Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

Qashqai E Power Tekna prime impressioni

Qashqai E Power Tekna prime impressioni | Pagina 10 - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. Darkoyyyyy

    Darkoyyyyy

    Iscritto:
    1694262932
    Messaggi:
    17
    Piaciuto:
    2
    Dunque che dire, il discorso dei tuoi consumi ovviamente se hai viaggiato per la maggior parte in quelle condizioni che hai descritto è più che normale che i consumi saranno più alti, non puoi pretendere tanto. In autostrada poi, dove tutte le ibride azzerano del tutto o quasi i loro vantaggi...
    Per le gomme, ecco quelle che ti avevano dato inizialmente le avrei preferite... Potrebbero essere proprio quelle che avrei scelto se avessi avuto la possibilità.
    Una nota sui viaggi in autostrada, non so se l'hai notato anche tu: se vai in autostrada troppo velocemente, senza aver fatto un discreto numero di km prima per strade ordinarie, consuma molto di più. Forse sempre per il discorso che inizialmente consuma molto di più e i valori tornano in media buoni dopo una decina di km. Se faccio prima un po' di strada, poi i consumi in autostrada di alzano ovviamente, ma in maniera molto blanda.
    Io comunque per quanto riguarda l'abbattimento dei consumi iniziali ho la mia teoria, personale ma che mi pare funzioni: innanzitutto prima di mettere giù l'auto tenere la batteria ben carica, quindi non utilizzare l'EV, anzi al contrario dare delle belle accelerazioni negli ultimi tratti di viaggio giusto quel che serve per far accendere il motore in modo che batteria si mantenga.
    Seconda cosa: a ogni ripartenza scaldo il motore premendo l'acceleratore in P, poi non è che aspetto fermo, esco dal garage, chiudo, e parto come niente fosse, però lo faccio accendere subito appena avvio l'auto.
    Io in questo modo vado molto bene. Ah e guido sempre in SPORT col piede educato, mi sembra che la modalità Eco sia, qui come in tutte le auto, uno specchietto per le allodole, valido credo solo per l'autostrada.
     
    A Epower piace questo elemento.
  2. Epower

    Epower

    Iscritto:
    1669000842
    Messaggi:
    192
    Piaciuto:
    20
    Osservazioni intelligenti e condivisibili.
    Sì, pure io ho notato che fiondandomi in autostrada, o anche solo superstrada, senza una buona dose di riscaldamento "dolce" iniziale, i consumi si impennano subito su valori assurdi.
    Il riscaldamento iniziale con accensione del generatore in P l'ho provato solo sporadicamente in passato, ma se anche tu confermi la cosa, potrei riprovarlo più spesso.
    Lascio in modalità Eco perché effettivamente le partenze e le riprese sono molto meno incisive a parità di piedino, e dunque, qui dalla fisica non si scappa, a minori accelerazioni si legano consumi inferiori.

    Per il discorso pneumatici sono andato controcorrente al pensiero comune, dato che oltre tutto faccio non pochissimi km all'anno. Tuttavia passo spesso da climi freddi (salite in montagna per il fine settimana) a climi assai miti (inverno sulla costa). Per risparmiare l'acquisto delle gomme invernali (super costose), del cambio con stoccaggio e non soffrire delle scarse prestazioni delle gomme termiche quando fuori c'è sole e 15° (cosa che mi capita spessissimo durante il periodo dell'obbligo catene), alla fine da anni ho optato per 4 stagioni premium. Durano tanto e risparmio eccome.
     
  3. Ermanno_88

    Ermanno_88

    Iscritto:
    1698747986
    Messaggi:
    1
    Piaciuto:
    0
    Buongiorno a tutti, il 26 settembre ho ritirato la mia qashqai epower tekna e ne sono felicissimo sotto ogni punto di vista, tranne uno... i consumi!
    Purtroppo infatti, dopo oltre un mese di utilizzo e poco più di 1200 km percorsi, devo constatare che i consumi che ho rilevato sul misto (urbano, extraurbano e autostrada) sono ben distanti da quelli pubblicizzati. Il consumo complessivo rilevato dal computer di bordo è di 14,2 km/l mentre quello rilevato da me con il sistema del pieno carburante è di 13,7 km/l. Sicuramente con soli due pieni e poco più di 1200 km percorsi so che siamo ancora all'inizio, ma è l'eccessiva distanza dai consumi che mi aspettavo che un pò mi spaventa, anche perchè ho letto tutta la discussione su questo forum e vedo che comunque altri utenti hanno rilevato consumi ben più generosi.
    Non utilizzo l'auto per lavoro ed il mio utilizzo prevalente è cittadino, con tratte ahimè spesso molto brevi (quasi sempre tra i 2 e i 5/6 km), ma comunque dei 1200 complessivi credo che i tratti urbani siano stati all'incirca un 50%, quelli extraurbani circa il 30% ed il restante 20% su tratte extraurbane.
    Quando sono in città utilizzo sempre modalità ECO+epedal, assicurandomi di essere molto leggero sull'acceleratore - soprattutto in fase di ripartenza da fermo - e cercando di sfruttare al massimo la frenata rigenerativa, ma nonostante tutto ottengo dei consumi sempre troppo elevati, addirittura a volte siamo sui 6-7 km/l! In extraurbano passo in ECO+B ed è qui che ho avuto i consumi migliori, non superando tuttavia i 20,9 km/l, raggiunti peraltro una sola volta. In autostrada metto ECO+D cercando di sfruttare per quanto possibile il veleggiamento nei tratti piani o in lieve discesa, ed i consumi si attestano quasi sempre sui 15 km/l abbondanti, anche con 2/3 passeggeri in auto (ma non ho mai viaggiato a pieno carico!).
    Credo di essere più o meno in media con gli altri utenti su consumi extraurbani e in autostrada, mentre il vero problema mi sembra abbastanza evidente che siano i tratti urbani, soprattutto quelli brevi.
    Tuttavia, ho notato che poco cambia il livello della batteria alla partenza. La stessa infatti, che difficilmente in città si ricarica oltre il 50/60%, anche quando in partenza è carica si scarica dopo poche centinaia di metri facendo entrare in funzione il generatore che alza di colpo i consumi (mi è capitato, con batteria alla partenza oltre il 50%, di essere a 29km/l di consumo medio dopo poche centinaia di metri percorsi in elettrico, poi la batteria arriva al 25% circa, entra in gioco il generatore ed i consumi rapidamente scendono a 11-12/km/l e, nonostante la batteria nuovamente ricaricata e ulteriori tratti percorsi in elettrico, risalgano molto poco ed a fatica). Ho provato anche ad accelerare un minutino da fermo in modo da far "scaldare" il motore termico e ricaricare la batteria quando era a terra, ma poco è cambiato.
    In definitiva quindi sono deluso dei consumi e rimpiango di non aver preso un'auto con motore diesel, come quella che avevo prima, che con lo stesso utilizzo mi garantiva consumi sui 15,5-16 km/l sul misto.
    Ma visto che la speranza è l'ultima a morire, e che ripeto l'auto mi soddisfa davvero al 100% sotto tutti gli altri punti di vista, chiedo agli utenti del forum se per caso hanno avuto esperienze simili alla mia in fase iniziale e dove quindi la situazione sia migliorata con il "rodaggio".
    Sono ben accetti anche altri consigli, ovviamente. Grazie a tutti e buon proseguimento ;)
     
  4. Giulimi

    Giulimi

    Iscritto:
    1643210614
    Messaggi:
    36
    Piaciuto:
    9
    Credo che il tuo problema sui tratti urbani Sia I pochi km che percorri ad utilizzo, il Sistema non fa in tempo ad entrare a regime che sei arrivato a destinazione e in quei 5 minuti ha compiuto tutta una serie di check che compromettono il risultato da un Punto di vista dei consumi, Sulla mia ibrida Altra marca ho notato che spesso all'accensione parte il catalizzatore per un paio di minuti e lo stesso Sistema ibrido a seconda Della temperatura esterna impiega qualche minuto per iniziare a fare il suo lavoro.
     
  5. Epower

    Epower

    Iscritto:
    1669000842
    Messaggi:
    192
    Piaciuto:
    20
    Sicuramente i tratti urbani brevi penalizzano. A meno di non rifarne di frequenti a breve distanza dove il generatore è già caldo.
    Comunque sì: all’inizio ho notato consumi superiori e ormai se faccio poca autostrada vado sui 5 L/100km alla pompa (scostamento medio +4% tra pompa e cdb).
    C’è da dire che ho pneumatici sì 4S ma molto efficienti, e almeno due volte al mese o prima di ogni percorso lungo riporto a pressione corretta.
    Quando ad agosto ho fatto fare il grosso intervento di sostituzione del generatore mi hanno anche aggiornato il software della centralina e sembra abbia giovato.
    Ormai per abitudine prima di partire faccio avviare da fermo il generatore col tocco di acceleratore in P: non so quanto serva anche quando fuori freddo non è, ma non sembra implicare problemi e così lo faccio.
    In primavera ricordo parlando col capoofficina mi raccontava di un possessore che lamentava consumi esageratamente alti, quasi doppi dei miei, ma in generale sono casi sporadici.
    C’è invece da dire che se guardi Spritmonitor praticamente ci sono due tipi di QQ e-POWER: quelli che stanno sui 6.2-6.4 L/100km e quelli che stanno sui 5-5.5 L/100km: davvero polarizzati!
    Ignoro quale sia la spiegazione. Magari il clima… io mi sposto soprattutto in clima mite.
     
  6. Wilson65

    Wilson65

    Iscritto:
    1575033292
    Messaggi:
    1.904
    Piaciuto:
    725
    Ciao,
    viste le scaramuccie di alcuni post precedenti, faccio subito una premessa: non sono possessore di una Nissan E-Power ma di una Yaris ibrida.

    Quindi non entro in giudizi sulla flessibilità o la comodità di guida di una vettura come il QQ E-Power, non avendola mai provato.

    Però vorrei capire un paio di cose.
    Dai post dei possessori di quest'auto ho capito che all'avvio ( almeno al primo dopo una lunga sosta ) l'auto esegue una fase di riscaldamento del termico piuttosto costosa in termini di consumo ( simile alle fasi S1/S2 del sistema Toyota ).
    In questa fase viene anche caricata la batteria oppure il termico gira a vuoto solo per scaldarsi ?
    Ho letto il consiglio di eseguire ( eventualmente forzandoquesta fase da fermo. Questo consiglio è sicuramente utile per la soluzione Toyota, dato che nella prima fase il termico gira a vuoto senza caricare la batteria. Se occorre subito sottoporre l'auto a un certo sforzo ( es. salire la rampa del box oppure immettersi subito in traffico veloce ) potrebbe scaricare molto la batteria con conseguente costo per ricaricarla. Nel caso Nissan potrebbe non valere la stessa cosa se il termico produce energia sin da subito. In tal caso potrebbe essere più redditizio riscaldare il motore in movimento ( soprattutto se la batteria non è al minimo )

    Leggo che preferite la modalità B ed one-pedal, che dovrebbe portare al massimo della rigenerazione a scapito della marcia per inerzia.
    Avete provato invece a usare una modalità meno spinta sulla rigenerazione immediata lasciando l'auto rallentare più lentamente ?
    Ovviamente dove la strada lo consente.
     
  7. Epower

    Epower

    Iscritto:
    1669000842
    Messaggi:
    192
    Piaciuto:
    20
    Nella fase di riscaldamento da fermo in partenza a freddo il generatore resta moderatamente silenzioso e sì, carica lievemente la batteria. Può stare accesi anche più di un minuto e se si accelera sopra il passo d’uomo il rumore del generatore aumenta di molto. Ormai sono abituato ad accendere il generatore da fermo anche per non avere il rumore di trattore durante la sosta al primo semaforo.

    Circa la modalità di rigenerazione dipende dallo scenario. in linea di massima non uso mai D, ma sempre B o e-pedal perché non mi trasmette fiducia il fatto di rilasciare l’acceleratore e avere l’auto che mantiene la velocità. Uso molto lo Smart Cruise Control sia nel traffico che fuori città, quindi anche la modalità di drive è meno rilevante.
    Rispetto alle HEV non avendo mai trazione meccanica non ha neppure un vero veleggiamento, e dunque a parte mio meno necessità della ECO+D, ma potrei benissimo sbagliare.
    Oggi proverò proprio quarta modalità per capire se porti qualche vantaggio.
     
  8. Asdrubale

    Asdrubale

    Iscritto:
    1602938114
    Messaggi:
    28
    Piaciuto:
    3
    Confesso che, pur dopo alcuni mesi di utilizzo, non ho ancora le idee chiare su quale delle modalità di guida adottare in base alle condizioni. Infatti, per ciascuna modalità (eco, drive, sport) ci sono delle varianti (normale, B, ePedal) per un totale di 9 combinazioni. Vi dicessi che ho capito la differenza, in termini di efficienza, tra epedal+eco e eco+b mentirei....mah....
     
    Ultima modifica: 10 Novembre 2023
  9. Epower

    Epower

    Iscritto:
    1669000842
    Messaggi:
    192
    Piaciuto:
    20
    Nel mio piccolo provo a semplificarti un minimo la vita, perché mi risulta che e-pedal ignori la D/B, e si comporti allo stesso modo.
    Da oggi sto provando a usare più la D che la B, sfruttando i transitori a motore con consumo/recupero nullo (lancetta su 0) invece che la solita B che rallenta appena si solleva il pedale dall’acceleratore.
    Inutile dire che da un punto di vista energetico è più efficiente rallentare lentamente per attriti che non recuperare energia (con perdite dovute all’efficienza minore del 100%) per poi recuperare solo in parte riaccentrando dopo.
    Ci fosse un corso di eco drive per e-POWER mi iscriverei, ma al momento (V. Ecoverso) sembra tutto molto orientato alle HEV stile Toyota.
     
  10. Epower

    Epower

    Iscritto:
    1669000842
    Messaggi:
    192
    Piaciuto:
    20
    Questo fine settimana primo weekend montano (più di 1500m di dislivello) e prima comparsa del simbolico del ghiaccio a fianco della temperatura.
    I consumi sono evidentemente saliti e di tanto: sto tornando ai valori meno convincenti di quando la ritirai a fine marzo, prima dell'arrivo della primavera.

    Se magari qualcuno qui ha più esperienza col freddo, avete capito quale sia il metodo migliore per scaldare l'abitacolo senza costringere continuamente il generatore a bruciare benzina? AC o senza? Caldo subito o dopo un po'?
    Confrontiamoci se avete voglia.
     
  11. Wilson65

    Wilson65

    Iscritto:
    1575033292
    Messaggi:
    1.904
    Piaciuto:
    725
    Immagino che il riscaldamento avvenga tramite circolazione del refrigerante del termico anzichè per pompa di calore.
    Se hai i sedili riscaldabili potresti usarli all'inizio quando l'auto è gelata.
    Io sulla Yaris uso comunque una tecnica di riscaldamento graduale.
    Imposto sul clima automatico una temperatura bassa ( tipo 16 gradi ) e la alzo pian piano che il refrigerante si scalda.
    In questo modo evito di chiedere al termico di lavorare subito tanto per produrre calore.
    Non so se questa tecnica è altrettanto efficiente su un sistema seriale come l'e-power però magari ci puoi fare una prova.
    Purtroppo è un sistema ibrido abbastanza nuovo. Magari prova a guardare sui forum di Honda, visto che i sistemi ibridi di Honda e Nissan sono abbastanza simili come concetto, e il sistema Honda è in giro da più tempo.
     
    A march73 piace questo elemento.
  12. renatom

    renatom

    Iscritto:
    1238759812
    Messaggi:
    18.916
    Piaciuto:
    4.518
    Stai attento a scrivere che è un'ibrida che ti fanno una cazziata.
    Poi, non so se sei autorizzato a intervenire, visto che non hai una e-power. :)
     
    A a_gricolo piace questo elemento.
  13. a_gricolo

    a_gricolo

    Iscritto:
    1238534943
    Messaggi:
    75.729
    Piaciuto:
    19.636
    uhm...... secondo me, non c'è nulla di più sgradevole del contatto con una superficie calda in un ambiente freddo.
    Dico la mia: da quando ho le auto col clima automatico (ovvero dal 2005) ho sempre adottato la tecnica di impostare 19°C in inverno e 22°C in estate, e lasciare che si arrangi da solo. Echissene del mezzo litro di benzina. IMHO.
     
    A marcoleo63 piace questo elemento.
  14. march73

    march73

    Iscritto:
    1595341331
    Messaggi:
    273
    Piaciuto:
    141
    Sulla Jazz seguo esattamente quanto scritto da Wilson65.
    Sedili riscaldati in partenza, ventola con temperatura bassa dopo 5km (anche perchè se no tendono ad appannarsi i vetri..), alzo a 18-20°max quando il sistema ibrido è a regime.
     
  15. Wilson65

    Wilson65

    Iscritto:
    1575033292
    Messaggi:
    1.904
    Piaciuto:
    725
    Dai cerchiamo di operare in modalità POLEMIC OFF :emoji_wink:
    Ho chiarito sin dall'inizio di non avere una Nissan e-power nè di averla mai provata nè da conducente nè da passeggero.

    Se scrivo qui è solo per confrontarmi con utenti che han scelto una vettura con una soluzione ibrida ( chiamatela come volete ma è una soluzione ibrida ) diversa da quella della mia Toyota.

    Ovviamente non conoscendo direttamente il comportamento di una e-power non mi permetto di giudicare ma solo di discutere apertamente con altri utenti.
     

Condividi questa Pagina