A -14 se la lasci di notte all’aperto, con cavolo riparte,idem a -20. Chiedere a tutti i furboni che arrivano in montagna e fanno gasolio invernale, che la mattina chiamano il carro attrezzi. O paraffina densa nel serbatoio, o nel filtro/iniettori.
Il gasolio invernale regge fino i -12, l’artico i -20. Sempre che non siano miscelati con altro gasolio nel serbatoio.
Ma , sarò stato fortunato , ancora abbastanza recentemente nel febbraio 2012 in pianura andammo intorno ai meno 18 , con massime che rimasero negative per più giorni . Allora avevo una Bmew serie 1 , per di più cabrio

, posteggiata regolarmente nel prato davanti a casa , dove la temperatura di solito è di un grado o due più bassa che in città , era una 120d e con il normale gasolio invernale è partita sempre al 1° colpo e ha marciato senza problemi , anche con ripetuti stop and go , per tutti i giorni in cui le temperature sono rimaste sotto lo zero . Comunque con tutti gli altri diesel che ho avuto e con i quali ho frequentato spesso le Alpi per andare a sciare : Croma 1a serie 2,4 td , Volvo745 td , Volvo945 td , Audi A2 1,4td , Vw Golf 1,9 td , Bmw 318 D , Bmw 120D , Mb Cklasse coupè td , mai ho avuto problemi in un arco di 20 (venti) anni di esperienza con i motori diesel , dai 4 cilindri Fiat ai 5 cilindri Vw/Volvo (tecnologie anni '80 ) , passando per il tricilindrico iniettore pompa di Audi e il 4 cilindri Vw , per il 4 cilindri di Monaco e il Td di mercedes , credo di aver fatto una notevole prova di uso invernale , che sarebbe bello aver documentato con impressioni e foto , per poterla pubblicare qui sul forum

Certo qualche precauzione l'ho sempre presa , soprattutto ho sempre aggiunto l'additivo anticongelante facendo rifornimento in pianura , sia in previsione di gite in montagna , sia in attesa di maltempo ... 0 problemi !