agricolo
0
...ma finirebbero stirati dai ciclisti sulle piste ciclabilie...Se domani 1000 italiani si spostassero a Berlino\Parigi o Londra e provassero ad attraversare la strada , non finirebbero investiti per mancanza di precedenza sulle strisce.
...ma finirebbero stirati dai ciclisti sulle piste ciclabilie...Se domani 1000 italiani si spostassero a Berlino\Parigi o Londra e provassero ad attraversare la strada , non finirebbero investiti per mancanza di precedenza sulle strisce.
Se in un impatto a 30km/h si salvano 9 pedoni su 10 (... anche se avrei qualche dubbio), mentre a 40 se ne salvano 7 su 10 ed a 50 1,5 su 10, in ottica di voler tutelare i piu' deboli pedoni (... che purtroppo spesso attraversano improvvisamente fuori dalle strisce), mi sembrerebbe molto piu' ragionevole provare ad abbassare il limite a 40km/h, visto che i benifici sulla sicurezza sarebbero comunque molto importanti mentre i disagi per gli automobilisti sarebbe piu' contenuti e anche i potenziali problemi ai motori, che a 30km/h devono girare in seconda marcia in mezzo al traffico, mentre a 40 gestirebbero tranquillamente la terza marcia.Giusto per avere un confronto tra le parole e i dati...
Chiaro poi che per molti le parole contano più dei fatti, specie in Italia
Se permetti, lì interviene il giudice che da sempre torto all'automobilista il quale doveva avere doti di preveggenza al cui confronto Nostradamus era il mago Forest...li interviene Darwin
Se in un impatto a 30km/h si salvano 9 pedoni su 10 (... anche se avrei qualche dubbio), mentre a 40 se ne salvano 7 su 10 ed a 50 1,5 su 10, in ottica di voler tutelare i piu' deboli pedoni (... che purtroppo spesso attraversano improvvisamente fuori dalle strisce), mi sembrerebbe molto piu' ragionevole provare ad abbassare il limite a 40km/h, visto che i benifici sulla sicurezza sarebbero comunque molto importanti mentre i disagi per gli automobilisti sarebbe piu' contenuti e anche i potenziali problemi ai motori, che a 30km/h devono girare in seconda marcia in mezzo al traffico, mentre a 40 gestirebbero tranquillamente la terza marcia.
Con un po' di buon senso forse si puo' ottenere qualcosa di equilibrato per tutti, a patto di non estendere il limite alle zone perifiche, dove raramente si incontrano persone e dove ci sono vialoni che devono smaltire molto traffico.
Solo nelle zone piu' centrali e nei pressi delle scuole si potrebbe pensare ai 30 km/h.
Se in un impatto a 30km/h si salvano 9 pedoni su 10 (... anche se avrei qualche dubbio), mentre a 40 se ne salvano 7 su 10 ed a 50 1,5 su 10, in ottica di voler tutelare i piu' deboli pedoni (... che purtroppo spesso attraversano improvvisamente fuori dalle strisce), mi sembrerebbe molto piu' ragionevole provare ad abbassare il limite a 40km/h, visto che i benifici sulla sicurezza sarebbero comunque molto importanti mentre i disagi per gli automobilisti sarebbe piu' contenuti e anche i potenziali problemi ai motori, che a 30km/h devono girare in seconda marcia in mezzo al traffico, mentre a 40 gestirebbero tranquillamente la terza marcia.
Con un po' di buon senso forse si puo' ottenere qualcosa di equilibrato per tutti, a patto di non estendere il limite alle zone perifiche, dove raramente si incontrano persone e dove ci sono vialoni che devono smaltire molto traffico.
Solo nelle zone piu' centrali e nei pressi delle scuole si potrebbe pensare ai 30 km/h.
perche'?E solo di giorno
ma poi, siamo onesti, tutta questa sicurezza, e smania di campare fino a 100 anni, per cosa?
per lavorare fino ad 85 anni?
e anche con questa smania di salutismo biciclettoso, leggo qui che l'aspettativa di vita alla nascita di un italiano e' 84 anni, ed in olanda 82.
siamo sicuri che pedalare sia una cosa buona?![]()
A me in citta' capita spesso che i pedoni attraversino improvvisamente fuori dalle strisce e anche con i semafori rossi, per non parlare poi di biciclette, monopattini e anche scooter.Se avvengono degli incidenti, uno dei 2 soggetti non ha rispettato il codice. E dato che non capita sovente di vedere pedoni kamikaze che si buttano sotto le auto (ben diverso dal pedone che non riceve la dovuta precedenza sulle strisce), direi che la colpa è da ricercarsi prevalentemente in chi conduce mezzi da 2 e più ruote.
Beh...
Se ci mangi su
kili di bracile
piattoni di salsicce con salse olandesi
valanghe di burro....
Nulla di strano
( non sono nemmeno malaccio )
![]()
perche'?
di notte le macchine fanno un danno maggiore?
o i pedoni sono piu' delicati?![]()
...ma finirebbero stirati dai ciclisti sulle piste ciclabilie...
Articolo 141 del CdS punto 3.Se permetti, lì interviene il giudice che da sempre torto all'automobilista il quale doveva avere doti di preveggenza al cui confronto Nostradamus era il mago Forest...
momonedusa - 20 minuti fa
streak1 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa