<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 901 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Test assai discutibile. Per verificare lo stato della batteria vi sono programmi di diagnosi appositi che vanno eseguiti con modalità definite, ben diverse dal prendere a prestito un auto, caricarla al 80% "perchè il proprietario ha detto che di più non si può" e scrivere le proprie impressioni su un viaggio. Su un'auto che viene abitualmente caricata al 80% sarebbe effettuare una scarica completa della batteria utilizzandola fino quasi allo 0%, poi fare una carica lenta in AC fino al 100% in modo da bilanciare le celle e ripetere l'operazione una volta due poi si fa il test specifico.

Vero, però va anche detto che molto spesso (non solo in questo ambito) i test di laboratorio sono talmente standardizzati, e non può essere altrimenti per poter essere ripetibili, da finire per non rispecchiare quelle che sono poi le condizioni pratiche di utilizzo. Che poi, stringi stringi, è anche il motivo per cui i consumi reali sono ben lontani da quelli omologati.....
 
C'è anche da dire che le auto termiche, per conservare la piena efficienza, abbisognano di manutenzione frequente e regolare.
Un'auto elettrica, batteria compresa, virtualmente può farne a meno del tutto.

E' ovvio che sto estremizzando, tuttavia è un aspetto di non poco conto, secondo me.
Secondo me non estremizzi.

Salvo operazioni commercialmente "ardite" di questo o quel marchio (sui commenti di vaielettrico si legge di cifre folli richieste per i NON-tagliandi della ID.3, per esempio), la manutenzione di una termica è più onerosa.

Io stesso posso dirti che in 7 anni e mezzo e 100.000 km la 308SW mi è costata un totale di 1.609 € tra manutenzione ordinaria e straordinaria (escludendo gomme e revisione) che corrispondono a circa 200€/anno.

Ma su una elettrica penso che si possa spendere meno o molto meno di 200€/anno! ;)

308_manut.png
 
Test assai discutibile. Per verificare lo stato della batteria vi sono programmi di diagnosi appositi che vanno eseguiti con modalità definite, ben diverse dal prendere a prestito un auto, caricarla al 80% "perchè il proprietario ha detto che di più non si può" e scrivere le proprie impressioni su un viaggio. Su un'auto che viene abitualmente caricata al 80% sarebbe effettuare una scarica completa della batteria utilizzandola fino quasi allo 0%, poi fare una carica lenta in AC fino al 100% in modo da bilanciare le celle e ripetere l'operazione una volta due poi si fa il test specifico.
.
beh, non è come su un telefono, portare la batteria allo 0% non è il massimo della praticità.
 
Sperando che non serva però tornando al tema costi se anche solo 1 elettrica su 10 o su 20 avesse bisogno a distanza di qualche anno di un pacco batterie nuovo e se costasse anche "solo" 5-6000 euro alla persona che li deve tirare fuori di tasca sua penso che girerebbero non poco gli ammenicoli e che il pensiero di aver risparmiato 200 euro all'anno di manutenzione (che poi è vero che nelle elettriche c'è meno roba da manutenere ma non è che ci siano zero costi di manutenzione,qualche visita alla rete ufficiale ogni tot km immagino che si debba fare) compensi abbastanza poco.
 
beh, non è come su un telefono, portare la batteria allo 0% non è il massimo della praticità.
Appunto, anzi.... io, ad esempio, se avessi un'elettrica la metterei sotto carica tutte le notti, indipendentemente dal SOC che ho quando arrivo a casa. E se mi venisse detto che non si fa, perchè così si rovina la batteria, sarebbe l'ennesima prova, se ce ne fosse bisogno (e non ce n'è), che quella delle batterie è una tecnologia fallimentare.
 
Secondo me non estremizzi.

Salvo operazioni commercialmente "ardite" di questo o quel marchio (sui commenti di vaielettrico si legge di cifre folli richieste per i NON-tagliandi della ID.3, per esempio), la manutenzione di una termica è più onerosa.

Io stesso posso dirti che in 7 anni e mezzo e 100.000 km la 308SW mi è costata un totale di 1.609 € tra manutenzione ordinaria e straordinaria (escludendo gomme e revisione) che corrispondono a circa 200€/anno.

Ma su una elettrica penso che si possa spendere meno o molto meno di 200€/anno! ;)

Vedi l'allegato 31450

Ogni persona fa storia a se.
Nel mio caso il risparmio annuo calcolato spannometricamente, tra costo chilometrico, bollo e manutenzione, è di circa 1.500-2.000 euro.
Sicuramente più prossimo ai 2.000, addirittura forse superiore.
I conti sono presto fatti:
5 anni, 10.000 euro.

Pochi, tanti?

Per l'ennesima volta, ognuno si faccia i propri conti.
 
Imho non è questione di tanti o pochi ma di incentivi e pannelli fotovoltaici.
Si una persona che ha messo sul tetto i pannelli fotovoltaici e ha acquistato un'auto elettrica tutto usufruendo di sostanziosi incentivi (in questo caso mi pare di ricordare che l'auto sia stata presa usata quindi solo per i pannelli) ottiene un risparmio.
Ma senza incentivi il punto di pareggio sarebbe a distanza di molti anni e km.
Quindi dire che sia una tecnologia che fa risparmiare è vero a metà,in certi casi si in altri meno.
Oggi secondo me l'unico modo per ottenere un risparmio reale è non acquistare un'elettrica ma prenderla a noleggio magari usufruendo di quelle formule con maxi rata da evitare assolutamente.
E poi ricaricare o a casa senza pannelli o presso quelle colonnine che vendono a 17 centesimi al kwh.
In tutti gli altri casi non riesco a vedere come un vero risparmio una situazione che comunque ha richiesto investimenti ingenti,che poi non escano direttamente dalle tasche del singolo ma più da quelle della collettività per me non cambia sono costi da mettere nel conto e da ammortizzare prima di poter parlare di risparmio.
 
Ripeto, ognuno si fa i suoi conti.
A me tornerebbero anche senza FV, ricaricando a 30 centesimi a kW.
20.000 km/anno, 3.000 kWh x 0,30 = 900 Euro;
20.000 km/anno, 1.100 litri a 1,75 = 1.925 Euro;
Bollo in Toscana 400 Euro circa;
Manutenzione anche solo 100 euro

Risparmio totale circa 1.500 Euro/anno SENZA FV.

In otto anni, periodo di garanzia più o meno comune, a casa mia sono circa 12.000 euro.
Togliamo il bollo dopo 5 anni, che comunque sarà inferiore a quello di una termica, sono ancora circa 10.000 Euro.

E non è certo che le batterie vadano sostituite alla scadenza della garanzia.
Più che altro questa cosa si "teorizza" per dimostrare che le BEV non sono una scelta valida.

Ma che ve lo dico a fare?
Mi ripeto inutilmente, il fatto è che facciamo i conti in maniera diversa.
E io, a matematica, c'ho sempre capito poco...
 
Appunto, anzi.... io, ad esempio, se avessi un'elettrica la metterei sotto carica tutte le notti, indipendentemente dal SOC che ho quando arrivo a casa. E se mi venisse detto che non si fa, perchè così si rovina la batteria, sarebbe l'ennesima prova, se ce ne fosse bisogno (e non ce n'è), che quella delle batterie è una tecnologia fallimentare.

Mi era sfuggito, altrimenti non mettevo il mi piace!:D
 
Ogni persona fa storia a se.
Nel mio caso il risparmio annuo calcolato spannometricamente, tra costo chilometrico, bollo e manutenzione, è di circa 1.500-2.000 euro.
Sicuramente più prossimo ai 2.000, addirittura forse superiore.
I conti sono presto fatti:
5 anni, 10.000 euro.

Pochi, tanti?

Per l'ennesima volta, ognuno si faccia i propri conti.
Così però mi mandi "a massa"! :D

Prima mi parli di manutenzione, e su quella rispondo... Ora mi parli di bollo e costi kmetrici...

Che, con i pannelli e ricaricando a casa si possa recuperare una buona fetta (o tutta) la differenza di prezzo sull'auto è cosa nota, andrebbero calcolati anche i costi per pannelli e impianto, ma ciò non toglie che nella tua situazione sia l'opzione di gran lunga migliore. ;)

Solo un appunto, avendolo appena fatto: fintanto che non avrai venduto l'auto, conoscendone il valore di vendita e il numero di km percorsi, non potrai conoscere il costo al km reale della tua auto (però devi annotarti ogni spesa possibile, dalle ricariche alle gomme).
 
Imho i conti vanno fatti tenendo conto del prezzo d'acquisto.
Non voglio farti i conti in tasca ma il tuo ragionamento fila solo se la id3 ti è costata uguale rispetto a una vettura termica equivalente (quindi stesse dimensioni età e km).
Altrimenti nel conto va messa la differenza di prezzo.
Anni fa un'amica doveva comprare la sua prima auto dopo qualche anno alla guida della vettura della madre.
Mi ha chiesto di darle una mano.
Col suo budget poteva acquistare una segmento B a benzina.
Punto.
Ma a lei piaceva una ibrida decisamente più stilosa,guida alta.
Alla fine hanno dato dentro l'auto della madre e pagando la stessa cifra ha preso l'auto che le piaceva.
Dopo un po' mi ha detto tutta entusiasta che stava anche risparmiando visto che consumava meno.
Ecco io secondo voi sono riuscito a stare zitto o le ho rovinato la festa ricordandole che prima di iniziare a poter parlare di risparmio doveva ammortizzare la spesa iniziale maggiore contando oltre ai soldi anche il fatto che aveva dato dentro una vettura che probabilmente valeva 8-9 mila euro?
Sarà brutta da sentire ma è la verità.
Non si può dire di risparmiare finchè il mezzo che metti in garage ha un prezzo di acquisto superiore.
Certo non è che faccia schifo non pagare il bollo e consumare poco ma finchè la maggiore spesa iniziale non è ammortizzata non è risparmio stai solo rientrando dell'investimento.

Poco tempo fa ho visto una Hyundai Kona elettrica quasi km0 in vendita a circa 23000 euro.
A quel prezzo si probabilmente inizi subito a risparmiare,penso che un suv di pari categoria a benzina km 0 di questi tempi non possa costare meno.
Se invece la pagassi il prezzo di listino senza incentivi il risparmio arriverebbe molto dopo.
 
Ripeto, ognuno si fa i suoi conti.
A me tornerebbero anche senza FV, ricaricando a 30 centesimi a kW.
20.000 km/anno, 3.000 kWh x 0,30 = 900 Euro;
20.000 km/anno, 1.100 litri a 1,75 = 1.925 Euro;
Bollo in Toscana 400 Euro circa;
Manutenzione anche solo 100 euro

Risparmio totale circa 1.500 Euro/anno SENZA FV.

In otto anni, periodo di garanzia più o meno comune, a casa mia sono circa 12.000 euro.
Togliamo il bollo dopo 5 anni, che comunque sarà inferiore a quello di una termica, sono ancora circa 10.000 Euro.

E non è certo che le batterie vadano sostituite alla scadenza della garanzia.
Più che altro questa cosa si "teorizza" per dimostrare che le BEV non sono una scelta valida.

Ma che ve lo dico a fare?
Mi ripeto inutilmente, il fatto è che facciamo i conti in maniera diversa.
E io, a matematica, c'ho sempre capito poco...

Sui numeri è bellissimo confrontarsi, quindi aggiungo...

- Assicurazione (spendi un po' di più che su una termica corrispondente, a pari garanzie)
- Gomme (spendi certamente di più che su una termica corrispondente)
- Bollo: è così caro in Toscana? Per la 308SW in Lombardia pagavamo 193€ sfruttando lo sconto del 15% per chi attivava domiciliazione con prelievo automatico dal c/c

Dai 12.000€ potresti poi dover togliere anche una maggior svalutazione che dopo 8 anni avrai avuto rispetto a una termica e il maggior prezzo d'acquisto rispetto a una termica corrispondente nel momento in cui l'hai comprata.

Io non sono per nulla sicuro che ci possa essere un vantaggio anche alla fine degli 8 anni considerando anche queste variabili che tu non avevi incluso nel tuo scenario.

Ovviamente tu il vantaggio l'avrai ugualmente e derivante proprio dal costo di ricarica molto basso grazie ai pannelli, in più avrai avuto un maggior confort di viaggi in silenzio e il plus etico di minori emissioni locali; ma ripeto, senza considerare i pannelli è molto probabile che la differenza che tu attualmente pensi di avere in realtà sarà molto diversa dalle cifre che stimi. ;)

Te lo dice uno che ha appena fatto tutti i conti all'€ sulla 308SW quindi sono decisamente "fresco"! :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto