<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bologna | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Bologna

Ho provato con la i10.
A 30 km orari rifiuta categoricamente la quarta.
Appare subito il 3 lampeggiante e la freccia in basso che invita a scalare e il motore fa un lamento tipo suocera che è stata zittita dalla figlia di fronte al genero.
La mia Y digeriva la terza marcia anche a 30,quando andava a benzina mi è capitato una volta addirittura di partire in terza.
Inoltre la i10 in caso di rallentamento sotto i 25 km orari (cosa che può capitare anche cercando di prevedere cosa succederà davanti e tenendo la distanza se la velocità massima imposta è 30 km orari) chiede addirittura la seconda.
Che tra l'altro è cortissima non mi piace questa cosa.
A 30 km orari in terza si viaggia poco sopra i 1500 giri contro i 1000 viaggiando in quarta.
Si consumerebbe decisamente meno potendo viaggiare a 40 km orari non essendo costretti a usare una marcia bassa.
Tutto verissimo, ovviamente il riferimento di velocità e rapporto utilizzabile dipendono dall'auto e variano da un veicolo all'altro.

Globalmente questi "nuovi" motori a benzina (non turbo) sono assolutamente, completamente e terribilmente morti fino ai 2.000 rpm il che significa dover scalare per accelerare, in ogni caso però a filo di gas (ossia senza richiedere troppa potenza) dovrebbero essere tutti più o meno in grado di mantenere un regime un po' più alto del minimo senza alcun battito in testa o strattone, chiaramente NON si può e NON si deve accelerare senza prima aver scalato primo perchè non servirebbe a nulla, secondo perchè si rischia di rovinare il gruppo trasmissione-frizione.

PS Anche la C3 a benzina che ho in uso si comporta in questa maniera, seconda da oltre 90 km/h eccessivamente lunga e che espone a una zona "iniziale" del contagiri con davvero molte difficoltà, in generale è cmq un motore che anche inizia a lavorare decentemente oltre i 2.500 rpm, sotto questa soglia se si vuol riprendere con decisione, è necessario scalare uno e talvolta anche due rapporti.
 
Un amico che vive vicino a Bologna ha,tra le altre auto di casa,una Mercedes 190 diesel aspirato mi pare da 72 cavalli.
Solo che se si avvicina alla città non è che lo bloccano ma gli sparano proprio a vista...
 
.
Comunque per l'eventuale referendum cittadino sulla zona 30 si dovrà ancora attendere, visto che i propositori hanno ritirato la proposta... per paura che non riceva abbastanza firme d'estate.
Evidentemente non è una priorità.
 
Sono stato recentemente a Bologna per lavoro.

Ebbene, ho capito in modo plastico quanto tutta questa polemica sia del tutto inutile. Per come sono le strade e per il traffico che c'è, i 30 all'ora si superano di rado...

.....Di giorno....
Ma la sera

??

Se applicano i bellicosi propositi iniziali,
puo' diventare costoso
 
Sono stato recentemente a Bologna per lavoro.

Ebbene, ho capito in modo plastico quanto tutta questa polemica sia del tutto inutile. Per come sono le strade e per il traffico che c'è, i 30 all'ora si superano di rado...


velocità media, ok, meno di 30 km/h

Velocità "istantanea", la mattina presto (intendo prima delle 8) si andava bene con il limite dei 50

Chi gira con l'autista, oppure in taxi, ok gli sta bene limite dei 30

idem per i...pensionati che abitano in centro e per chi lavora abitualmente da casa

Penso di provare con bici al seguito

Non con il caldo afoso di questi giorni
 
Sono stato recentemente a Bologna per lavoro.

Ebbene, ho capito in modo plastico quanto tutta questa polemica sia del tutto inutile. Per come sono le strade e per il traffico che c'è, i 30 all'ora si superano di rado...
Esatto, che è la dimostrazione che le "città 30" non servono, perché quando c'è traffico si va lo stesso a 30 e quando non c'è traffico si inquina di più! :D
 
I problemi legati al traffico nei centri urbani, più o meno storici, non si risolve con le zone 30, limite difficile da mantenere e che, come ormai sembra acclarato, porta maggior inquinamento.

Si risolverebbero in modo più efficace chiudendo detti centri storici al traffico privato, ma nel contempo creando idonee aree di parcheggio, ed una rete di trasporti pubblici leggeri e capillari ...

ma ...

 
Purtroppo le nostre citta',
( escludendo Latina, e forse, ma mi sfugge al momento ),
sono li' dal 1400.
Difficile gestire gli spazi per....
....Perche' non ci sono....
Se non a distanze tali da....
....Tanto vale andarci in treno
 
Back
Alto