<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 605 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Noto,
a volumi,
( Tolta Toy, per le sue ottime diverse elettrificate ),
che nei primi restanti 5 marchi
ci sono tutti i 3 della Triade....
+ VW che a prezzi non e' molto lontana....

Ci sono cosi' tanti " ricchi "
o
cosi' tanti " poveri " che non comprano proprio

??

:emoji_astonished::emoji_confounded::emoji_astonished:
 
Io, che leggo spesso e mi informo anche su vaielettrico.it (che trovo in ogni caso interessante, a patto di trascurare gli "integralisti" che ci sono da entrambe le parti), oggi ho trovato questo articolo.

https://www.vaielettrico.it/da-napoli-a-capo-nord-con-la-zoe/

In buona sostanza, l'utente si è fatto una vacanza on the road da quasi 13k km con una Zoe con batteria da 50kWh e ricariche DC.

Al di là della necessaria brevità del report stesso ci sono alcune cose che mi sono balzate agli occhi:

- 3/4 ricariche al giorno da circa 40 minuti di media, ogni singolo giorno (caricava fino al 90% per avere carica "veloce")
- velocità limitata a 70 km/h nella parte più a nord dell'Europa
- PIANIFICAZIONE CERTOSINA DURATA MESI PRIMA DEL VIAGGIO
- notti trascorse dormendo in auto, altre in hotel o campeggi
- circa 200 ore trascorse alla guida, una vel. media totale di circa 60/65 km/h (quindi non bassa e non alta, segno di buone percorrenze in strade e paesi non congestionati)

Al di là delle scelte assolutamente personali su meta, pernottamenti e così via, io continuo a leggere una certa distonia in questi articoli.

Benché sia necessario prepararsi e organizzare un viaggio simile, soprattutto negli ultimi 2/3.000 km non lo discuto, pensare però che serva pianificare minuziosamente con app, mappe e quant'altro il viaggio con un'elettrica lungo l'Europa, peraltro in paesi "amici" dell'elettrico mi pare davvero davvero assurdo.

200 ore trascorse a guidare (e ci sta, è parte del viaggio e della vacanza se la imposti così) a cui aggiungere facciamo una media di 3 soste da 40 minuti al giorno per fare ricariche quando serve all'auto, non a te, capisco la "complessità" ma così mi sembra una vacanza pianificata strettamente sulle esigenze dell'auto e incidentalmente su ciò che l'utente voleva vedere/raggiungere.

In tutto questo non considero la questione costi perché chi scrive ha detto di aver usato solo supercharger e ionity (per velocità di carica) e di "aver risparmiato" rispetto a muoversi a gasolio senza aggiungere altro, senza dati non è possibile fare un paragone.

Se poi penso al presente periodo estivo e ai molti miei viaggi tra Milano e Rimini, alle molte gite fin nelle Marche e nell'entroterra del centro Italia, il tutto con medie globali anche più alte delle sue con il trip della 308 che segnala fino a 1.100 km di autonomia a quelle andature è proprio tutt'altra cosa...
 
In buona sostanza, l'utente si è fatto una vacanza on the road da quasi 13k km con una Zoe con batteria da 50kWh e ricariche DC.
Agevolo foto dell'utente in questione....
tafazzi.png
 
Io, che leggo spesso e mi informo anche su vaielettrico.it (che trovo in ogni caso interessante, a patto di trascurare gli "integralisti" che ci sono da entrambe le parti), oggi ho trovato questo articolo.

https://www.vaielettrico.it/da-napoli-a-capo-nord-con-la-zoe/

In buona sostanza, l'utente si è fatto una vacanza on the road da quasi 13k km con una Zoe con batteria da 50kWh e ricariche DC.

Al di là della necessaria brevità del report stesso ci sono alcune cose che mi sono balzate agli occhi:

- 3/4 ricariche al giorno da circa 40 minuti di media, ogni singolo giorno (caricava fino al 90% per avere carica "veloce")
- velocità limitata a 70 km/h nella parte più a nord dell'Europa
- PIANIFICAZIONE CERTOSINA DURATA MESI PRIMA DEL VIAGGIO
- notti trascorse dormendo in auto, altre in hotel o campeggi
- circa 200 ore trascorse alla guida, una vel. media totale di circa 60/65 km/h (quindi non bassa e non alta, segno di buone percorrenze in strade e paesi non congestionati)

Al di là delle scelte assolutamente personali su meta, pernottamenti e così via, io continuo a leggere una certa distonia in questi articoli.

Benché sia necessario prepararsi e organizzare un viaggio simile, soprattutto negli ultimi 2/3.000 km non lo discuto, pensare però che serva pianificare minuziosamente con app, mappe e quant'altro il viaggio con un'elettrica lungo l'Europa, peraltro in paesi "amici" dell'elettrico mi pare davvero davvero assurdo.

200 ore trascorse a guidare (e ci sta, è parte del viaggio e della vacanza se la imposti così) a cui aggiungere facciamo una media di 3 soste da 40 minuti al giorno per fare ricariche quando serve all'auto, non a te, capisco la "complessità" ma così mi sembra una vacanza pianificata strettamente sulle esigenze dell'auto e incidentalmente su ciò che l'utente voleva vedere/raggiungere.

In tutto questo non considero la questione costi perché chi scrive ha detto di aver usato solo supercharger e ionity (per velocità di carica) e di "aver risparmiato" rispetto a muoversi a gasolio senza aggiungere altro, senza dati non è possibile fare un paragone.

Se poi penso al presente periodo estivo e ai molti miei viaggi tra Milano e Rimini, alle molte gite fin nelle Marche e nell'entroterra del centro Italia, il tutto con medie globali anche più alte delle sue con il trip della 308 che segnala fino a 1.100 km di autonomia a quelle andature è proprio tutt'altra cosa...

Per l'ennesima volta:
si fa tutto anche con la EV, ma, mentre la termica si adatta alle tue esigenze, con l'elettrica, sei tu che ti devi adattare alle esigenze dell'automobile.
 
Banalmente imho quella non si deve considerare una vacanza ma un'impresa.
Fatta penso più per la soddisfazione di farcela che per scelte razionali.
23 giorni per fare 13000 km significa,a prescindere dall'auto che si usa,ammanettarsi al volante e non scendere quasi mai dall'auto.
Onestamente anche con un'auto tradizionale io ho sempre faticato a capire il senso di viaggi così intensivi.
Mi sembrano come le crociere o le gite scolastiche in cui i giorni sono troppo pochi e alla fine è tutto viaggio ma non vedi niente.
 
La mia termica si adatta ben poco alle mie esigenze, continua a chiedere soldi.
Però non ti chiede tempo (o comunque te ne chiede poco) e non ti obbliga a pianificare una gita come fosse una prova speciale di un rally. La differenza è questa, poi ognuno le attribuisce l'importanza come meglio ritiene. Per me, la flessibilità è essenziale, e al momento le elettriche sono flessibili come il vetro....
 
bisogna essere proprio portati, per fare una roba simile.

io, questa estate, ho visto il record di percorrenza segnato dal mio cdb :D
involontariamente, ovviamente :D.
upload_2023-9-1_11-30-57.png
 
Intanto, in un Paese dove si ragiona con la testa:

https://www.quattroruote.it/news/ec...per_un_area_a_emssioni_zero_per_il_2025_.html

"Rishi Sunak, ha espresso dubbi sullo stop alla vendita di nuove auto a benzina e gasolio nel 2030, affermando la necessità di "politiche pragmatiche" sull’ambiente."

Credo che Khan abbia già fatto troppi danni con la ULEZ per introdurre la ZEZ. E il prossimo anno a Londra si vota il sindaco ( e non mi pare che l'attuale sia esattamente amato ).
 
La mia termica si adatta ben poco alle mie esigenze, continua a chiedere soldi.

In compenso, te ne chiede molti di meno al momento dell'acquisto.
Se sommi tutto, sono convinto che, per pareggiare, ci vogliono un bel po' di km, se mai ci si arriva, secondo me no
Termica ragionevolmente utilizzabile a 360°, diciamo una berlina di segmento B: 18.000 €
BEV utilizzabile a 360 gradi (quasi) quanto?
 
Sempre, a proposito di costi, lasciando fare i conti a chi li sa fare, a me arrivano sempre le offerte di Arval del noleggio, tramite BNL.
Noleggio 36 mesi 100.000 km
Tesla Model 3 RWD : 8000 € di anticipo e 589 € al mese
BMW 316d 48 V Touring: 6000 di anticipo e 439 € al mese.
Poi,hai voglia a recuperare con il risparmio della corrente rispetto al gasolio, se hai percorrenze "normali".
E, la Model 3, probabilmente è l'elettrica più conveniente sul mercato, in confronto alla termica equivalente.
 
Sempre, a proposito di costi, lasciando fare i conti a chi li sa fare, a me arrivano sempre le offerte di Arval del noleggio, tramite BNL.
Noleggio 36 mesi 100.000 km
Tesla Model 3 RWD : 8000 € di anticipo e 589 € al mese
BMW 316d 48 V Touring: 6000 di anticipo e 439 € al mese.
Poi,hai voglia a recuperare con il risparmio della corrente rispetto al gasolio, se hai percorrenze "normali".
E, la Model 3, probabilmente è l'elettrica più conveniente sul mercato, in confronto alla termica equivalente.
Eccellente prezzo quello della BMW, alto quello della Telsa soprattutto perché si tratta della versione con batteria più piccola.

In ogni caso, considerando tutti i 100.000km e una percorrenza media di 17 km/l (che per quel motore su quella BMW è realistica), vengono fuori circa 10,4k di gasolio a cui sottrarre 2k di differenza anticipo sull'auto e 5,4k di differenza rate.

Per cui la se con la Tesla si riescono a spendere meno di 3k € per fare 100.000km si risparmia con la Tesla Model3, diversamente si risparmia con la 316d Touring e per quanto costi poco l'energia elettrica o per quanto si possano avere card prepagate penso sia complicato (a meno di non ricaricare al 100% con fotovoltaico).

Il tutto senza contare la minor flessibilità di un'elettrica con 350km di range rispetto a un'auto a gasolio con pieno da quasi 1.000km.

Diciamo che se uno usasse l'auto per raggiungere un centro città (magari senza pagare il parcheggio) la Model3 risulterebbe la scelta perfetta, ma per motivi di destinazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto