<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 607 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
.
Intanto qualcuno si sbilancia...
Dal sito Toyota:
garanzia Toyota fino a 10 anni/1.000.000km sulla batteria di Toyota bZ4X, in caso di regolare manutenzione.
Certo, non parlano esplicitamente di 15-20 anni... ma una milionata di Km sicuramente prevederà un numero consistente di cicli di ricarica.
 
.
Intanto qualcuno si sbilancia...
Dal sito Toyota:
garanzia Toyota fino a 10 anni/1.000.000km sulla batteria di Toyota bZ4X, in caso di regolare manutenzione.
Certo, non parlano esplicitamente di 15-20 anni... ma una milionata di Km sicuramente prevederà un numero consistente di cicli di ricarica.
Ma sono poi riusciti a venderne qualcuna dopo i problemi di ruote che si staccavano? :D

Scherzi a parte io non ne ho mai vista una, nemmeno a Milano dove di elettriche se ne vedono diverse e di tutte le taglie (direi quasi più taycan che ami), probabilmente quello di Toyota è anche un modo per spingere le vendite di quello specifico modello su qualche mercato.
 
.
:emoji_grinning::emoji_grin:
Non lo so, ma in compenso ho visto in giro qualche Subaru Solterra, anche ieri pomeriggio, che a propria volta ha garanzia con Km illimitati.
Anche se, a onor del vero, ritengo fossero in mano alle concessionarie.
:emoji_innocent:
PS ma non erano le Tesla che perdevano le ruote?
 
Ho dei dubbi pure io, in effetti, però la catena energetica dell'auto elettrica è effettivamente un po' più efficiente di quella termica, anche se non come i fan vorrebbero fare credere. Una buona termica, mediamente, consuma 45-50 kWh termici per fare 100 km.
Una elettrica, almeno finché non va in autostrada, credo che stia sotto. E, se l'energia termica viene da metano, emette meno CO2 che da benzina o gasolio.

Considerando anche il rendimento di trasmissione e distribuzione, valutato intorno al 40%, e la dispersione della wallbox, tra il 15 e il 20%?
 
Io, che leggo spesso e mi informo anche su vaielettrico.it (che trovo in ogni caso interessante, a patto di trascurare gli "integralisti" che ci sono da entrambe le parti), oggi ho trovato questo articolo.

https://www.vaielettrico.it/da-napoli-a-capo-nord-con-la-zoe/

In buona sostanza, l'utente si è fatto una vacanza on the road da quasi 13k km con una Zoe con batteria da 50kWh e ricariche DC.

Al di là della necessaria brevità del report stesso ci sono alcune cose che mi sono balzate agli occhi:

- 3/4 ricariche al giorno da circa 40 minuti di media, ogni singolo giorno (caricava fino al 90% per avere carica "veloce")
- velocità limitata a 70 km/h nella parte più a nord dell'Europa
- PIANIFICAZIONE CERTOSINA DURATA MESI PRIMA DEL VIAGGIO
- notti trascorse dormendo in auto, altre in hotel o campeggi
- circa 200 ore trascorse alla guida, una vel. media totale di circa 60/65 km/h (quindi non bassa e non alta, segno di buone percorrenze in strade e paesi non congestionati)

Al di là delle scelte assolutamente personali su meta, pernottamenti e così via, io continuo a leggere una certa distonia in questi articoli.

Benché sia necessario prepararsi e organizzare un viaggio simile, soprattutto negli ultimi 2/3.000 km non lo discuto, pensare però che serva pianificare minuziosamente con app, mappe e quant'altro il viaggio con un'elettrica lungo l'Europa, peraltro in paesi "amici" dell'elettrico mi pare davvero davvero assurdo.

200 ore trascorse a guidare (e ci sta, è parte del viaggio e della vacanza se la imposti così) a cui aggiungere facciamo una media di 3 soste da 40 minuti al giorno per fare ricariche quando serve all'auto, non a te, capisco la "complessità" ma così mi sembra una vacanza pianificata strettamente sulle esigenze dell'auto e incidentalmente su ciò che l'utente voleva vedere/raggiungere.

In tutto questo non considero la questione costi perché chi scrive ha detto di aver usato solo supercharger e ionity (per velocità di carica) e di "aver risparmiato" rispetto a muoversi a gasolio senza aggiungere altro, senza dati non è possibile fare un paragone.

Se poi penso al presente periodo estivo e ai molti miei viaggi tra Milano e Rimini, alle molte gite fin nelle Marche e nell'entroterra del centro Italia, il tutto con medie globali anche più alte delle sue con il trip della 308 che segnala fino a 1.100 km di autonomia a quelle andature è proprio tutt'altra cosa...
ma perchè non faceva un bel Mongol Rally con la Matiz?
 
La Tesla del mio titolare, quando l'ho provata ad inizio agosto segnava 248000 km. Non vecchissima, la targa inizia con FH, però non so dire lo stato della batteria. Per fare da Varese a Cantù son partito col 74% di batteria e son arrivato col 68 %. Tanto? Poco? Boh. È la prima volta che la guidavo e non ho esperienza su queste auto. Però di strada ne ha fatta e non la tratta coi guanti, anzi.

Ammazza, sono quasi 40000km all'anno, più di 100 al giorno tutti i giorni, ma cosa fa il tuo titolare?
 
Ho visto un video interessante sull'emergenza in Emilia Romagna,tra l'altro il giornalista che l'ha girato mi pare di ricordare che lavorasse per Qr.
Solo che il video è pubblicato sul canale youtube della concorrenza.
Si può postare?
Il tema del dibattito era se e quanto sarebbe stato più difficile gestire l'emergenza in Emilia Romagna a transizione avvenuta.
Quindi con veicoli solo elettrici,forse non per i mezzi di soccorso ma per tutto il resto.
Anche in questo caso purtroppo c'è lo scontro muro contro muro,in qualche momento imho con argomentazioni un po' ideologiche.
 
Sulla durata delle batterie, qui vedo l'annuncio di una Tesla Model S 85 kWh del 2014 con 688.000 km.
Il proprietario dice che ha sostituito il motore a 610.000 km e che l'auto, al momento fa 240 km in autostrada e 350 km in città, quindi, data per buona la cosa, possiamo stimare che ci siano rimasti 50-55 kWh?
Quindi diciamo che siamo al limite e le batterie (e quindi l'auto?) sono quasi da buttare.
Ora 688.000 km sono tanti, ma 9 anni sono pochi per un'auto. Bisognerebbe capire come si combinano gli effetti di tempo e km.

https://www.autoscout24.it/annunci/...source=listpage_search-results&order_bucket=0
 
Sulla durata delle batterie, qui vedo l'annuncio di una Tesla Model S 85 kWh del 2014 con 688.000 km.
Il proprietario dice che ha sostituito il motore a 610.000 km e che l'auto, al momento fa 240 km in autostrada e 350 km in città, quindi, data per buona la cosa, possiamo stimare che ci siano rimasti 50-55 kWh?
Quindi diciamo che siamo al limite e le batterie (e quindi l'auto?) sono quasi da buttare.
Ora 688.000 km sono tanti, ma 9 anni sono pochi per un'auto. Bisognerebbe capire come si combinano gli effetti di tempo e km.

https://www.autoscout24.it/annunci/...source=listpage_search-results&order_bucket=0
bisogna vedere in questi 9 anni quanto ha speso in manutenzione e ricariche e fare il confronto con una BMW 320D o Mercedes Classe C coeva e trattata alle stesse condizioni, difficile direi.
 
Sulla durata delle batterie, qui vedo l'annuncio di una Tesla Model S 85 kWh del 2014 con 688.000 km.
Il proprietario dice che ha sostituito il motore a 610.000 km e che l'auto, al momento fa 240 km in autostrada e 350 km in città, quindi, data per buona la cosa, possiamo stimare che ci siano rimasti 50-55 kWh?
Quindi diciamo che siamo al limite e le batterie (e quindi l'auto?) sono quasi da buttare.
Ora 688.000 km sono tanti, ma 9 anni sono pochi per un'auto. Bisognerebbe capire come si combinano gli effetti di tempo e km.

https://www.autoscout24.it/annunci/...source=listpage_search-results&order_bucket=0


Fammi capire....
Sta cercando di vendere un' auto con 688.000 Km

??
 
Comunque, sono riuscito a reperire una tabella tempo/km sul degrado delle batterie della Leaf e, estrapolato i dati, si vede che perde circa il 3,5% ogni 100.000 km e l'1,2% all'anno.
Applicandolo a quella Tesla, viene fuori un -35% che non è troppo lontano da quello che dichiara il proprietario, anche se la Tesla, con batteria così grande dovrebbe fare meno cicli di ricarica e degradare meno.

Insomma 10 anni e 200.000 km, -30%
Non mi pare un bel dato, sinceramente.
 
Anche per quello,
a meno di non fare un affarone sul prezzo di acquisto,
e quindi potersene fregare tranquillamente del poco valore residuo,
IMO
tanto vale aspettare,
( se non costretti; tipo se si sta nelle grandi citta' ),
per l' abbandono del termico.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto