<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bologna | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Bologna

Ot.
Circa il 50% degli elettori non vota alle amministrative.
Con il 40% o anche meno, vanno al ballottaggio.
Gli elettori che si presentano al ballottaggio sono meno del 30%
Quindi il vincitore legalmente legittimato, ha ottenuto il 50% del 30% dei votanti.
A spanne, rappresenta il 15% degli aventi diritto al voto.
Fine OT
ma più che altro restando nel topic l'elettorato del vincente magari era a conoscenza e contrario al progetto 30, ma nella media dei programmi c'erano più cose che preferiva che nella controparte.
Mica è stato un referendum su una questione singola.
Io ho sempre votato, ma ho sempre un po' turato il naso perchè anche per chi voto ci sono cose che non mi piacciono, come possono esserci cose che mi piacciono in chi non ho votato. E' un compromesso.
 
Quello che a me turba è il fatto che la politica sanzionatoria nel campo della mobilità è completamente direzionata verso la mitigazione dei danni in caso di sinistro.

Io sono dell'idea che ci si dovrebbe impegnare ad evitare il sinistro, non a renderlo ugualmente probabile o più probabile ma con meno conseguenze.

Anche dal punto delle bici, la cosa che più crea pericolo è l'auto che inizia a superare la bici ma non completa mai il sorpasso restando affiancata alla bici, che a quel punto è in un punto cieco dello specchio di destra, anche quando si sta per entrare in rotonda e la carreggiata si restringe, schiacciando il ciclista contro il cordolo o il marciapiede.

Obbligare l'auto ad andare a 3/4 km/h più di una bici (chi la usa quotidianamente in città sta tra i 23 e i 27 km/h) crea parecchie situazioni di questo tipo, dove ti trovi a dover bussare sulla fiancata per far capire che sei ancora lì e ti stanno schiacciando contro il marciapiede o le auto parcheggiate.
 
... emissioni di CO2: a 30 km/h il massimo è di 1 grammo al secondo, a 50 km/h sale a oltre il doppio, 2,2 grammi al secondo...

emissioni misurate "a tempo",

se consideriamo lo spazio percorso, i valori al km si avvicinano molto perchè a 50 km/h si fa (circa) il doppio di strada

Dato positivo: secondo il LUM di AR Giulia il cruise control è attivabile dai 40 km/h.

Passando davanti a piazza Medaglie d'oro ho verificato che funziona già a 32. Per il resto lungo i viali il limite è 50, con pattuglie telelaser ben in vista (ho evitato le zone 30, più per il rischio di finire in ZTL che per i controlli di velocità)
 
Ultima modifica:
Esatto, norma a mio avviso personalissimo totalmente aleatoria e "scaricabarilesca", nata unicamente per vessare l'automobilista. Ulteriormente peggiorata dopo il 2019 con l'introduzione di mezzi senza omologazione né immatricolazione dotati di una sorta di "immunità legislativa". Ma chiedo scusa per non essermi fermato al "passo & chiudo". Aloha.

Io mi sono rassegnato in generale con la società. La minoranza siamo noi. Prossimo passo 15 km/h in città, 50 nelle tangenziali e 60 in autostrada. Velox ogni 100m ovviamente. Per la nostra sicurezza. Come il giallo che durava mezzo secondo e l'hanno tolto solo finché il derubato non è arrivato fino alla corte costituzionale. Io non li capivo gli evasori qualche anno fa. Ora si.
 
Se sperano di ridurre i morti con questi provvedimenti stiamo freschi.
Se vogliono che la gente stia a casa il più possibile faranno aumentare gli incidenti mortali domestici che già superano alla grande quelli stradali con la bella cifra di 8000 morti l'anno contro i ca. 3000 morti sulla strada
 
Capitato capitato, e li interviene Darwin (come quelli che attraversano all'uscita dei sottopassi).
Ma possiamo nasconderci dietro al dito di questi casi (come il caso che hai indicato), ma la stragrande maggioranza degli investimenti avviene non per distrazione, ma perché la precedenza che deve essere data negli attraversamenti pedonali, in Italia è vista come un'onta.

Allora se il problema è di evitare che i pedoni vengano falciati sulle strisce basterebbe metterci qualche semaforo pedonale in più eventualmente dotato di TRED.
Se un automobilsta vede il rosso si ferma, ma se non c'è nessuno che ha bisogno di attraversare può passare le zebre senza doversi preoccupare che un pedone nascosto dietro a un cespuglio o a un furgone parcheggiato si lanci in mezzo alla strada.
Naturalmente parliamo sempre di automobilsti rispettosi delle norme. Quello convinto di essere a Monza, non cambia modo di guidare.
Fra l'altro l'imposizione di limiti bassi su certe strade rischia di portare a correre maggiormente su altre per cercare di recuperare il tempo perduto.

Ma poi siamo veralmente sicuri che il giardino dei vicini è sempre più verde e che al di là delle Alpi c'è un mondo dove gli automobilisti si levano il cappello davanti ai pedoni e magari scendono dall'auto per aiutare le vecchiette ad attrversare?
 
Ma nessuno si ricorda dei 110 in autostrada? Solo che ai tempi non c'erano forum o social e tutto è andato bene. Qualcuno ha brontolato ma tutto è finito lì. Per me era peggio quello di provvedimento che questo.
 
Per chi parla degli investimenti dei pedoni, andare a dirlo a mia mamma che sono quasi 7 anni che in casa usa il deambulatore e fuori la sedia a rotelle. Tre come la settimana devono venire il casa a disinfettargli il ginocchio. Frattura della gamba e rottura della protesi del ginocchio. Solo che aveva 89 anni al momento dell'investimento e quindi più che sistemare la frattura non si poteva fare. Investita sulle strisce pedonali e aveva già un piede sul marciapiede. La scusa di ci l'ha investita? Avevo il sole in faccia e non l'ho vista.
 
Ma nessuno si ricorda dei 110 in autostrada? Solo che ai tempi non c'erano forum o social e tutto è andato bene. Qualcuno ha brontolato ma tutto è finito lì. Per me era peggio quello di provvedimento che questo.


Hai voglia....
E i lampioni accesi alternati,
uno ogni 2....
....Anche in tangenziale
 
Imho la soluzione migliore sarebbe far stare più attenti gli automobilisti,magari con le nuove tecnologie si potrà fare in modo di monitorare l'attenzione del guidatore richiamandolo se non tiene gli occhi sulla strada.
 
Back
Alto