<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 211 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

.
Dire che le pratiche giuste e corrette si affermano da sole è una corbelleria sesquipedale, però continiuamo ad essere OT in questo post.

<cut>
Prima di tutto ti ringrazio per aver definito il mio pensiero sull'evoluzione di un prodotto e di una tecnologia come una "corbelleria sesquipedale", forbito il linguaggio ma il concetto e il giudizio diretto restano e lo trovo scortese oltreché scorretto.

Inoltre credo tu abbia confuso, magari leggendo in maniera superficiale: non stavo assolutamente parlando di pratiche giuste o scorrette (il paragone con le tasse che fai è totalmente fuori luogo), parlavo molto specificamente di prodotti e tecnologie e riconfermo nella maniera più assoluta che un prodotto maturo, contornato dal giusto contesto e al giusto prezzo si imponga assolutamente da solo, senza necessità di editti bulgari di qualsivoglia tipo.

Io parlo di prodotti, tecnologia, cose tangibili e tu mi rispondi con un giudizio diretto decisamente pesante tra l'altro pensando a qualcosa che io non ho scritto, mi dispiace ma trovo personalmente il tuo un messaggio scorretto nel contenuto e nella misura.
 
Cerco, non sempre ci riesco.
Ci riesci molto spesso, con una leggerezza e con una vigilia di confronto positivo che ti rendono giustizia!

Non è un caso che sia questo il thread "elettricocentrico" sull'auto elettrica del forum, e certamente non sarai l'unico ad averne una!
 
Prima di tutto ti ringrazio per aver definito il mio pensiero sull'evoluzione di un prodotto e di una tecnologia come una "corbelleria sesquipedale", forbito il linguaggio ma il concetto e il giudizio diretto restano e lo trovo scortese oltreché scorretto.
.
Vero, e l'ho anche ammesso nella giusta tirata d'orecchi che mi è arrivata in qualche post sopra.
Ma c'è un'altra cosa che è scorretta (e quindi non è effettivamente una corbelleria, ma un'artificio oratorio per far passare un messaggio sbagliato): prendere un concetto di per se giusto ed applicarlo ad una situazione non calzante e sottintendendo premesse errate.
Le leggi ci sono perchè la società ritiene che si debba fare in un certo modo e siccome le azioni da intraprendere sono "scomode" o sconvenienti o riguardano gli investimenti per l'adozione di un prodotto "ancora non maturo per tutti gli usi", allora si deve intervenire tramite regole dall'alto. Questo è.
Funziona esattamente come le tasse.
Inoltre le regole di cui parli pongono un obiettivo al 2035 e non ti impongono ora di acquistare solo un prodotto "non maturo"... puoi acquistare quello che vuoi... e ancora nel 2035 l'usato esisterà. Questa è la seconda "furbata" nel discorso. Dare per scontato che siccome in questo momento il prodotto non è maturo, allora non lo sarà neanche nel 2035. E quell'anno tutte le auto termiche scompariranno per essere spedite... da qualche parte.

Ora che la mia critica a quanto hai scritto è motivata, sia pure concisamente, mi sento di ri-affermare che quanto scrivi sembra confutare le ragioni delle regole, ma in realtà non c'entra granchè.
Quindi si, è una finta analisi che non entra nel merito del perchè e per cosa servono le regole ma è funzionale a definirle editti bulgari(?), gratuitamente...
Sbaglio a dire che è quantomento una... grossa svista?

Spero con questo di aver almeno chiarito il motivo del mio intevento, che ammetto essere stato sopra le righe.
 
Ultima modifica:
Io parlo di prodotti, tecnologia,
in questo senso hai ragione. Un prodotto si impone se porta ad un vantaggio, qualunque esso sia, per cui vale la pena possederlo rispetto ad un altro e quanto già si ha.

Oggi, come scritto e ripetuto, il BEV non lo è per molti.
Lo fosse, perché dovrebbe essere imposto per legge?
Ma la domanda è: perché è stato imposto il catalizzatore, le cinture di sicurezza, l'ABS - sempre restando in campo automotive?
- protezione dell'ambiente
- protezione della popolazione.

La benzina "rossa" sarebbe uscita di scena "da sola"?
Chi avrebbe acquistato una più costosa auto catalizzata (con l'allora incubo di spendere un milione ogni paio d'anni per cambiare il catalizzatore*)?


*) a proposito, quanti hanno cambiato la "marmitta" delle loro auto catalizzate? Io nemmno una sinora.
Delle ante catalizzate era una bella tragedia invece.
 
Back
Alto