<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 902 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono invece d'accordo sul fatto che, chi non può ricaricare a casa o comunque privatamente, ADESSO non ha più convenienza!
In tal caso meglio continuare con una termica, assolutamente.
Chi non può ricaricare a casa la convenienza non ce l'ha a prescindere, quand'anche la corrente alla colonnina pubblica fosse gratis. Ci sono aspetti che non sono direttamente monetizzabili, ma hanno un "costo" in altri termini, e PER ME, la sola idea di andare a "fare elettroni" e stare in giro un'ora ogni 300 km basta e avanza per non voler vedere un'elettrica neanche dipinta in garage.
 
Dai 12.000€ potresti poi dover togliere anche una maggior svalutazione che dopo 8 anni avrai avuto rispetto a una termica e il maggior prezzo d'acquisto rispetto a una termica corrispondente nel momento in cui l'hai comprata.

Anche quello è un aspetto che va considerato se si vogliono fare i conti per bene.
Ovviamente non si può sapere a priori quanto varrà e quanto sarà appetibile un'elettrica di 10 anni.
Ma abbiamo evidenziato diverse volte che le elettriche sono un prodotto in rapida evoluzione quindi un'elettrica che ieri nuova costava 40000 euro domani potrebbe doversi confrontare con vetture di nuova generazione che hanno prezzi di attacco inferiori e magari un'autonomia maggiore.
Cosa che secondo me contribuirebbe a svalutarla o quantomeno a renderla meno appetibile sia per un acquirente privato che per un concessionario che la deve prendere in permuta.

Il prezzo di acquisto invece lo sa subito e imho devi confrontarlo col prezzo delle alternative tradizionali per fare bene i conti.
Io ho viaggiato a metano per anni e da poco ne abbiamo presa una a gpl.
Consumi niente è vero.
Hai l'esenzione per il bollo (anche se dura un tot di anni).
Ma non inizi a risparmiare finchè non hai ammortizzato il maggior prezzo di acquisto rispetto a una vettura equivalente a benzina.
Che non vuol dire che il risparmio sul lungo periodo non ci sia anzi c'è eccome.
Ma nel conto va messo anche quello.
 
il calcolo lo facciamo sulla situazione attuale.... Ma se le elettriche diventeranno la maggioranza o quasi, credo possiamo essere certi che in qualche modo le accise sui carburanti troveranno altro modo di essere tassate... Sull'energia autoprodotta sembra difficile ma non mi stupirei...
 
il calcolo lo facciamo sulla situazione attuale.... Ma se le elettriche diventeranno la maggioranza o quasi, credo possiamo essere certi che in qualche modo le accise sui carburanti troveranno altro modo di essere tassate... Sull'energia autoprodotta sembra difficile ma non mi stupirei...

Quella è una variabile che vale per tutte le alimentazioni.
Quando i miei genitori hanno preso la Fusion venivano da un'auto a metano.
In quel momento la benzina costava 1,63 al litro e il metano 2 euro e rotti al kg.
Quindi non conveniva,ammesso di trovare qualcosa non sfruttatissimo a un prezzo umano (non si sono svalutate per niente almeno nella mia zona le auto a metano quando il prezzo alla pompa era folle),comprare un'altra auto a metano.
Dopo pochi mesi la benzina era verso i 2 euro al kg e il metano era calato a 1,20-1,30.
Non si può sapere purtroppo quale sarà il costo di un carburante (compresa l'energia elettrica) a distanza di mesi o anni,soprattutto in questo periodo di forti sconvolgimenti.
Quindi si fa la scelta migliore nelle condizioni attuali sperando che il cetriolo non cambi rotta in futuro.
 
Chi non può ricaricare a casa la convenienza non ce l'ha a prescindere, quand'anche la corrente alla colonnina pubblica fosse gratis.

In casi molto fortunati magari conviene.
Vicino a quell'impianto fotovoltaico con la colonnina che vendeva a 17 centesimi gli elettroni qualche casa c'è.
Se hai quella colonnina a meno di 1 km da casa viaggi quasi gratis e non hai bisogno della wall box (che va messa in conto se si vuole parlare di risparmio...) del contatore maggiorato etc.
Certo ci vuole cul...ehm fortuna.
 
Leggo online

upload_2024-2-20_20-31-57.png

La wall box è stata messa nel conto o facciamo gli indiani?
Perchè a naso potrebbe ciularti da 1 a 3 anni di "risparmio".
Certo si può considerare un investimento che magari aumenta il valore della casa.
Ma metti che a distanza di anni la casa la vendi a un petrolhead...
 
In realtà non sarebbe affatto difficile. E quand'anche lo fosse, quando vogliono riescono a fare l'impossibile...
difficile da giustificare (tasse sulla mia produzione di un bene o servizio che autoconsumo? Come se mi volessero far pagare l'iva sui prodotti del mio orto. Ma siamo in Italia...), certo non tecnicamente
 
Mi pare di ricordare che nel periodo in cui non si sapeva se saremmo arrivati alla fine dell'inverno senza finire il gas fosse stato introdotto o proposto un meccanismo per incentivare la riduzione dei consumi.
Sotto una certa soglia di consumo prezzi agevolati o normali.
Sopra una certa soglia dolori de panza.
Per l'energia elettrica potrebbero fare la stessa cosa tarando la soglia in modo da stangare chi ricarica l'auto a casa.
Oppure imporre un conto separato per la corrente per autotrazione rispetto a quella per uso domestico.
 
difficile da giustificare (tasse sulla mia produzione di un bene o servizio che autoconsumo? Come se mi volessero far pagare l'iva sui prodotti del mio orto. Ma siamo in Italia...), certo non tecnicamente
Se si inventano che l'uso dell'energia elettrica per autotrazione è soggetta ad accise.... tu potresti anche autoprodurti olio vegetale da miscelare al gasolio per ridurre i consumi della tua auto, ma se ti cuccano ti fanno passare la voglia. Credi che non troverebbero il modo per "accisare" i kWh che carichi (io saprei come fare, ma non glielo dico.... :p )?
 
Mi pare di ricordare che nel periodo in cui non si sapeva se saremmo arrivati alla fine dell'inverno senza finire il gas fosse stato introdotto o proposto un meccanismo per incentivare la riduzione dei consumi.
Sotto una certa soglia di consumo prezzi agevolati o normali.
Sopra una certa soglia dolori de panza.
Per l'energia elettrica potrebbero fare la stessa cosa tarando la soglia in modo da stangare chi ricarica l'auto a casa.
Oppure imporre un conto separato per la corrente per autotrazione rispetto a quella per uso domestico.

Non dargli delle idee, lascia che ci arrivino da soli..... :D
 
A proposito di risparmio ho cercato un po' di info su ANIA dopo chiamata del pomeriggio alla mia attuale assicurazione (Genertel).

E' confermato che, ora che la vendita della 308 è stata perfezionata (abbiamo incassato anche il bonifico, documenti PRA ok, ecc...), posso procedere a terminare/cessare la polizza e loro provvederanno al rimborso della parte non goduta ad eccezione di tasse e contributo SSN (rimanenza_premio/365*gg_a_fine_contratto).

La bella notizia è che, anche terminando/cessando la polizza e facendosi rimborsare il periodo "non goduto", l'ultimo attestato di rischio sarà valido per 5 anni meno un giorno rispetto all'ultimo giorno dell'ultima annualità completa e conclusa.

Questo, in soldoni, mi permetterà di assicurare un nuovo veicolo (qualora lo acquistassi e intestassi a me nei prossimi 4 anni e poco più) MANTENENDO la prima classe di merito raggiunta ormai da un sacco di anni, perderò solo le classi "interne".

Insomma, un paio di uscite a cena per una pizza le recuperiamo (senza dolce, però)! :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto