Chiarissimo, ma se uno l'ha già fatto è un qualcosa che considero assodata (pur essendo costata fior di soldi privati e anche della collettività)....fotovoltaico che comunque tu, o qualcuno per te, ha pagato fior di euri....
Chiarissimo, ma se uno l'ha già fatto è un qualcosa che considero assodata (pur essendo costata fior di soldi privati e anche della collettività)....fotovoltaico che comunque tu, o qualcuno per te, ha pagato fior di euri....
Però non ti chiede tempo (o comunque te ne chiede poco) e non ti obbliga a pianificare una gita come fosse una prova speciale di un rally. La differenza è questa, poi ognuno le attribuisce l'importanza come meglio ritiene. Per me, la flessibilità è essenziale, e al momento le elettriche sono flessibili come il vetro....
Come no? Tutto il discorso di gestione blocco traffico, evitare o aggirare controlli e posti di blocco, evitare strade con dossi dove posso toccare sotto, dover cercare parcheggio all'ombra ed eventuale mortalità con temperature oltre i 28°, studio attento degli altri veicoli per ipotizzare eventuali sportellate nei parcheggi o meno, evitare acquazzoni improvvisi in autostrada per le gomme semislick, ecc.... non immagini quanto debba pianificare rispetto a prendere la Tesla o la bici.![]()
Chiarissimo, ma se uno l'ha già fatto è un qualcosa che considero assodata (pur essendo costata fior di soldi privati e anche della collettività).
Facciamo un giochino.
A occhio, secondo voi, sostituendo una T-Roc di 1300 kg con una ID3 di 1800 kg, nell'arco di tutto il ciclo di vita del prodotto, dalla produzione alla dismissione, percorrendo, ad esempio, 250.000 km in 15 anni, si riduce l'emissione di CO2?
Di quanto percentualmente?
Secondo me qualcosina si, ma tra il 10 e il 20%.
Anche qui, direi che dipende molto da come e dove si carica, però ho scritto anche io più volte che la rottamazione di auto che possono ancora marciare bene con un'elettrica offra sulla singola auto un miglioramento un termini di CO2 solo dopo 100/150k km (e non abbiamo certezze di come saranno messe le batterie dopo quei km) ma globalmente, come EU/world, sia un PEGGIORAMENTO dal punto di vista delle emissioni totali di CO2.Facciamo un giochino.
A occhio, secondo voi, sostituendo una T-Roc di 1300 kg con una ID3 di 1800 kg, nell'arco di tutto il ciclo di vita del prodotto, dalla produzione alla dismissione, percorrendo, ad esempio, 250.000 km in 15 anni, si riduce l'emissione di CO2?
Di quanto percentualmente?
Secondo me qualcosina si, ma tra il 10 e il 20%.
Io, che leggo spesso e mi informo anche su vaielettrico.it (che trovo in ogni caso interessante, a patto di trascurare gli "integralisti" che ci sono da entrambe le parti), oggi ho trovato questo articolo.
https://www.vaielettrico.it/da-napoli-a-capo-nord-con-la-zoe/
In buona sostanza, l'utente si è fatto una vacanza on the road da quasi 13k km con una Zoe con batteria da 50kWh e ricariche DC.
Al di là della necessaria brevità del report stesso ci sono alcune cose che mi sono balzate agli occhi:
- 3/4 ricariche al giorno da circa 40 minuti di media, ogni singolo giorno (caricava fino al 90% per avere carica "veloce")
- velocità limitata a 70 km/h nella parte più a nord dell'Europa
- PIANIFICAZIONE CERTOSINA DURATA MESI PRIMA DEL VIAGGIO
- notti trascorse dormendo in auto, altre in hotel o campeggi
- circa 200 ore trascorse alla guida, una vel. media totale di circa 60/65 km/h (quindi non bassa e non alta, segno di buone percorrenze in strade e paesi non congestionati)
Al di là delle scelte assolutamente personali su meta, pernottamenti e così via, io continuo a leggere una certa distonia in questi articoli.
Benché sia necessario prepararsi e organizzare un viaggio simile, soprattutto negli ultimi 2/3.000 km non lo discuto, pensare però che serva pianificare minuziosamente con app, mappe e quant'altro il viaggio con un'elettrica lungo l'Europa, peraltro in paesi "amici" dell'elettrico mi pare davvero davvero assurdo.
200 ore trascorse a guidare (e ci sta, è parte del viaggio e della vacanza se la imposti così) a cui aggiungere facciamo una media di 3 soste da 40 minuti al giorno per fare ricariche quando serve all'auto, non a te, capisco la "complessità" ma così mi sembra una vacanza pianificata strettamente sulle esigenze dell'auto e incidentalmente su ciò che l'utente voleva vedere/raggiungere.
In tutto questo non considero la questione costi perché chi scrive ha detto di aver usato solo supercharger e ionity (per velocità di carica) e di "aver risparmiato" rispetto a muoversi a gasolio senza aggiungere altro, senza dati non è possibile fare un paragone.
Se poi penso al presente periodo estivo e ai molti miei viaggi tra Milano e Rimini, alle molte gite fin nelle Marche e nell'entroterra del centro Italia, il tutto con medie globali anche più alte delle sue con il trip della 308 che segnala fino a 1.100 km di autonomia a quelle andature è proprio tutt'altra cosa...
Secondo me, no. Non finchè il mix per produrre l'energia elettrica è quello attuale.
250.000 km in 15 anni, si riduce l'emissione di CO2?
io dubito fortemente, che arriveranno a 15 anni di vita (le batterie)
Decisamente sotto, anche vedendo i report di @Zeno7 .Ho dei dubbi pure io, in effetti, però la catena energetica dell'auto elettrica è effettivamente un po' più efficiente di quella termica, anche se non come i fan vorrebbero fare credere. Una buona termica, mediamente, consuma 45-50 kWh termici per fare 100 km.
Una elettrica, almeno finché non va in autostrada, credo che stia sotto. E, se l'energia termica viene da metano, emette meno CO2 che da benzina o gasolio.
Io dubito fortemente che ci sia un produttore di batterie, per quanto ottimista, che si azzardi a pubblicizzare una durata tale ... e sappiamo bene tutti che, in genere, le aziende sono molto ottimiste rispetto alle prestazioni e durata dei loro prodotti ...
La Tesla del mio titolare, quando l'ho provata ad inizio agosto segnava 248000 km. Non vecchissima, la targa inizia con FH, però non so dire lo stato della batteria. Per fare da Varese a Cantù son partito col 74% di batteria e son arrivato col 68 %. Tanto? Poco? Boh. È la prima volta che la guidavo e non ho esperienza su queste auto. Però di strada ne ha fatta e non la tratta coi guanti, anzi.
Questo parametro, per poter essere considerato come fattibile con buona probabilità, per quel che riguarda la vita di una elettrica, ha bisogno ancora di un bel po' di anni per poter accumulare casistiche congrue,
theCat - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa