<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai E Power Tekna prime impressioni | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai E Power Tekna prime impressioni

Oh Signore… sono delle EREV esattamente per il fatto di avere una batteria piccola, la quale dunque necessita del range extender. Se avesse una batteria capiente, non avrebbe bisogno del range extender e si classificherebbe come BEV.
Dai, facciamo i pensanti.
Scusa, ma ha una spina? Direi di no, stando a quello che dice la pubblicità. L'unica forma di energia che entra nel "sistema auto" è quella connessa alla benzina. Se anche la batteria fosse più grande sempre di full hybryd si tratterebbe.
 
Ma è una batteria da meno di 2 kWh, sfruttabili solo in parte, altrimenti te la giochi, e di potenza piuttosto ridotta. Quanto può fare? Non so cosa intendi per procedere in elettrico, giusto se vai a bassa velocità, può andare un po'.
In ogni caso, se in Nissan hanno deciso di farla funzionare così, forse avranno qualche dato in più di te, per potere decidere.
Mi fa ridere questa risposta :emoji_joy:
E ti spiego perché... Tu sentenzi "cose" dopo esserne stato passeggero, e pretendi di poterne sapere più di me che la uso tutti i giorni... Però alla fine scrivi se Nissan ha deciso di farla così forse hanno qualche dato in più di te :emoji_smile:
Allora Nissan ha qualche dato più di me che l'ha creata, io ho qualche dato più di te che la posseggo, ci sta come ragionamento o devo continuare?! :emoji_scream:
 
Per curiosità, il Qashqai ha un tasto EV che fa andare l'auto solo in elettrico senza fare accendere il termico?
Sì ce l'ha, e riesce a mantenerlo attivo fin tanto che la batteria non arriva al 25%, limite oltre il quale non va. Riesce a mantenerlo attivo anche a velocità sostenute, anche se francamente può andare bene se fai i 90, decisamente meglio lasciar stare in autostrada, e a patto che tu non dia una accelerata importante tipo per fare un sorpasso, in quel caso si disattiva subito.
A velocità costante puoi fare diversi km, questo è quello che ho sperimentato... Ma ovviamente io parlo da ignorante, ne saprà di più Renatom
 
Sì ce l'ha, e riesce a mantenerlo attivo fin tanto che la batteria non arriva al 25%, limite oltre il quale non va. Riesce a mantenerlo attivo anche a velocità sostenute, anche se francamente può andare bene se fai i 90, decisamente meglio lasciar stare in autostrada, e a patto che tu non dia una accelerata importante tipo per fare un sorpasso, in quel caso si disattiva subito.
A velocità costante puoi fare diversi km, questo è quello che ho sperimentato... Ma ovviamente io parlo da ignorante, ne saprà di più Renatom

Lo si che sfruttando metà della capacità di quella batteria (75-25), magari, andando piano 6-7 km li fai.
Ma ti sei mai chiesto perché, nel funzionamento normale, i progettisti dell'auto evitano questo funzionamento, quelli che la hanno progettato l'auto evitano questo modo di funzionamento?
Non sarà che è controproducente per i consumi e, alla lunga, fai anche male alla batteria?
Oppure, secondo te, i progettisti sono incapaci o tafazzisti?
 
Lo si che sfruttando metà della capacità di quella batteria (75-25), magari, andando piano 6-7 km li fai.
Ma ti sei mai chiesto perché, nel funzionamento normale, i progettisti dell'auto evitano questo funzionamento, quelli che la hanno progettato l'auto evitano questo modo di funzionamento?
Non sarà che è controproducente per i consumi e, alla lunga, fai anche male alla batteria?
Oppure, secondo te, i progettisti sono incapaci o tafazzisti?
No ma infatti io appoggio appieno la considerazione che dici, e anche che sicuramente gli ingegneri Nissan ne sapranno molto di più di me, e non c'è bisogno di spiegare il perché, infatti io non ho più insistito a usare la modalità EV proprio per questo. Io ho snocciolato dati che ho potuto ricavare dalle mie numerose prove su strada.
L'unica cosa che dicevo fa sorridere è che tu, in una scala di conoscenza della macchina, ti poni sotto gli ingegneri Nissan, ma sopra a quelli che hanno questa macchina da mesi, è questo che fa sorridere
 
No ma infatti io appoggio appieno la considerazione che dici, e anche che sicuramente gli ingegneri Nissan ne sapranno molto di più di me, e non c'è bisogno di spiegare il perché, infatti io non ho più insistito a usare la modalità EV proprio per questo. Io ho snocciolato dati che ho potuto ricavare dalle mie numerose prove su strada.
L'unica cosa che dicevo fa sorridere è che tu, in una scala di conoscenza della macchina, ti poni sotto gli ingegneri Nissan, ma sopra a quelli che hanno questa macchina da mesi, è questo che fa sorridere

Ci sono cose che si possono tranquillamente capire da una scheda tecnica.
 
Renato, ma non era l’ultimo messaggio… diversi messaggi fa? :emoji_grin:
Comunque no, dalla scheda tecnica si evince ben poco, altrimenti retroingegnerizzate la centralina sarebbe compito triviale. No, perfino possedendo un’auto così complessa si impara al massimo quel tanto, e chi per ammissione c’è giusto salito da passeggero dovrebbe più leggere che scrivere, o almeno questo mi parrebbe più opportuno.

Temo comunque che il suggerimento di erudirti sulle EREV sia caduto nel vuoto. Le EREV viaggiano sempre e solo in elettrico, perché hanno uno o più motori elettrici, e nessun motore termico.
Col pulsante EV si forza la percorrenza a generatore spento, e ci sono diversi scenari in cui attivare la modalità sia desiderabile. Scenari che sarebbe piacevole discutere tra possessori o interessati, cosa che non sono due dei maggiori contributori a questa discussione. O sbaglio?
Mi sono sempre lamentato dei forum/gruppi FB privati, accessibili solo su invito, ma comincio a intuirne i pregi.
 
Ah ok capisco.....
Vabbè comunque come anticipato posto una foto del cruscotto per una generica visione di come sta andando. Ho fatto il pieno domenica, fino a stasera sono andato tutti i giorni avanti e indietro dal lavoro più qualche altro piccolo giretto, no autostrada e nemmeno città, percorsi extraurbani classici.
Andamento in base al traffico, di giorno mi adeguo e quando posso sorpasso, di sera più via spediti. Guido in modalità Sport + B.
Come vedete ho fatto quasi 200 km, e la lancetta del serbatoio sta circa a metà tra il pieno e i 3/4, esattamente come si vede in foto. Media consumi la vedete da voi. Autonomia della macchina che non la guardo nemmeno perché non rispecchia mai la realtà, sembra si basi più su impostazione secondo la quale dovresti fare gli annunciati 1000 km secchi col pieno da 55 litri, io in verità faccio di meglio.
Come diceva il buon fantozzi.spam, evidentemente la campagna pubblicitaria è stata molto efficace, ma si sono tirati la zappa sui piedi potevano dire anche 1100 km, ci stavamo dentro lo stesso.
 

Allegati

  • IMG_20230915_213457.jpg
    IMG_20230915_213457.jpg
    1,5 MB · Visite: 264
Scenari che sarebbe piacevole discutere tra possessori o interessati, cosa che non sono due dei maggiori contributori a questa discussione. O sbaglio?
Mi sono sempre lamentato dei forum/gruppi FB privati, accessibili solo su invito, ma comincio a intuirne i pregi.
Per quanto mi riguarda, ti accontento immediatamente. Buona continuazione.
 
Renato, ma non era l’ultimo messaggio… diversi messaggi fa? :emoji_grin:
Comunque no, dalla scheda tecnica si evince ben poco, altrimenti retroingegnerizzate la centralina sarebbe compito triviale. No, perfino possedendo un’auto così complessa si impara al massimo quel tanto, e chi per ammissione c’è giusto salito da passeggero dovrebbe più leggere che scrivere, o almeno questo mi parrebbe più opportuno.

Temo comunque che il suggerimento di erudirti sulle EREV sia caduto nel vuoto. Le EREV viaggiano sempre e solo in elettrico, perché hanno uno o più motori elettrici, e nessun motore termico.
Col pulsante EV si forza la percorrenza a generatore spento, e ci sono diversi scenari in cui attivare la modalità sia desiderabile. Scenari che sarebbe piacevole discutere tra possessori o interessati, cosa che non sono due dei maggiori contributori a questa discussione. O sbaglio?
Mi sono sempre lamentato dei forum/gruppi FB privati, accessibili solo su invito, ma comincio a intuirne i pregi.
Ma sì dai ma lascia stare poteva essere che si era tranquillizzato, adesso così si ricomincia di nuovo... Proviamo a lasciare spazio a quello per cui sarebbe nata questa discussione originariamente
 
A ragion veduta forse avrei potuto postare prima quella foto, così per smorzare gli animi.
In ogni caso torniamo a cose serie. Per quanto riguarda i consumi io credo di non aver molto altro da migliorare, dopo aver fatto rodaggio, preso confidenza col mezzo, trovato le impostazioni migliori. L'unica cosa che potrebbe farmi avvicinare ai 4L/100KM ma che necessita di un po' di tempo sono gli pneumatici, che verosimilmente cambierò tra 3 annetti. Come sapete ci sono quelli a bassa resistenza al rotolamento, che in via teorica aiutano a consumare meno.
Io ho preso la versione Acenta, la più poverella delle E-power, e mi hanno messo su degli pneumatici che sicuramente non preferisco, dei Goodyear Asymmetric 5 grandezza 235/55 R18 100V.
Volevo sapere da tutti che modello avete di macchina e che pneumatici vi hanno dato, perché ho come l'impressione che sulle più diffuse N-connecta abbiano montato gomme migliori, ho visto in giro Michelin.
E poi volevo sapere cosa ne pensate degli pneumatici di cui parlavo e se avete qualche annotazione da fare in merito.
Sempre se non siete scappati tutti dal forum negli ultimi giorni.
 
Allora, tornando alle discussioni in tema (per coloro i quali abbiano da contribuire), proprio stamani fatto il terzo grosso rifornimento dopo i lavori in officina.
Ho notato che anche stavolta il consumo reale è circa il 7% maggiore del valore riportato sul CDB.
Prima dell'intervento ero sul 4%.
Va anche detto che gli ultimi rifornimenti sono stati per la maggior parte percorsi autostradali e con auto piuttosto carica di persone e bagagli, e in buona parte con aria condizionata (che sulla QQ ciuccia assai).

Come allestimento ho una Tekna, quindi gomme spalla 50 e raggio 19".
Avevo addirittura guardato come far la procedura del downsizing alle 17" per ridurre la larghezza del battistrada e migliorare i consumi, ma alla fine tra cerchi e pratiche burocratiche andavano via almeno 800€, che non sono noccioline.

Mi avevano dato le classiche Continental EcoContact 6, che sono ottime come estive a livelli di consumi, ma vado spesso in montagna o su temperature inferiori ai 7°, e magari il giorno dopo mi ritrovo a 18°, quindi le classiche Estive/Invernali mi stanno un po' strette.
Adesso monto delle all season Pirelli, le Elect, che pur essendo al vertice della categoria come consumi e comfort, sono pur sempre all season, quindi i consumi sono più alti. Monitorando però ogni mese il battistrada sembra possano durare diverse decine di migliaia di km, quindi tutto sommato la spesa è contenuta.

Le tue Goodyear Asymmetric 5 onestamente non le conosco, e come si è capito, non scrivo di cose che ignoro. :)
 
Back
Alto