poco, riduco la produzione, ne faccio poche, e chissenefrega. Tanto la catena di montaggio è la stessa credo.

Si, probabilmente sa va male non sarà un bagno di sangue, ma ne vale davvero la pena? Non ci si fa comunque una buona figura e si perdono almeno 10.0000 clienti. Non so se il gioco valga la candela. Contenti loro…
 
Ma dici che con questa 500 possono andare avanti per 11 anni? Sempre considerando che il progetto transizione prosegua così perché se cambia allora è un altro discorso. Non credo che si potranno permettere di tenere in piedi una catena di produzione su di un modello solo per Abarth, e credo che anche l'attuale 500 ev che la puoi anche declinare come termica regga per 11 anni, insomma non vorrei che tra 3 o 4 anni non hanno più la possibilità di avere in gamma una 500 abarth termica perché non hanno più proprio la base. Ma potrei sbagliare ovviamente. Poi sai che da parte mia in un panoramica automobilistico che ha preso una direzione, che a parte le EV è quella dei suv, avere un marchio sportivo è una priorità ed una boccata d'aria.

Si, la mia era un’ipotesi per assurdo, un’iperbole per esprimere un teorema.
La 595 Abarth polacca comunque avrebbe potuto avere ormai vita breve, per far posto ad altre produzioni programmate.

L’unica soluzione poteva essere quella di montare una nuova catena di montaggio a Mirafiori, per una 595 derivata esteticamente dalla 500e, adeguata alle normative europee che andranno in vigore a luglio, e magari ibrida.
Però come hai detto tu probabilmente era un investimento non lungimirante, perché poteva avere comunque una durata limitata ad alcuni anni.

Forse l’unica alternativa a ciò che hanno fatto era non mettere in commercio alcuna Abarth per qualche anno e poi, tra 4-5 anni, tornare con quella elettrica, proponendola così ad un mercato più “pronto” e maturo.
 
Quindi il discorso che fai tu al punto 2 e che fa il collega Algepa ci potrebbe anche stare, nel senso che se si vende poco, riduco la produzione, ne faccio poche, e chissenefrega. Tanto la catena di montaggio è la stessa credo.

a tal proposito chiedo a te e a tutti gli appassionati/conoscitori del marchio, ma una versione EV di questa Abarth con più cavalleria poteva avere un qualcosa in più proprio per gli appassionati del marchio? A parte che non so se si poteva con questa power unit e quel telaio salire di molto nei numero, prendendo sempre la Mg 4 (ma giusto perchè parliamo di una vettura per il grande pubblico) ora ha la versione Xpower con ben 435 CV, una soluzione del genere poteva aiutare?
 
a tal proposito chiedo a te e a tutti gli appassionati/conoscitori del marchio, ma una versione EV di questa Abarth con più cavalleria poteva avere un qualcosa in più proprio per gli appassionati del marchio? A parte che non so se si poteva con questa power unit e quel telaio salire di molto nei numero, prendendo sempre la Mg 4 (ma giusto perchè parliamo di una vettura per il grande pubblico) ora ha la versione Xpower con ben 435 CV, una soluzione del genere poteva aiutare?

No, non è una questione di CV, o di 0-100 in 3,5s, per me. Mancano le sensazioni che contano, quindi rumore gradevole, erogazione, cambio marcia etc. Però Io ho 42anni..non so per i giovani; a tal proposito avevo postato un video della Hyundai N chiedendo appunto se quella potesse essere la strada per Abarth, è una simulazione quasi perfetta di un ice ad alte prestazioni, molto vicina a ciò che vedono nei videogiochi. Poi c'è lo 0-100 in 3s etc etc, ma quello ce l'hanno tutte le EV. Il ParruccaOrfei appunto diceva ciò, doveva essere più speciale la 500EAbarth. Se interessa lo ripropongo ma ebbi la sensazione che no, non interessasse.
 
No, non è una questione di CV, o di 0-100 in 3,5s, per me. Mancano le sensazioni che contano, quindi rumore gradevole, erogazione, cambio marcia etc. Però Io ho 42anni..non so per i giovani; a tal proposito avevo postato un video della Hyundai N chiedendo appunto se quella potesse essere la strada per Abarth, è una simulazione quasi perfetta di un ice ad alte prestazioni, molto vicina a ciò che vedono nei videogiochi. Poi c'è lo 0-100 in 3s etc etc, ma quello ce l'hanno tutte le EV. Il ParruccaOrfei appunto diceva ciò, doveva essere più speciale la 500EAbarth. Se interessa lo ripropongo ma ebbi la sensazione che no, non interessasse.

mi trovi d'accordo, dicevo proprio della Mg 4 che anche se ha quella versione da più di 400 CV non credo la si possa definire una versione sportiva, credo che proprio di base una vettura EV ha difficoltà in ambito sportivo, un mio amico che ha da poco terminato la carriera agonistica ma è passato a quella manageriale di un team della 500ev dopo averla avuta per qualche giorno mi diceva che per un utilizzo quotidiano è ideale, ma in pista non ci andrebbe mai.
Giusto come dicevi tu se i giovani possono essere allettati dai dati delle cavallerie delle EV, ma è pure vero che a 20 anni avere tot euro da spendere non so se sia alla portata di tanti.
Cmq 42 anni non è che sei vecchio :)
 
a tal proposito chiedo a te e a tutti gli appassionati/conoscitori del marchio, ma una versione EV di questa Abarth con più cavalleria poteva avere un qualcosa in più proprio per gli appassionati del marchio? A parte che non so se si poteva con questa power unit e quel telaio salire di molto nei numero, prendendo sempre la Mg 4 (ma giusto perchè parliamo di una vettura per il grande pubblico) ora ha la versione Xpower con ben 435 CV, una soluzione del genere poteva aiutare?

Con 200 cv avrebbe avuto certamente più appeal, così come l’hanno fatta è solo una 500e sportiveggiante, vera delusione ovunque la si guardi.
 
No, non è una questione di CV, o di 0-100 in 3,5s, per me. Mancano le sensazioni che contano, quindi rumore gradevole, erogazione, cambio marcia etc. Però Io ho 42anni..non so per i giovani; a tal proposito avevo postato un video della Hyundai N chiedendo appunto se quella potesse essere la strada per Abarth, è una simulazione quasi perfetta di un ice ad alte prestazioni, molto vicina a ciò che vedono nei videogiochi. Poi c'è lo 0-100 in 3s etc etc, ma quello ce l'hanno tutte le EV. Il ParruccaOrfei appunto diceva ciò, doveva essere più speciale la 500EAbarth. Se interessa lo ripropongo ma ebbi la sensazione che no, non interessasse.

Una simil Hyundai i20 N sarebbe stata ottima, ma come abbiamo detto c’erano notevoli problemi di produzione per una evoluzione termica o ibrida della 595, sia in Polonia che in Italia, per vari motivi. In effetti non era una cosa semplice ed economica da porre in essere.
 
alla fine io sono abbastanza d'accordo nel immaginare una scenario che poteva prevedere per i prossimi anni la commercializzazione della versione Abarth, con un poco più di cavalli, ma in più anche il mantenere a listino la versione termica, preferibilmente sul telaio proprio della EV ma con motore ibrido, forse così da una parte cominciavi ad avvicinare il marchio al nuovo mondo dall'altra tenevi vicini gli appassionati storici.
Chissà perchè uno scenario cosi non è stato seguito, se per motivi tecnici o se per scelte di marketing
 
alla fine io sono abbastanza d'accordo nel immaginare una scenario che poteva prevedere per i prossimi anni la commercializzazione della versione Abarth, con un poco più di cavalli, ma in più anche il mantenere a listino la versione termica, preferibilmente sul telaio proprio della EV ma con motore ibrido, forse così da una parte cominciavi ad avvicinare il marchio al nuovo mondo dall'altra tenevi vicini gli appassionati storici.
Chissà perchè uno scenario cosi non è stato seguito, se per motivi tecnici o se per scelte di marketing

Ci siamo incontrati a metà strada, io mi sono avvicinato al tuo pensiero sulle problematiche di produzione (che innegabilmente ci sono state e ci sono, analizzando bene le cose), e tu ti sei avvicinato al mio per quanto riguarda la percezione del marchio e la comprensione del pensiero comune degli appassionati (e i proprietari e simpatizzanti di Abarth sono almeno per il 95% appassionati di auto).

La conclusione è che questa Abarth 500e, per certi versi un passo obbligato, ma troppo anticipato, è nata tra l’indifferenza e lo sdegno generale e per ora è un flop assoluto, uno dei più marcati di tutti i tempi (probabilmente appena 14 auto del segmento A in 2 mesi, in Italia non si erano mai vendute). E di questo stiamo discutendo.
 
Ci siamo incontrati a metà strada, io mi sono avvicinato al tuo pensiero sulle problematiche di produzione (che innegabilmente ci sono state e ci sono, analizzando bene le cose), e tu ti sei avvicinato al mio per quanto riguarda la percezione del marchio e la comprensione del pensiero comune degli appassionati (e i proprietari e simpatizzanti di Abarth sono almeno per il 95% appassionati di auto).

La conclusione è che questa Abarth 500e, per certi versi un passo obbligato, ma troppo anticipato, è nata tra l’indifferenza e lo sdegno generale e per ora è un flop assoluto, uno dei più marcati di tutti i tempi (probabilmente appena 14 auto del segmento A in 2 mesi, in Italia non si erano mai vendute). E di questo stiamo discutendo.


si fa sempre per discutere in amicizia, io l'aspetto passionale l'avevo sempre considerato, ero giusto andato un poco oltre per considerare quali motivazioni industriali ci potevano essere in questa scelta, ma era tacito come dici giustamente tu che per un marchio come Abarth ci sia una componente passionale che non può essere sottovalutata.
 
Noi però non sappiamo quante ne hanno vendute all'estero. Le 1949 scorpionissima le avranno vendute? Forse pensavano di venderle fuori Italia ed erano consapevoli che qua sarebbero state a livelli di una Ferrari per numero di vendite
 
meme piuttosto popolar en questi giorni su Facebook:
432270029_887926536665792_537246348447380608_n.jpg
 
Noi però non sappiamo quante ne hanno vendute all'estero. Le 1949 scorpionissima le avranno vendute? Forse pensavano di venderle fuori Italia ed erano consapevoli che qua sarebbero state a livelli di una Ferrari per numero di vendite

Sembra che il maggior numero di pre-prenotazioni per la Scorpionissima (nome un po’ presuntuoso), siano giunte dalla Germania.
Comunque tra qualche mese sulle vendite europee se ne saprà di più.
 
a tal proposito chiedo a te e a tutti gli appassionati/conoscitori del marchio, ma una versione EV di questa Abarth con più cavalleria poteva avere un qualcosa in più proprio per gli appassionati del marchio?

Questo, per me, è il problema di tutti i brand sportivi... la maggior parte degli appassionati, me compreso,sta invecchiando e, essendo cresciuti a benzina e carburatori, vediamo di cattivo occhio il futuristico sibilo silenzioso delle elettriche... e metterci una sound bar peggiora solo le cose...
Di contro le nuove generazioni di appassionati della "sportività 2.0" sono ancora da formarsi o sono in numero esiguo da poter definire una categoria di fruitori con questo nome.
Ergo, concordo con @Davz che ci deve essere un motore con le sue vibrazioni, l'erogazione, cambi marcia e infine un sound riconoscibile per dare vita al mio, penso nostro, questo tipo di passione.
 
Back
Alto