<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 159 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Si certo però i problemi anche a mio avviso li dovremmo evidenziare su tutti i fronti e non scoprirli solo con le EV, gli schiavi con il petrolio ci sono, basta vedere quello che succede nei paesi in cui lo si estrae, ma se ne parla mai di dipenza? A me non sembra, ci si accorge dei problemi solo quando aumenta il prezzo alla pompa.
Non mi rivolgo a te ovviamente, dico solo che dei problemi ne parliamo sempre o mai, ci importa di come va la nostra vettura e poi tutto il resto lo demandiamo a chi fa le scelte a livello nazionale ed internazionale

Ripeto: non sto assolutamente sostenendo che dobbiamo continuare ad andare a petrolio, bensì che se lo sostituiamo col litio non facciamo il bene del pianeta. IMHO.
 
Ultima modifica:
Come ho già detto, il mio punto di vista è che, finché non siamo a 100% rinnovabili, le elettriche vanno a fossili al 100%.
Ti spiego: supponiamo che al momento, facendo numeri tondi, il fabbisogno elettrico nazionale sia di 300 TWh/anno di cui prodotti 100 da rinnovabili e 200 da fossili.
Se, per ipotesi, ci fossero un milione di auto elettriche in più, servirebbero , diciamo, 2 TWh in più e quindi il fabbisogno sarebbe 302.
Io credo che produrremmo sempre 100 da rinnovabili, perché l'installsto che abbiamo è quello, e 202 da fossili e quindi, tutto l'aggiuntivo richiesto dalle elettriche sarebbe prodotto con fossili.
Mi puoi dire che avremmo tolto dalle strade un milione di auto termiche, probabilmente meno efficienti nello sfruttamento dell'energia e ti darei ragione, ma ciò non toglie che ogni consumo aggiuntivo di energia elettrica sia alimentato a fossili.
L’installato di FV negli anni è in crescita
https://www.rinnovabili.it/energia/fotovoltaico/fotovoltaico-italia-produzione-potenza-2022/amp/
 
C'è sempre questa idea che chi compra una EV lo faccia necessariamente per motivi ecologici, a me non sembra che Zeno abbia mai accentuato questo aspetto, come francamente non lo sento neanche dalle persone che conosco che hanno EV, non che non gli interessi ma neanche probabilmente è stata la spinta primaria. Poi ci sarà anche chi lo farà questo ragionamento ma non credo si possa estendere alla massa.

Premesso che io non conosco tanti possessori di auto elettriche quindi non posso confermare ne smentire questo dato.
Lo considero comunque un dato un po' deludente.
Nel senso che io se dovessi comprare un'elettrica lo farei anche per inquinare meno.
Poi tanto di meno o poco meno dipende da punti di vista.
Se ad esempio comprassi un'elettrica usata si potrebbe dire che l'impatto ambientale legato alla sua produzione ormai c'è stato e che comunque sarebbe meno dannoso rispetto a acquistare una nuova che deve ancora essere prodotta.
Se per ricaricarla utilizzassi energia pulita (avendo i pannelli sul tetto o acquistando l'energia da un fornitore che produce solo con fonti rinnovabili,anche se ovviamente va nel calderone assieme al resto dell'energia) sarei contento di sapere che i miei spostamenti pesano di meno sull'ambiente.
Non vorrei che si verificassero comportamenti simili a quelli dei metanisti che siccome usano un carburante che costa poco non badano a ottimizzare i consumi e usano l'auto anche per fare 100 metri.
Forse ingenuamente mi sarei aspettato dai possessori di ev,che comunque per adesso è una scelta di nicchia che comporta costi e compromessi,motivazioni anche ambientali.
 
Come ho detto in precedenza, utilizzare una BEV mi fa "stare bene" anche con me stesso, pensando di contribuire, seppure in maniera infinitesimale, a ridurre l'impronta sul pianeta. Ma non nascondo che se avesse comportato esborsi eccessivi per le mie finanze, mi sarei astenuto.
Quella ambientale non è stata insomma la motivazione principale.
Questo non vuol dire che non sia attento ai miei comportamenti, anzi sono abbastanza intollerante con chi non rispetta l'ambiente e, più di una volta, ho litigato con gente che buttava oggetti dal finestrino, cicche e pacchetti di sigarette a terra, o che lasciava l'auto accesa durante le commissioni.
 
Io no, perchè di fatto non è così. Non adesso, almeno.

Credo che dipenda dall'elettrica,dalle modalità di ricarica,dalle fonti dell'energia che si usa e da quale auto termica si prende come termine di paragone.
Anche col mix di fonti rinnovabili e non rinnovabili che utilizziamo noi per produrre energia penso che rispetto al petrolio un pochino meno peggio sia.
 
Dipende, se uno ricarica sempre a casa con energia rinnovabile 100% autoprodotta, potrebbe essere.

Uhm.... anche tralasciando la carbon footprint dell'impianto stesso, molto ridotta rispetto alle fonti fossili ma non trascurabile, il discorso dell'autoproduzione IMHO vale per un impianto a isola, perchè quando si ricarica di notte la corrente prelevata è quella della rete, quindi del mix energetico nazionale. Mix al quale l'impianto FV concorre nell'incrementare la quota rinnovabile, naturalmente, ma gli elettroni che girano nella rete sono quelli, non hanno numero di serie e quelli "verdi" si ripartiscono tra le utenze, se vanno in una batteria non vanno ad esempio ad alimentare un forno o un impianto di riscaldamento. E poi, c'è la carbon footprint dell'auto stessa, che secondo Volvo, che non è propriamente una voce estranea al problema, si colloca tra 80k e oltre 100k km prima di andare in pareggio con le emissioni legate alla produzione dell'auto. E non parliamo poi di una nuova BEV che va a sostituire una termica che magari avrebbe avuto ancora 100k km di vita utile.....
 
Io invece prenderei un EV perché per l'utilizzo che faccio della vettura ora mi sembra la soluzione migliore, brevi tragitti, tutti in città e nel traffico, situazione peggiore per un motore termico e abbastanza stressante anche per chi la guida.

Francamente i motivi ecologici per me sono in secondo piano per tutto quello che diciamo e soprattutto perché se volessi avere una mobilità ecologica l'unico mezzo per raggiungere lo scopo sarebbe quello di sfruttare i miei muscoli, a piedi o in bici, e ho sempre pensato questo anche quando ormai 10 anni fa presi l'auris.
 
Back
Alto