<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 179 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Ma la forza frenante può essere proporzionale al peso gravante sulla ruota.
Su una segmento B trazione anteriore che ha una distribuzione statica con oltre il 60% sull'avsntreno e un passo di 2500 mm, quando frenata a 1g di decelerazione, cosa ci rimane sull'asse posteriore?
Quasi mi stupisco che non di ribalti in avanti. :)

Su molte segmento A o B con le gomme buone si alza il retrotreno in frenata, a me lo faceva la Seicento. A bordo non me ne accorgevo, o meglio, lo interpretavo come un semplice alleggerimento, me lo hanno fatto notare gli amici che seguivano.
 
Personalmente preferisco i 4 dischi perchè dischi e pastiglie sono molto più facili da sostituire o mantenere in casa, senza dover per forza andare da un meccanico. Con i tamburi, mi sono sempre dovuto arrendere ad andare dal meccanico per l'attrezzatura di cui non dispongo (cannello, trapano, bestemmie, ecc...)
Ho avuto diverse auto con i tamburi dietro (ed una addirittura con 4 tamburi!) ed ho sempre sostituito io le ganasce senza particolari difficoltà. oggi, invece, con il frenio di staizonamento elettrico, è diventato pericoloso il fai da te sui dischi posteriori a meno di non poterti collegare via EOBD e attivare la modalità di manutenzione.

Edit/PS
Può essere che negli ultimi 20 anni le modalità di manutenzione dei freni a tamburo siano state modificate, io ero rimasto ancora al bullone di chiusura con la "battitura" sul collarino per fissarlo ....
 
Ultima modifica:
Questa mattina sono rientrato in ufficio partendo direttamente da Rimini.

Complice l'autostrada scorrevole e non molto trafficata (oggi 315 km in circa 2:45 ore da parcheggio a parcheggio), ho attentamente osservato le elettriche che ho trovato, andando a verificarne anche le velocità (si, mi ha aiutato a non avere sonno e a far passare più velocemente il viaggio, poiché ero solo).

Questi gli esiti:

N. 3 Tesla (quasi da showroom visto che le ho incontrate tutte)
- Model S - viaggiava a 115 km/h di cruise (della mia auto, corrispondenti a 112/113 km/h reali) seguita per un paio di km e velocità stabile
- Model 3 - viaggiava a 104 km/h di cruise, come sopra
- Model Y - viaggiava a 112 km/h di cruise, come sopra

N. 3 STELLANTIS
- 208e - viaggiava a 96/97 km/h di cruise, come sopra
- 500e - viaggiava a 111 km/h di cruise, come sopra
- 500e (un'altra) - viaggiava a 89 km/h di cruise, come sopra, questa era nel tratto di Bologna

N. 3 BMW
- i3 - viaggiava a 83 km/h di cruise, come sopra, anche questa come una 500e era nel tratto di Bologna, rischioso perché i tir la scartavano per superarla (pur non potendolo fare) e causando rallentamenti in 2a e 3a corsia, assurdo, pericoloso e incomprensibile
- i4 - viaggiava a 119 km/h di cruise, come sopra
- Mini - viaggiava a 103 km/h di cruise, come sopra

N. 1 Mercedes
- EQA - viaggiava a 104 km/h di cruise, come sopra

In totale ho visto 10 elettriche pure su, boh, diverse centinaia di auto.

Nessuna elettrica mi ha mai superato (io avevo impostati i soliti 127 km/h pari a 125 km/h reali di GPS), quando le vedevo mi spostavo e le seguivo a distanza agganciando l'acc per parecchie centinaia di metri e poi ripartivo.

Le due cose che balzano all'occhio sono che:

- andavano tutte "piano", qualcuna "molto o troppo piano", alcune percorrevano la prima corsia che però era una sequenza più o meno continua di TIR (sebbene l'autostrada fosse "libera", per quanto possa esserlo quell'arteria), per mettermi in coda alla i3 ho "centrato" un momento propizio, prima e dopo di me era tutto un superarla da parte dei TIR
- su un viaggio da 315 km che passa per province "benestanti" mi aspettavo più elettriche in generale, invece ne ho scovate solo 10 (per carità, qualcuna potrei non averla riconosciuta, idem le plug-in), e di queste 2 erano straniere, entrambe targate Svizzera

Segnalo che, dovendo arrivare in ufficio per l'inizio della giornata, ho evitato di uscire nelle varie aree di servizio per vedere se ce ne fossero in carica.
 
Ultima modifica:
Questa mattina sono rientrato in ufficio partendo direttamente da Rimini.

Complice l'autostrada scorrevole e non molto trafficata (oggi 315 km in circa 2:45 ore da parcheggio a parcheggio), ho attentamente osservato le elettriche che ho trovato, andando a verificarne anche le velocità (si, mi ha aiutato a non avere sonno e a far passare più velocemente il viaggio, poiché ero solo).

Questi gli esiti:

N. 3 Tesla (quasi da showroom visto che le ho incontrate tutte)
- Model S - viaggiava a 115 km/h di cruise (della mia auto, corrispondenti a 112/113 km/h reali) seguita per un paio di km e velocità stabile
- Model 3 - viaggiava a 104 km/h di cruise, come sopra
- Model Y - viaggiava a 112 km/h di cruise, come sopra

N. 3 STELLANTIS
- 208e - viaggiava a 96/97 km/h di cruise, come sopra
- 500e - viaggiava a 111 km/h di cruise, come sopra
- 500e (un'altra) - viaggiava a 89 km/h di cruise, come sopra, questa era nel tratto di Bologna

N. 3 BMW
- i3 - viaggiava a 83 km/h di cruise, come sopra, anche questa come una 500e era nel tratto di Bologna, rischioso perché i tir la scartavano per superarla (pur non potendolo fare) e causando rallentamenti in 2a e 3a corsia, assurdo, pericoloso e incomprensibile
- i4 - viaggiava a 119 km/h di cruise, come sopra
- Mini - viaggiava a 103 km/h di cruise, come sopra

N. 1 Mercedes
- EQA - viaggiava a 104 km/h di cruise, come sopra

In totale ho visto 10 elettriche pure su, boh, diverse centinaia di auto.

Nessuna elettrica mi ha mai superato (io avevo impostati i soliti 127 km/h pari a 125 km/h reali di GPS), quando le vedevo mi spostavo e le seguivo a distanza agganciando l'acc per parecchie centinaia di metri e poi ripartivo.

Le due cose che balzano all'occhio sono che:

- andavano tutte "piano", qualcuna "molto o troppo piano", alcune percorrevano la prima corsia che però era una sequenza più o meno continua di TIR (sebbene l'autostrada fosse "libera", per quanto possa esserlo quell'arteria), per mettermi in coda alla i3 ho "centrato" un momento propizio, prima e dopo di me era tutto un superarla da parte dei TIR
- su un viaggio da 315 km che passa per province "benestanti" mi aspettavo più elettriche in generale, invece ne ho scovate solo 10 (per carità, qualcuna potrei non averla riconosciuta, idem le plug-in), e di queste 2 erano straniere, entrambe targate Svizzera

Segnalo che, dovendo arrivare in ufficio per l'inizio della giornata, ho evitato di uscire nelle varie aree di servizio per vedere se ce ne fossero in carica.



ti posso dare uno spunto di discussione, potrebbe anche accadere quello che accade ai tanti che prendono una full hybrid per cui i primi tempi ci si fa prendere un poco la mano dai consumi , ed in parte questo resta anche successivamente perchè subentra il 'piacere' di avere un consumo sempre più basso e ci si abitua ad andature più moderate.
A me la cosa è restata e questa estate anche avendo la vettura di mio padre sono stato sempre sui 115/120,perchè ho perso proprio l'abitudine a velocità più alte.
 
tanti che prendono una full hybrid per cui i primi tempi ci si fa prendere un poco la mano dai consumi , ed in parte questo resta anche successivamente perchè subentra il 'piacere' di avere un consumo sempre più basso e ci si abitua ad andature più moderate.
Da guidatore (anche) di Auris HSD ti posso confermare che la ricerca dei bassi consumi mi ha "catturato" si e no per la prima settimana di utilizzo, poi ho iniziato a cercare la velocità di crociera massima possibile senza uscire dal seminato, che corrisponde ai soliti 140 di tachimetro, mentre nell'uso extraurbano mi sono sempre concentrato sulla fluidità e scorrevolezza (che massimizzano l'efficienza del sistema ibrido), sempre cercando di ottenere la massima velocità possibile compatibilmente col traffico e la segnaletica... :emoji_wink:
 
All'opposto, anche con 200 cavalli mi è passata la voglia di mettermi a 130\140 . E mettermi a 130 invece che a 110\115 sulla corsia più a destra è molto meno stressante IMHO, e l'impatto sui tempi di percorrenza è praticamente nullo(considerando l'effetto elastico del "dai gas\frena").
Soprattutto con la benza a quasi 2€ al litro, e con il traffico agostano.
Io l'unica BEV che ho notato era una ModelS e non andava piano (dietro c'era un maserati che voleva spingere).
 
ti posso dare uno spunto di discussione, potrebbe anche accadere quello che accade ai tanti che prendono una full hybrid per cui i primi tempi ci si fa prendere un poco la mano dai consumi , ed in parte questo resta anche successivamente perchè subentra il 'piacere' di avere un consumo sempre più basso e ci si abitua ad andature più moderate.
A me la cosa è restata e questa estate anche avendo la vettura di mio padre sono stato sempre sui 115/120,perchè ho perso proprio l'abitudine a velocità più alte.
Anche io sono passato dai 137km/h di acc ai 127km/h di acc (così da rimanere sempre nell'intorno ai 20km/l che segna a quelle velocità) e non ci ho rimesso molto in termini di tempo globale (qualche minuto) ma soprattutto ho trovato quel modo per combattere, anche solo parzialmente, aumenti e speculazione sui costi carburante.

C'è da dire che viaggiare a 100km/h per me è estremamente più stressante che viaggiare a 130km/h, con tutti i tir che si buttano dalla prima alla seconda (e quel che generano), preferisco vivere in seconda corsia e occupare la terza quando in lontananza vedo un tir uscire in sorpasso. A velocità più basse è tutto un frenare, spostarsi, accelerare (poco), rifrenare, freccia, freccia, accelerare e così via all'infinito...

Guardando la i3 da lontano (prima di agganciarla per la mia personale "misurazione") e vedere poi nello specchietto quanti fari, sorpassi e "peli" si è presa dai tir in quel pezzo di autostrada a Bologna mi ha fatto stringere lo stomaco (e ha generato rallentamenti e frenate di 2a e 3a corsia per km).

Era in assoluto l'unica auto in quelle condizioni (sotto ai 90 km/h), le altre, anche se in prima corsia e inframezzate ai tir, almeno a 90/95 km/h andavano tutte...

Non so quali problemi avesse, se fosse solo imperizia o coraggio da leoni, ma io con una cosa del genere potrei morire... :D
 
rispondo un poco a tutti, la mia era giusto un ipotesi, certo che se tutti quelli con le EV hanno medie inferiori non è solo una questione di ricerca dei bassi consumi.
io poi in autostrada ci vado cosi raramente che non faccio testo li ne come automobilista ne come osservatore.
 
rispondo un poco a tutti, la mia era giusto un ipotesi, certo che se tutti quelli con le EV hanno medie inferiori non è solo una questione di ricerca dei bassi consumi.
io poi in autostrada ci vado cosi raramente che non faccio testo li ne come automobilista ne come osservatore.
Dato che come esiste una velocità massima in autostrada, esiste anche una velocità minima, tutto il range tra le 2 è ammissibile, basta occupare la corsia più a destra per non creare intralcio al traffico.
Che poi chi va più piano è per forza uno che ha una BEV è tutto da dimostrare, l'occhiometro non è uno strumento affidabile (senza nemmeno sapere quando sono entrati in autostrada, quando ne usciranno, se hanno intenzione di fermarsi alla prossima area di servizio) , altrimenti potrei desumere che le Hyundai I10 sono in mano a persone che non sanno andar a 130.
 
Io non ho un'elettrica ma usando l'autostrada solo nel weekend mi trovo bene a destra come se andassi a pile sui 100 km orari.
Non ho tanti km da fare e in quelle occasioni non ci sono mezzi pesanti.
Però comunque credo che terrei quella velocità a prescindere,per le mie esigenze mi sembra un buon compromesso.
Con altre auto immagino che si possano tenere velocità più elevate,riducendo i tempi di percorrenza,in totale relax.
 
Dato che come esiste una velocità massima in autostrada, esiste anche una velocità minima, tutto il range tra le 2 è ammissibile, basta occupare la corsia più a destra per non creare intralcio al traffico.
Che poi chi va più piano è per forza uno che ha una BEV è tutto da dimostrare, l'occhiometro non è uno strumento affidabile (senza nemmeno sapere quando sono entrati in autostrada, quando ne usciranno, se hanno intenzione di fermarsi alla prossima area di servizio) , altrimenti potrei desumere che le Hyundai I10 sono in mano a persone che non sanno andar a 130.

credo che il discorso ruota intorno al fatto che una vettura EV o anche full ibrid ti porta ad avere una guida più accorta per quanto riguarda la velocità, che poi sia una cosa negativa questa è tutta da vedere.
Io ricordo ancora circa 20 anni fa quando andai al Gp di Monaco con un mio amico pilota, avevo da poco preso la sportcoupè 220 cdi, questo non aveva molta esperienza di moderni TDI e mi è andato in fissa con i consumi, in pratica ci siamo fatti da Rosignano al Principato quando guidava lui a 90 km/h, vero è che il CDB segnava tipo 4.3 km/l (e grazie..a quella velocità) però ci abbiamo messo tipo non dico 5 ore ad arrivare ma poco ci manca :)
Per dire che se ci si fa prendere un poco dal limitare i consumi poi della velocità ci si dimentica , non sempre come dice StelleStrisce però almeno nei primi tempi.
 
credo che il discorso ruota intorno al fatto che una vettura EV o anche full ibrid ti porta ad avere una guida più accorta per quanto riguarda la velocità, che poi sia una cosa negativa questa è tutta da vedere.

Per dire che se ci si fa prendere un poco dal limitare i consumi poi della velocità ci si dimentica , non sempre come dice StelleStrisce però almeno nei primi tempi.
ti posso riportare la mia esperienza con la precedente auto a gasolio, la voglia di tirare per guadagnare (forse) 10 minuti mi passava, tra maggior stess\attenzione (perchè giocoforza a velocità maggiori hai più informazioni che gli occhi percepiscono e che il cervello deve elaborare), minor regolarità ( frena, accelera, frena,accelera ecc ecc) delle autostrade al nord me la sono portata anche sulla plug-in, con risultati dopo oltre 40000 km molto migliori dell'atteso.
Mi fa un pò specie sentire che a 100\110 km/h alcuni dichiarino una minor concentrazione alla guida, perchè a sto punto nelle statali da 70\90 km/h dovremmo aver i campi pieni di auto di guidatori che hanno avuto dei colpi di sonno.
 
...

Non so quali problemi avesse, se fosse solo imperizia o coraggio da leoni, ma io con una cosa del genere potrei morire... :D

upload_2023-8-28_17-35-24.jpeg
 
Boh, io continuo a farmi il TS-MI in 3 ore e mezza con un consumo di circa 6,3 litri/100 km (e partendo con il pieno torno che ne ho abbastanza anche per un Trieste Lubiana e ritorno con ampio margine di sicurezza)
 
Back
Alto