<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 180 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Io una volta avevo il cosiddetto piede pesante, da un po' mi sono assestato a viaggiare a 120-130 in corsia sinistra (o centrale). Ho anche provato a stare sui 100, ma è pressochè impossibile, o si sta a 85/90 in mezzo ai camion, o è tutto un dentro e fuori, rischiosissimo.
 
Io una volta avevo il cosiddetto piede pesante, da un po' mi sono assestato a viaggiare a 120-130 in corsia sinistra (o centrale). Ho anche provato a stare sui 100, ma è pressochè impossibile, o si sta a 85/90 in mezzo ai camion, o è tutto un dentro e fuori, rischiosissimo.
È proprio questo il punto!

E richiede una concentrazione molto più alta (oltre ad essere, come dici tu, enormemente più pericoloso)!

Chiaro che se si viaggia in autostrada solo nel weekend è nelle ore di stop ai mezzi pesanti, magari per poche decine di chilometri, ciò non si verifichi (ed è una gran fortuna)!
 
Io mi sono tarato sui 120/125 di cruise, per me sono il miglior compromesso per il consumo.
Se non ho fretta, altrimenti non attivo proprio il cruise e mi regolo anche in funzione del traffico
Devo riconoscere che con le auto prevedenti, soprattuto con la golf gtd, avevo un ritmo abbastanza più elevato (insieme a qualche anno in meno).
 
Credo che come scriveva cuoren dipende molto da come è quanto si usa l'autostrada, io la uso poco e quando capita non mi interessa molto tenere chissà quale velocità, anche perché non trovo piacere nel genere di velocità autostradale, quando mi metto sui 120 va più che bene, e viaggiando sempre in giorni festivi mi godo la tranquillità della corsia di destra.
Con una EV credo che un utilizzo così sia anche più remunerativo in termini energetici ma il tutto si lega proprio al rapporto occasionale che ho con l'autostrada.
 
Concedetemi un piccolo OT.
Come sapete nei giorni scorsi ho dato una passata ai pannelli FV con solo acqua, giusto per togliere la polvere.
A fronte di un picco storico nei 12 anni di 5947 W, ieri con giornata fresca ma a tratti soleggiata l'impianto ha segnato un massimo di 5874 W.
E, con una produzione totale di poco più di 105.000 kWh, la media è di ben oltre 8.500 kWh/anno.
Non male, mi sembra di poter dire che il decadimento è molto, molto limitato.
 
Ieri un compaesano mi chiedeva informazioni sulle auto elettriche in generale.
Tra un discorso e l'altro è venuta fuori la questione delle ricariche e, come da mia convinzione, gli ho detto che dalle nostre parti, vista l'attuale penuria di stazioni di ricarica, hanno senso solo se si ha un luogo dove installare la wallbox.
Ha obiettato che lui non saprebbe dove metterla, pur vivendo in una villetta monofamiliare relativamente recente.
Gli ho detto che ha il garage e che, anche ai sensi di legge, i fabbricati devono avere delle aree di sosta e parcheggio commisurate al numero degli abitanti.
"Eh, si, ho il garage, ma c'ho fatto la taverna, mio figlio ne ha presa una parte per degli attrezzi ginnici, insomma, non ho più un metro quadrato libero e le auto (2) le lasciamo in strada!"
Ecco, i problemi sono anche questi, si costruisce, ci sono le norme che prevedono spazi di sosta privati, e poi vengono disattese.
Come la maggior parte, peraltro.....
 
Concedetemi un piccolo OT.
Come sapete nei giorni scorsi ho dato una passata ai pannelli FV con solo acqua, giusto per togliere la polvere.
A fronte di un picco storico nei 12 anni di 5947 W, ieri con giornata fresca ma a tratti soleggiata l'impianto ha segnato un massimo di 5874 W.
E, con una produzione totale di poco più di 105.000 kWh, la media è di ben oltre 8.500 kWh/anno.
Non male, mi sembra di poter dire che il decadimento è molto, molto limitato.

Non mi ricordo dove vivi: quasi 1500 (kWh/anno)/kWp sono molti rispetto ai valori che vedo nelle tabelle e lasciano presumere un luogo con molto sole.
 
Ieri un compaesano mi chiedeva informazioni sulle auto elettriche in generale.
Tra un discorso e l'altro è venuta fuori la questione delle ricariche e, come da mia convinzione, gli ho detto che dalle nostre parti, vista l'attuale penuria di stazioni di ricarica, hanno senso solo se si ha un luogo dove installare la wallbox.
Ha obiettato che lui non saprebbe dove metterla, pur vivendo in una villetta monofamiliare relativamente recente.
Gli ho detto che ha il garage e che, anche ai sensi di legge, i fabbricati devono avere delle aree di sosta e parcheggio commisurate al numero degli abitanti.
"Eh, si, ho il garage, ma c'ho fatto la taverna, mio figlio ne ha presa una parte per degli attrezzi ginnici, insomma, non ho più un metro quadrato libero e le auto (2) le lasciamo in strada!"
Ecco, i problemi sono anche questi, si costruisce, ci sono le norme che prevedono spazi di sosta privati, e poi vengono disattese.
Come la maggior parte, peraltro.....
Ognuno ha le sue esigenze. Però almeno il garage ce l'ha, per cui, quando sarà costretto o vorrà passare all'elettrico, avrà la possibilità di ricaricare a casa, rinunciando alla taverna.
 
"Eh, si, ho il garage, ma c'ho fatto la taverna, mio figlio ne ha presa una parte per degli attrezzi ginnici, insomma, non ho più un metro quadrato libero e le auto (2) le lasciamo in strada!"
Ecco, i problemi sono anche questi, si costruisce, ci sono le norme che prevedono spazi di sosta privati, e poi vengono disattese.

Qui purtroppo tanti hanno fatto la stessa cosa.
Conosco delle persone che hanno 400 metri quadrati di casa ma di fatto vivono in garage,alcuni non aprono mai la porta d'ingresso perchè entrano sempre da sotto.
E ovviamente le auto stanno fuori.
Penso però che se hanno la possibilità di parcheggiare almeno davanti a quello che era il box e poi è diventato taverna ricaricare sia fattibile,un po' meno comodo ma fattibile.
 
Non mi ricordo dove vivi: quasi 1500 (kWh/anno)/kWp sono molti rispetto ai valori che vedo nelle tabelle e lasciano presumere un luogo con molto sole.
In Toscana, valdarno aretino. Si, la zona ha un clima abbastanza buono, ma anche l'ottima esposizione a sud-ovest, la corretta inclinazione del tetto ed il fatto di poter pulire spesso l'impianto con relativa semplicità fanno la loro parte.
Non ultimo il fatto che i pannelli hanno si potenza unitaria relativamente bassa (260 W cadauno) ma, evidentemente, sono di buona qualità.
 
Io della taverna non saprei cosa farmene.
D'estate ancora ancora per il fresco,ma d'inverno col freddo e col buio.
Poi rispetto al passato le auto esposte alle intemperie invecchiano meglio ma comunque basta una grandinata per far maledire il giorno in cui uno ha deciso di sacrificare il garage.
 
Per rispondere a Wilson189 e zinzanbr effettivamente potrà, se necessario, "dismettere" la taverna.
Più complicato il parcheggio in area privata, costituita da una rampa abbastanza ripida dove al massimo entrerebbe una delle due auto.
Ma la mia riflessione era sul fatto che, comunque, quando ci sono delle norme queste vengono disattese senza troppi scrupoli.
E' pur vero che uno è libero di fare come vuole e che, almeno da me, problemi di parcheggi non ci sono, ma in alcune strade a volte qualche problema lo si avverte anche qui.
 
Back
Alto