<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 903 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche quello è un aspetto che va considerato se si vogliono fare i conti per bene.
Ovviamente non si può sapere a priori quanto varrà e quanto sarà appetibile un'elettrica di 10 anni.
Ma abbiamo evidenziato diverse volte che le elettriche sono un prodotto in rapida evoluzione quindi un'elettrica che ieri nuova costava 40000 euro domani potrebbe doversi confrontare con vetture di nuova generazione che hanno prezzi di attacco inferiori e magari un'autonomia maggiore.
Cosa che secondo me contribuirebbe a svalutarla o quantomeno a renderla meno appetibile sia per un acquirente privato che per un concessionario che la deve prendere in permuta.

Proprio perche' in rapida evoluzione....

Se non devi cambiare auto domattina e sai che comunque
la terrai minimo15 anni....
Che fretta c'e', diversamente, a prenderla oggi un' elettrica

??
 
A volte vorrei prendermi una pausa dal forum perché, in effetti, ci diciamo spesso le stesse cose.
Poi prevale il piacere del punzecchiamento.

Allora continuo.....

Le argomentazioni dei no elettrico sono tutte comprensibili e, in alcuni casi, condivisibili.

Si sostiene, però, che le BEV AVRANNO sicuramente problemi di batterie, che DOVRANNO essere sostituite senza se e senza ma, che i costi SARANNO esorbitanti, e questo a fronte di casistiche sporadiche e non significative.
Si ha spesso notizia, invece, che molte BEV hanno percorso oltre 200.000 km. senza grossi problemi, a parte un fisiologico e neanche drammatico calo dell'efficienza e, chi torna al termico, lo fa solo ed esclusivamente per una innegabile minor "praticità" del sistema se non si hanno le condizioni favorevoli.
Nessuno, o pochissimi, hanno abbandonato l'elettrico per inefficienza/inaffidabilità del sistema o per i costi d'utilizzo.

Ma, SICURAMENTE le batterie saranno da sostituire dopo pochissimi anni perché quella del mio avvitatore, che ha la STESSA tecnologia al litio, è durata meno di uno starnuto.

SICURAMENTE poi metteranno le accise sui kWh per le ricariche da casa! E' indubbio.

SICURAMENTE il bollo sulle BEV supererà quello delle termiche!

SICURAMENTE non le faranno salire sui traghetti.

SICURAMENTE le BEV saranno un flop mondiale e si tornerà bellamente tutti ai diesel E3 defappati e ai benzina E2 scatalizzati.


Non ci piove.

Cioè, il Divino Otelma vi fa un baffo!

:D


Ma non è che in fondo in fondo vi augurate che le BEV siano fallimentari solo perché non avete avuto abbastanza coraggio per provarle e siete anche un pochino invidiosi verso chi, invece, le utilizza con piacere?

:p
 
A volte vorrei prendermi una pausa dal forum perché, in effetti, ci diciamo spesso le stesse cose.
Poi prevale il piacere del punzecchiamento.

Allora continuo.....

Le argomentazioni dei no elettrico sono tutte comprensibili e, in alcuni casi, condivisibili.

Si sostiene, però, che le BEV AVRANNO sicuramente problemi di batterie, che DOVRANNO essere sostituite senza se e senza ma, che i costi SARANNO esorbitanti, e questo a fronte di casistiche sporadiche e non significative.
Si ha spesso notizia, invece, che molte BEV hanno percorso oltre 200.000 km. senza grossi problemi, a parte un fisiologico e neanche drammatico calo dell'efficienza e, chi torna al termico, lo fa solo ed esclusivamente per una innegabile minor "praticità" del sistema se non si hanno le condizioni favorevoli.
Nessuno, o pochissimi, hanno abbandonato l'elettrico per inefficienza/inaffidabilità del sistema o per i costi d'utilizzo.

Ma, SICURAMENTE le batterie saranno da sostituire dopo pochissimi anni perché quella del mio avvitatore, che ha la STESSA tecnologia al litio, è durata meno di uno starnuto.

SICURAMENTE poi metteranno le accise sui kWh per le ricariche da casa! E' indubbio.

SICURAMENTE il bollo sulle BEV supererà quello delle termiche!

SICURAMENTE non le faranno salire sui traghetti.

SICURAMENTE le BEV saranno un flop mondiale e si tornerà bellamente tutti ai diesel E3 defappati e ai benzina E2 scatalizzati.


Non ci piove.

Cioè, il Divino Otelma vi fa un baffo!

:D


Ma non è che in fondo in fondo vi augurate che le BEV siano fallimentari solo perché non avete avuto abbastanza coraggio per provarle e siete anche un pochino invidiosi verso chi, invece, le utilizza con piacere?

:p

Di tutti i SICURAMENTE che hai elencato, su quello delle accise e del bollo ci puoi scommettere l'ultima camicia.... per il resto, nessuno mi sembra tanto pessimista in tal senso, sono ipotesi tutte da verificare, e questo significa confermare o smentire. Semplicemente non ci sono ancora dati storici sufficienti, e quelli disponibili sono superati o in evoluzione. Ma sulle tasse, ripeto, ci puoi mettere la firma col sangue.

Per quanto riguarda l'invidia..... è un sentimento come la gelosia, troppo faticoso. Ti rovina l'esistenza in cambio di nulla, se proprio devo "invidiare" qualcuno vedo che ci sia almeno un buon motivo (o più di uno).....

636421538519701060-5YX00KII-2330460.JPG
 
Di tutti i SICURAMENTE che hai elencato, su quello delle accise e del bollo ci puoi scommettere l'ultima camicia.... per il resto, nessuno mi sembra tanto pessimista in tal senso, sono ipotesi tutte da verificare, e questo significa confermare o smentire. Semplicemente non ci sono ancora dati storici sufficienti, e quelli disponibili sono superati o in evoluzione. Ma sulle tasse, ripeto, ci puoi mettere la firma col sangue.

Per quanto riguarda l'invidia..... è un sentimento come la gelosia, troppo faticoso. Ti rovina l'esistenza in cambio di nulla, se proprio devo "invidiare" qualcuno vedo che ci sia almeno un buon motivo (o più di uno).....

636421538519701060-5YX00KII-2330460.JPG

Sul bollo penso anch'io non ci siano dubbi.
Qualche pensierino in più lo farei sulle accise perché, indipendentemente da te, penso non sia semplicissimo sapere se uso i miei kWh per la macchina, per il pozzo domestico, per il piano ad induzione o per la pompa di calore. La mia wallbox non ha alcuna connessione e funziona, ne più ne meno, come una presa potenziata.

Potrei sbagliarmi, ma sarà più probabile che introducano tassazioni aggiuntive su TUTTI i kWh piuttosto che su quelli per le sole ricariche delle BEV.

Di qui la necessità di sviluppare le CER.......

Per la foto:

TROPPE! non ce la farei a farcela......
 
Sul bollo penso anch'io non ci siano dubbi.
Qualche pensierino in più lo farei sulle accise perché, indipendentemente da te, penso non sia semplicissimo sapere se uso i miei kWh per la macchina, per il pozzo domestico, per il piano ad induzione o per la pompa di calore. La mia wallbox non ha alcuna connessione e funziona, ne più ne meno, come una presa potenziata.

Potrei sbagliarmi, ma sarà più probabile che introducano tassazioni aggiuntive su TUTTI i kWh piuttosto che su quelli per le sole ricariche delle BEV.

Di qui la necessità di sviluppare le CER.......

Per la foto:

TROPPE! non ce la farei a farcela......

non ti preoccupare, che un modo lo trovano
da quello tecnologico, imporre all'auto di comunicare i kW che si ingurgita direttamente all'ade, a una bella tassa fissa sulla dimensione della batteria, o alla potenza del motore, o al numero di scarpe del proprietario.
38 miliardi, se non entrano dagli idrocarburi, dovranno entrare dagli elettroni.
e, per non sbagliare, i 38 miliardi, diventeranno 42, perche' un po' di tolleranza ci vuole :(
 
Qualche pensierino in più lo farei sulle accise perché, indipendentemente da te, penso non sia semplicissimo sapere se uso i miei kWh per la macchina, per il pozzo domestico, per il piano ad induzione o per la pompa di calore. La mia wallbox non ha alcuna connessione e funziona, ne più ne meno, come una presa potenziata.
Se non si inventano qualcosa sulle accise caricheranno sul bollo, magari introducendo l'obbligo della scatola nera (che di fatto è già presente nelle auto moderne, basta farle "spifferare" i dati all'AdE...). Il risultato non cambia, in un modo o nell'altro i schei te li cilindrano, sicuro come la morte. Anche differenziare i kWh "domestici" in base alla destinazione non è impossibile, basta mettere un contatore specifico sulla wallbox, in fondo non aggiungi niente di nuovo perchè i contatori sono già connessi, dal momento che fanno la telelettura.... come i Supercharger riconoscono le Tesla quando attacchi la spina, possono fare lo stesso a casa. Fidati che, se vogliono, il sistema lo trovano.
 
Se non si inventano qualcosa sulle accise caricheranno sul bollo, magari introducendo l'obbligo della scatola nera (che di fatto è già presente nelle auto moderne, basta farle "spifferare" i dati all'AdE...). Il risultato non cambia, in un modo o nell'altro i schei te li cilindrano, sicuro come la morte. Anche differenziare i kWh in base alla destinazione non è impossibile, basta mettere un contatore specifico sulla wallbox, in fondo non aggiungi niente di nuovo perchè i contatori sono già connessi, dal momento che fanno la telelettura.... come i Supercharger riconoscono le Tesla quando attacchi la spina, possono fare lo stesso a casa. Fidati che, se vogliono, il sistema lo trovano.

non solo i contatori son connessi col gestore, ma sono in grado di dialogare con apparecchiature all'interno della casa.
volendo, le wall box, potrebbero dialogare col contatore, quindi differenziare i costi in bolletta.
tecnicamente e' fattibile gia' adesso
 
Nessuno ha scritto che sicuramente saranno da sostituire.
Onestamente capisco poco il senso di risentirsi.
Qui ci limitiamo a mettere i puntini sulle i.
Poi se vogliamo fare i conti senza considerare il prezzo di acquisto più elevato rispetto a un modello equivalente termico,non contare il costo di installazione della wall box etc facciamolo ma imho stiamo dipingendo un quadro irrealistico della situazione.
Anche il dubbio sollevato da cuorern sulla futura rivendibilità dell'auto elettrica è logico e fondato.
Oggi chiunque si prenda la briga di guardare la situazione del mercato dell'usato si rende conto che i prezzi delle vetture termiche,recenti e non,sono saliti in maniera quasi insensata.
C'è addirittura chi ha acquistato l'auto nuova qualche anno fa e tenendola bene è riuscito a rivenderla non dico allo stesso prezzo ma diciamo a rivenderla bene con una svalutazione molto al di sotto delle aspettative.
Credo che abbia senso chiedersi come sarà invece la situazione per le elettriche.
Io ho adocchiato una Bmw i3 del 2017 con batteria da 94 kwh con pochi km in vendita a 14900 euro e non la vendono,l'annuncio è online da mesi.
Da nuova ne costava 38500 ed è pure ben accessoriata quindi diciamo 39-40000.
Un'auto termica del 2017 che valeva 40000 euro con meno di 60000 km se la metti in vendita a 15000 euro la vendi in 3 ore.
Qualcuno potrebbe dire che le elettriche sono degli affari a prenderle usate e può essere vero,ma l'affare dell'acquirente è la rovina del venditore che ha buttato nel gabinetto 25000 euro in 7 anni,una svalutazione mostruosa.
Dai cerchiamo di accettare anche i rovesci della medaglia senza preconcetti...
 
Ultima modifica:
Nessuno ha scritto che sicuramente saranno da sostituire.
Onestamente capisco poco il senso di risentirsi.
Qui ci limitiamo a mettere i puntini sulle i.
Poi se vogliamo fare i conti senza considerare il prezzo di acquisto più elevato rispetto a un modello equivalente termico,non contare il costo di installazione della wall box etc facciamolo ma imho stiamo dipingendo un quadro irrealistico della situazione.
Anche il dubbio sollevato da cuorern sulla futura rivendibilità dell'auto elettrica è logico e fondato.
Oggi chiunque si prenda la briga di guardare la situazione del mercato dell'usato si rende conto che i prezzi delle vetture termiche,recenti e non,sono saliti in maniera quasi insensata.
C'è addirittura chi ha acquistato l'auto nuova qualche anno fa e tenendola bene è riuscito a rivenderla non dico allo stesso prezzo ma diciamo a rivenderla bene con una svalutazione molto al di sotto delle aspettative.
Credo che abbia senso chiedersi come sarà invece la situazione per le elettriche.
Io ho adocchiato una Bmw i3 del 2017 con batteria da 94 kwh con pochi km in vendita a 149000 euro e non la vendono,l'annuncio è online da mesi.
Da nuova ne costava 38500 ed è pure ben accessoriata quindi diciamo 39-40000.
Un'auto termica del 2017 che valeva 40000 euro con meno di 60000 km se la metti in vendita a 15000 euro la vendi in 3 ore.
Qualcuno potrebbe dire che le elettriche sono degli affari a prenderle usate e può essere vero,ma l'affare dell'acquirente è la rovina del venditore che ha buttato nel gabinetto 25000 euro in 7 anni,una svalutazione mostruosa.
Dai cerchiamo di accettare anche i rovesci della medaglia senza preconcetti...

a 149mila euro, per forza non la vendono :D
 
Sentivo al tg qualche giorno fa che Taylor Swift (sembra che non si possa più fare un'edizione del telegiornale senza nominarla,io onestamente non saprei citare il titolo o il ritornello di una sua canzone nonostante tutti i record) era in Giappone per un concerto ma il suo ganzo giocava nel superbowl (che poi ha anche vinto) quindi è volata di corsa in Nevada per assistere alla partita e poi è dovuta scappare nuovamente mi sembra in Australia per un altro concerto.
Immagino visto il calibro del personaggio che viaggi col suo aereo privato.
Quanti km saranno?
Qualche migliaio?
Diciamo la stessa distanza che oggi viene impedito di percorrere a chi ha una vettura euro 5 in certi casi e vorrebbe usarla per andare a lavorare e non per andare a vedere la partita?
Ci dobbiamo fare davvero tutti questi sensi di colpa vedendo che chi può ha diritto di inquinare 10000 volte di più?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto