<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 900 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma rubano le batterie delle elettriche o delle ibride?
Perchè a naso mi viene da pensare che il pacco batteria di un'elettrica,magari integrato nel pianale,non sia asportabile se non mettendola su un ponte e comunque poi non è che lo carichi su un'ape e te lo porti via.
Si parla di quintali.
 
Con la differenza che se un'ibrida perde metà della capacità della batteria consuma più benzina ma va esattamente uguale, se perdi anche il 30% su una BEV fa la differenza tra avere in casa un'auto e avere un cadavere.

Non entravo nel tecnico, ma nell'approccio, è comprensibile che non avendo riferimenti diretti si ha timore sulle batterie, ma il tempo poi dirà se sono timori fondati o se invece erano solo paure.. Quante volte qui ci hanno detto che non prendevano la Auris perché avevano paura delle batterie? Ora lo scrivono più? Non mi sembra, semplicemente tramite amici è conoscenti si è visto che i problemi alla batteria sono rari, o cmq classificabili con la probabilità di qualsiasi altra grave rottura
 
Probabile che i furti parziali siano sulle ibride, le EV le rubano completamente, ma cambia poco nel mio ragionamento
 
Ma se 'ste benedette batterie
" vanno via come il pane "
per il mercato del " furtivo " come ricambi....
Evidentemente,
( se non perche' le batterie medesime )
-Vanno in malora con una certa frequenza
-Costano comunque tanti soldi in mercato Ufficiale

??
 
Ultima modifica:
Domanda.
Ma se ti rubano o ti cannibalizzano l'elettrica a noleggio o presa con quelle formule un po' al mese e poi sei libero di restituirla o pagare la maxirata?
Le case si fidano a dare in mano a chi non ha un garage una vettura praticamente a costo iniziale zero col rischio che gliela ciuffino?
 
Domanda.
Ma se ti rubano o ti cannibalizzano l'elettrica a noleggio o presa con quelle formule un po' al mese e poi sei libero di restituirla o pagare la maxirata?
Le case si fidano a dare in mano a chi non ha un garage una vettura praticamente a costo iniziale zero col rischio che gliela ciuffino?
In realtà son tutte formule puri-assicurate, tanto il noleggiatore assicura e il cliente, per definizione, paga... :D

Al cliente, oltre al pagare le assicurazioni, spetta quasi sempre una franchigia importante per ogni evento (500€ o 1000€ un po' per tutto).

Anche con le aziendali che abbiamo è così, con l'eccezione che paga la società a meno che non ci sia incuria o dolo dimostrato (un verbale che lo rilevi insomma).
 
Il punto è che sostituire un cambio è un evento raro quando non eccezionale, dover sostituire una batteria... nessuno lo sa esattamente. Potrebbe essere ancora più eccezionale, ma potrebbe essere anche piuttosto frequente, e questo sarebbe un bel chiodo.....
infatti
nella mia personale casistica, tra tutte le auto avute in famiglia (e mio padre, per una vita, ha cambiato auto ogni 3 anni, e ci faceva 50mila km all'anno), ho un solo caso di cambio sostituito.
mentre per gli apparecchi a batteria, ho il 95% dei dispositivi buttati con la batteria morta (o che han richiesto una nuova pila per poter tornare ad essere usabili)
e' questo "storico" personale, che credo abbiamo piu' o meno tutti, che ci fa dubitare delle batterie.
quanti di noi han buttato un motore od un cambio di un'auto?
immagino pochi
e quanti si son trovati a girare col powerbank per il cellulare, o dover cambiare batteria/cellulare per esaurimento?
 
infatti
nella mia personale casistica, tra tutte le auto avute in famiglia (e mio padre, per una vita, ha cambiato auto ogni 3 anni, e ci faceva 50mila km all'anno), ho un solo caso di cambio sostituito.
mentre per gli apparecchi a batteria, ho il 95% dei dispositivi buttati con la batteria morta (o che han richiesto una nuova pila per poter tornare ad essere usabili)
e' questo "storico" personale, che credo abbiamo piu' o meno tutti, che ci fa dubitare delle batterie.
quanti di noi han buttato un motore od un cambio di un'auto?
immagino pochi
e quanti si son trovati a girare col powerbank per il cellulare, o dover cambiare batteria/cellulare per esaurimento?

come dicevamo le batterie usate in un pc o in uno smartphone hanno uno 'stile' di vita differente da quello di un auto, non sono esperto ma se dovessi partire dalla vita delle batterie di un notebook dovrei dire che le batterie sono fallimentari , ma in realtà è nel contesto specifico dei portatili che hanno vita difficile, in altri contesti meno, probabilmente un auto riesce a gestire meglio le batterie rispetto ad uno smartphone o ad un pc.
 
Ci sono però delle "buone" notizie.

Se ben ingegnerizzate, con SW di controllo ed elettronica anch'esse ben tarate, le performance in termini di durata possono essere non così preoccupanti.

Esperienza un portatile dirigenziale di una decina d'anni fa che ancora funziona, e bene, con la stessa batteria (non estraibile/escludibile) con cui è stato assemblato.

Ha fatto i primi 3 anni in mano a una persona che ogni giorno lo teneva connesso costantemente alla corrente tramite docking station.

Poi ha fatto altri 2 anni o poco più di lavoro con me, con cicli di carica e utilizzo più in mobilità (quindi carica-scarica senza costante connessione a corrente).

Poi ha fatto un bel periodo senza mai essere acceso o collegato (al punto che alla riaccensione successiva ho dovuto tenerlo in carica parecchio perché si "risvegliasse" e data/ora resettati).

Poi è andato in mano a una delle bimbe che, dal lockdown e conseguente didattica a casa, ne è diventata per tanti mesi l'unica utilizzatrice, sia collegata che a batteria.

Poi di nuovo spento e andato in "morte batteria" per parecchi mesi.

Da un po' l'abbiamo riesumato per altre attività didattiche che sono diventate costanti, e la batteria dura ancora 3 ore abbondanti senza problemi (parliamo di un prodotto ultraportatile con materiali nobili, dimensioni ridottissime e peso <1kg con conseguente "piccola" batteria); quando lo usavo io ricordo di circa 4/4,5 ore di autonomia a batteria ma con uso meno "multimediale" di quel che serve alla bimba (audio incluso, chiaramente).

Poi su un PC il problema si pone meno perché cmq con un powerbank da poche decine di euro si può usare anche in mobilità, per un'auto elettrica perdere anche solo il 15/20% può far la differenza tra doverla obbligatoriamente caricare in alcuni frangenti o meno, a seconda dei percorsi e delle stagioni.
 
.
Se negli apparecchi elettrici generalmente l'unico pezzo da sostituire è la batteria io ne trarrei la conclusione che questo accade perchè il resto non ha il minimo problema di manutenzione.
Dopodichè l'ottimizzazione nell'utilizzo fa tanto: per quanto mi riguarda ho avuto pochissimi apparecchi evoluti (quindi dotati di software di controllo) che abbiano avuto problemi di performance della batteria fino a fine vita degli stessi. Ne' cellulari, ne' laptop. Se invece parliamo dei vecchi rasoi elettrici, allora un paio si.
Ma ad oggi neanche il noto spazzolino elettrico ha avuto il minimo cedimento dopo 5 anni di triplice utilizzo quotidiano: viene caricato ogni due settimane, da 5 anni.
Credo che anche per l'auto, con tutto il software di gestione che ne ottimizza il rendimento, sia la stessa cosa.
 
C'è anche da dire che le auto termiche, per conservare la piena efficienza, abbisognano di manutenzione frequente e regolare.
Un'auto elettrica, batteria compresa, virtualmente può farne a meno del tutto.

E' ovvio che sto estremizzando, tuttavia è un aspetto di non poco conto, secondo me.
 
https://www.vaielettrico.it/i-test-del-non-tifoso-model-3-performance-a-200-000-km/

Sono piuttosto perplesso. 200k km sono tanti, ma 4 anni sono decisamente pochi...

si scopre che la batteria ha lasciato per strada il 20% della capacità.
Test assai discutibile. Per verificare lo stato della batteria vi sono programmi di diagnosi appositi che vanno eseguiti con modalità definite, ben diverse dal prendere a prestito un auto, caricarla al 80% "perchè il proprietario ha detto che di più non si può" e scrivere le proprie impressioni su un viaggio. Su un'auto che viene abitualmente caricata al 80% sarebbe effettuare una scarica completa della batteria utilizzandola fino quasi allo 0%, poi fare una carica lenta in AC fino al 100% in modo da bilanciare le celle e ripetere l'operazione una volta due poi si fa il test specifico.
Il resto delle considerazioni sono condivisibili perchè una prospettiva di spesa di €15.000 per cambiare le batterie è assai scoraggiante, sia pur su una versione ad alte prestazioni dove è probabile che la batteria sia assai più stressata rispetto ad una versione normale. D'altra parte è difficile che uno spenda molte migliaia di euro in più rispetto alle già potenti versioni "normali" per avere quasi 500 cavalli e poi non li sfrutti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto