Dipenderà dalla convenienza a circolare ed a mantenere le reti di assistenza e rifornimento. Anche adesso potremmo circolare col calesse, ma a parte gli amish...
La differenza sostanziale è che, per quanto buono, per quanto efficiente, per quanto comodo, per quanto migliorato e ottimizzato, un veicolo elettrico non potrà mai sostituire un veicolo termico un un uso a 360° soprattutto su alcuni scenari di utilizzo (tenendo fuori la variabile prezzo dall'equazione).
Un calesse offre percorrenze peggiori di un'automobile, l'automobile si è imposta da sola, serenamente, anche per questo (ed in contesti sociali in cui il mondo, anche del lavoro, era molto diverso da com'è oggi).
Un'elettrica non fa lo stesso con l'equivalente termica anzi, offre percorrenze che nella migliore delle ipotesi sono uguali, spesso saranno (poco o molto) peggiori, il che significa che il progresso non è relativo all'uso strumentale che ha (spostare persone e cose da un posto a un altro).
Questo è il motivo per cui il termico viene "bandito", diversamente non ci potrebbe essere alcuna transizione di massa verso l'elettrico che sarebbe rimasto un eccezionale prodotto per determinate esigenze e per chi è strutturato in un certo modo, ma non per tutti gli altri; questo è il motivo che ha spinto a renderlo l'unico modo per accedere ai centri urbani, a certe aree, a poter parcheggiare gratis, a non pagare (o pagarne una frazione) il bollo, ecc...
Io stesso vedo questo tentativo di proporre come "ecologiche" auto da 2 o 3 tonnellate con pacchi batteria da 100kWh e più (con una singola carica ci si alimenta una casa per 4 persone come la mia, con induzione e asciugatrice per 3 settimane intere!!!) come un grande controsenso: l'elettrico, per ora (e fino a evoluzione significativa di pesi e dimensioni dei pacchi batteria) dovrebbe essere dedicato a fasce di auto dove si può rappresentare un cambiamento eccezionale: le piccole e le medie (diciamo entro i 420/425cm) così da renderle ottime per la città e il piccolo cabotaggio ed economiche (un po' di più, quantomeno).
Invece le piccole (sotto i 4 metri) ci sono ma si contano sulle dita di una mano, il resto è una pletora di mastodonti di varia altezza e foggia ma da pesi e dimensioni batterie abnormi.
Alla fine, però, il concetto è di una semplicità straordinaria: se fosse MEGLIO, sì imporrebbe da SOLO. Se lo devono imporre come obbligo o unica soluzione è perché, semplicemente, NON È MEGLIO e gli stessi che lo impongono lo sanno da prima di noi (ragion per cui l'hanno imposto).