<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 823 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Confermo per esperienza personale. Senza andare fino al Circolo Polare, ho visto oltre -20 anche sulle Dolomiti e sull'altopiano di Asiago....
Ma deve essere al 100% gasolio artico ( nemmeno invernale). Altrimenti fai la fine di uno con una vecchia Compass( coi vecchi motori MB o Vw) che ha fatto il pieno una volta arrivato, e la mattina dopo faceva da passeggero sul carro.
 
Ma deve essere al 100% gasolio artico ( nemmeno invernale). Altrimenti fai la fine di uno con una vecchia Compass( coi vecchi motori MB o Vw) che ha fatto il pieno una volta arrivato, e la mattina dopo faceva da passeggero sul carro.

Ricordo una volta a Dobbiaco, quando ho girato il quadro del Rexton segnava -19 (temperatura in memoria dalla sera precedente, di notte si era andati abbondantemente sotto i -20). Avevo appunto fatto il pieno in zona partendo con meno di metà serbatoio da casa proprio per questo, e sono stato l'unico a uscire dal parcheggio sulle mie ruote....
Un'altra notte gelida l'ho fatta a San Martino di Castrozza con la Focus, anche quella volta verso -20, e ancora ricordo un -23 ad Asiago. Mai restato a piedi.
 
Dipende se l’auto ha riscaldatori del filtro o meno, dove è parcheggiata ( all’aperto, a nord ecc ecc) ma gasolio e montagna vanno poco d’accordo, ancora peggio delle elettriche ( lo spunto non arriva dalla batteria di trazione ma dalla classica batteria dei servizi) che alla peggio vedranno l’autonomia ridursi a causa della chimica delle batterie . La migliore è a benzina che regge i -58.
In Trentino la Compass all’addiaccio non è ripartita, come molte altre quel giorno, nonostante la maggioranza dei distributori rifornisse con gasolio artico.
 
Sono stato 2 volte in Engadina in giornata. Arrivato la mattina alle 8 al sorgere del sole con temperatura di -25° entrambe le volte e non ho visto nessuno in difficoltà nel mettere in moto le auto parcheggiate all'aperto.
Ho dovuto attaccare i cavi ad un vecchio furgone fiat di un olandese perchè aveva la batteria scarica, che poi è partito quasi subito.
Anche le papere nel fiume semi ghiacciato nuotavano tranquille. :emoji_grinning:
 
A -14 se la lasci di notte all’aperto, con cavolo riparte,idem a -20. Chiedere a tutti i furboni che arrivano in montagna e fanno gasolio invernale, che la mattina chiamano il carro attrezzi. O paraffina densa nel serbatoio, o nel filtro/iniettori.
Il gasolio invernale regge fino i -12, l’artico i -20. Sempre che non siano miscelati con altro gasolio nel serbatoio.
Ma , sarò stato fortunato , ancora abbastanza recentemente nel febbraio 2012 in pianura andammo intorno ai meno 18 , con massime che rimasero negative per più giorni . Allora avevo una Bmew serie 1 , per di più cabrio :) , posteggiata regolarmente nel prato davanti a casa , dove la temperatura di solito è di un grado o due più bassa che in città , era una 120d e con il normale gasolio invernale è partita sempre al 1° colpo e ha marciato senza problemi , anche con ripetuti stop and go , per tutti i giorni in cui le temperature sono rimaste sotto lo zero . Comunque con tutti gli altri diesel che ho avuto e con i quali ho frequentato spesso le Alpi per andare a sciare : Croma 1a serie 2,4 td , Volvo745 td , Volvo945 td , Audi A2 1,4td , Vw Golf 1,9 td , Bmw 318 D , Bmw 120D , Mb Cklasse coupè td , mai ho avuto problemi in un arco di 20 (venti) anni di esperienza con i motori diesel , dai 4 cilindri Fiat ai 5 cilindri Vw/Volvo (tecnologie anni '80 ) , passando per il tricilindrico iniettore pompa di Audi e il 4 cilindri Vw , per il 4 cilindri di Monaco e il Td di mercedes , credo di aver fatto una notevole prova di uso invernale , che sarebbe bello aver documentato con impressioni e foto , per poterla pubblicare qui sul forum :) Certo qualche precauzione l'ho sempre presa , soprattutto ho sempre aggiunto l'additivo anticongelante facendo rifornimento in pianura , sia in previsione di gite in montagna , sia in attesa di maltempo ... 0 problemi !
 
Ultima modifica:
Boh, o nel forum ci sono auto diesel più che speciali che non hanno problemi coi -20, oppure gli altri che si sono dovuti far trainare via dai carri in luoghi di montagna ( livigno ad esempio) hanno avuto gran sfighe. Fatto sta che le auto a gasolio moderne( quindi non precamera di 30 anni addietro), senza filtri gasolio riscaldati( che si potevano trovare anche nelle focus tdci venduti oltre confine) e senza avere un serbatoio col 100% di gasolio artico ( il che necessita di diversi pieni per arrivarci vicini) , col freddo eccessivo col piffero si accendono.
 
Sono stato 2 volte in Engadina in giornata. Arrivato la mattina alle 8 al sorgere del sole con temperatura di -25° entrambe le volte e non ho visto nessuno in difficoltà nel mettere in moto le auto parcheggiate all'aperto.
Ho dovuto attaccare i cavi ad un vecchio furgone fiat di un olandese perchè aveva la batteria scarica, che poi è partito quasi subito.
Anche le papere nel fiume semi ghiacciato nuotavano tranquille. :emoji_grinning:

Ecco le papere nel fiume

4.JPG


L'alba

7.JPG


Si gioca ad hockey sul lago ghiacciato con temp salita verso i -10°

10.JPG
 
Boh, o nel forum ci sono auto diesel più che speciali che non hanno problemi coi -20, oppure gli altri che si sono dovuti far trainare via dai carri in luoghi di montagna ( livigno ad esempio) hanno avuto gran sfighe. Fatto sta che le auto a gasolio moderne( quindi non precamera di 30 anni addietro), senza filtri gasolio riscaldati( che si potevano trovare anche nelle focus tdci venduti oltre confine) e senza avere un serbatoio col 100% di gasolio artico ( il che necessita di diversi pieni per arrivarci vicini) , col freddo eccessivo col piffero si accendono.

Probabilmente i forumisti , essendo automobilisti un po' più informati della media , non si avventurano in montagna o in zone molto fredde , con il serbatoio pieno di gasolio estivo , magari fermo da mesi nel serbatoio dell'auto posteggiata sotto casa nella città di mare...
Basta aggiungere l'anticongelante per tempo e in proporzioni giuste e il motore non patisce nemmeno a -20 . Purtroppo non hanno ancora inventato un additivo per i motori elettrici :)
 
Boh, o nel forum ci sono auto diesel più che speciali che non hanno problemi coi -20, oppure gli altri che si sono dovuti far trainare via dai carri in luoghi di montagna ( livigno ad esempio) hanno avuto gran sfighe. Fatto sta che le auto a gasolio moderne( quindi non precamera di 30 anni addietro), senza filtri gasolio riscaldati( che si potevano trovare anche nelle focus tdci venduti oltre confine) e senza avere un serbatoio col 100% di gasolio artico ( il che necessita di diversi pieni per arrivarci vicini) , col freddo eccessivo col piffero si accendono.
Mi pare evidente che se tu vedessi uno o due carri ogni mattina sarebbe stata cmq una percentuale insignificante rispetto alle auto a gasolio che erano lì, mi sembra che se il problema fosse così diffuso a tappeto non avresti visto altro che un via-vai di carri (diesel) da mattina a sera!

Io non ho esperienze di montagna così rigide con le auto attuali ma con la precedente (Golf TDI) andai più volte a St. Moritz e dovrei ancora aver foto dei -20 che trovavamo al mattino con le auto fuori, ebbene nessuno di noi ebbe problemi e c'erano diverse auto tutte le volte, a benzina ma anche a gasolio; l'unica accortezza era aver aggiunto 2 lt di benzina al pieno di gasolio (che probabilmente era già un gasolio invernale.

Il problema più grosso era il freddo maledetto sui sedili in pelle, una roba indescrivibile, e anche la "sigillatura" delle portiere, le trovavamo letteralmente siliconate col ghiaccio, però le auto andavano in moto senza grossi drammi!

La stessa cosa accadde anche a Bormio un anno in cui ricordo lasciammo le auto fuori dal parcheggio del palaghiaccio per un tempo non più lungo di 2/3 ore ed essendo nella parte in pendenza più d'uno di noi tirò il freno a mano! Errore enorme da inesperienza, dovemmo fare diversi "giri" del parcheggio, avanti e indietro, per fare attrito e scaldare il tutto fintanto che non si sbloccarono... Che risate!
 
Penso che alle temperature estreme in Scandinavia, forse solo il Mammut avrebbe resistito come mezzo di trasporto.
A -40 anche il gasolio artico diventa inutilizzabile.
Il gasolio artico va a oltre -50º. Ovviamente il vero “artico” e non quello che spacciano come tale da noi.
Il gasolio invernale di qualità fa i -20º senza problemi e quello alpino oltre i -30º.
 
Ultima modifica:
Il gasolio artico va a oltre -50º. Ovviamente il vero “artico” e non quello che spacciano come tale da noi.
Il gasolio invernale di qualità fa i -20º senza problemi e quello alpino oltre i -30º.
Figurati che ho trovato gasolio invernale (certificato -9°C) ad uno dei miei distributori di riferimento in Milano (comune, non provincia). ;)

Io, ripeto, ho portato più volte una TDI in zona -20 per notti intere e senza alcuna precauzione oltre al mettere un paio di litri scarsi di benzina mischiati al pieno di gasolio (peraltro invernale, non alpino), e non ho mai avuto un failure allo start! ;)
 
Boh, o nel forum ci sono auto diesel più che speciali che non hanno problemi coi -20, oppure gli altri che si sono dovuti far trainare via dai carri in luoghi di montagna ( livigno ad esempio) hanno avuto gran sfighe. Fatto sta che le auto a gasolio moderne( quindi non precamera di 30 anni addietro), senza filtri gasolio riscaldati( che si potevano trovare anche nelle focus tdci venduti oltre confine) e senza avere un serbatoio col 100% di gasolio artico ( il che necessita di diversi pieni per arrivarci vicini) , col freddo eccessivo col piffero si accendono.


Nei Diesel ci sono BEN 2 " categorie speciali "

1) OGGI....Quelle che non hanno problemi di DPF nonostante percorsi brevi e cittadini.
2) IERI....Quelle di coloro che le hanno avute ancora 40 anni fa....
E quindi dei veri semplici panzern, per cui indistruttibili. Fra cui, quella che segnalavo sopra.

P.s.
Prima di saperlo
( aggiungere benza )
In montagna con solo -10, sono rimasto inchiodato anche io coi filtri che sembravano imbalsamati
dalla robaccia che ci si era solidificata
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto