<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 158 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Per produrre UNA PARTE dell'energia elettrica.
Che si spera possa diminuire sempre di più.

Come ho già detto, il mio punto di vista è che, finché non siamo a 100% rinnovabili, le elettriche vanno a fossili al 100%.
Ti spiego: supponiamo che al momento, facendo numeri tondi, il fabbisogno elettrico nazionale sia di 300 TWh/anno di cui prodotti 100 da rinnovabili e 200 da fossili.
Se, per ipotesi, ci fossero un milione di auto elettriche in più, servirebbero , diciamo, 2 TWh in più e quindi il fabbisogno sarebbe 302.
Io credo che produrremmo sempre 100 da rinnovabili, perché l'installsto che abbiamo è quello, e 202 da fossili e quindi, tutto l'aggiuntivo richiesto dalle elettriche sarebbe prodotto con fossili.
Mi puoi dire che avremmo tolto dalle strade un milione di auto termiche, probabilmente meno efficienti nello sfruttamento dell'energia e ti darei ragione, ma ciò non toglie che ogni consumo aggiuntivo di energia elettrica sia alimentato a fossili.
 
Rispetto il tuo punto di vista, ma non lo condivido. Ovviamente la mia idea è che dovremmo incrementare quanto più possibile le energie da fonti rinnovabili.
Riconosco però che le tue competenze in questo campo siano infinitamente superiori alle mie che, invece, sono praticamente nulle.
Mi limito a dire che, mentre l'energia elettrica può essere prodotta da fonti rinnovabili, i combustibili non puoi utilizzarli due volte.
Per cui usi energia per estrarli, per trasformarli, per trasportarli, per erogarli, li usi e sono finiti.
 
Invece le potenziali rogne dei TD, di fronte alla granitica affidabilità del sistema ibrido del Sol Levante, mi avrebbero comunque fatto scegliere quest'ultimo.
Ho avuto un bel turbodiesel BMW ed ora purtroppo ho un banale e popolare tdi Volks. Zero problemi sul primo anche usato da cani, sostanzialmente lo stesso per ora sull’auto del popolo nonostante AdBlue (un guasto molto stupido e aggiungo tipico di VW che notoriamente non sa fare bene le cose, risolto in garanzia). Faccio spesso tratte da 2+2 km al giorno, per capirci. Ovviamente rimpiango i bei tempi del 6L aspirato ad accensione comandata, ma mi sono impoverito e devo fare di necessità virtù.
 
Ma che c'entra la coscienza? Sono dati economici e geopolitici.

Ma da noi qualsiasi fonte energetica e qualsiasi prodotto ha risvolti geopolitici, non capisco perché solo per gli EV ce ne curiamo. Abbiamo fatto diverse guerre per il petrolio, destabilizzato intere regioni del mondo, siamo stati legati e lo siamo ancora a paesi che quando hanno voluto sia economicamente che con azioni criminali ci hanno messo all'angolo, però ora ci preoccupiamo di questo solo perché arrivano le EV.
Avessimo fatto sempre questi discorsi capivo un poco di più la cosa
 
C'è sempre questa idea che chi compra una EV lo faccia necessariamente per motivi ecologici, a me non sembra che Zeno abbia mai accentuato questo aspetto, come francamente non lo sento neanche dalle persone che conosco che hanno EV, non che non gli interessi ma neanche probabilmente è stata la spinta primaria. Poi ci sarà anche chi lo farà questo ragionamento ma non credo si possa estendere alla massa.
 
Come ho già detto, il mio punto di vista è che, finché non siamo a 100% rinnovabili, le elettriche vanno a fossili al 100%.
Ti spiego: supponiamo che al momento, facendo numeri tondi, il fabbisogno elettrico nazionale sia di 300 TWh/anno di cui prodotti 100 da rinnovabili e 200 da fossili.
Se, per ipotesi, ci fossero un milione di auto elettriche in più, servirebbero , diciamo, 2 TWh in più e quindi il fabbisogno sarebbe 302.
Io credo che produrremmo sempre 100 da rinnovabili, perché l'installsto che abbiamo è quello, e 202 da fossili e quindi, tutto l'aggiuntivo richiesto dalle elettriche sarebbe prodotto con fossili.
Mi puoi dire che avremmo tolto dalle strade un milione di auto termiche, probabilmente meno efficienti nello sfruttamento dell'energia e ti darei ragione, ma ciò non toglie che ogni consumo aggiuntivo di energia elettrica sia alimentato a fossili.

Ragionamento encomiabile, su cui concordo in pieno.

:emoji_thumbsup::emoji_thumbsup::emoji_thumbsup:
 
C'è sempre questa idea che chi compra una EV lo faccia necessariamente per motivi ecologici, a me non sembra che Zeno abbia mai accentuato questo aspetto, come francamente non lo sento neanche dalle persone che conosco che hanno EV, non che non gli interessi ma neanche probabilmente è stata la spinta primaria. Poi ci sarà anche chi lo farà questo ragionamento ma non credo si possa estendere alla massa.
Infatti, la mia è stata in primis una scelta di tornaconto personale, per massimizzare i benefici anche di scelte precedenti.
 
Ovviamente la mia idea è che dovremmo incrementare quanto più possibile le energie da fonti rinnovabili.

E la tua, la mia è quella di tanti, ma purtroppo ancora non do molte ammistrazioni locali che, come stiamo sperimentando anche di persona, rendono il percorso per la realizzazione di impianti (rispettoso delle normative e del territoruo) un percorso di guerra.
Così facendo i tempi, per l'incremento della quota da rinnovabili, si stanno dilatando di anni e anni, per non dire decenni.
 
Invece le potenziali rogne dei TD, di fronte alla granitica affidabilità del sistema ibrido del Sol Levante, mi avrebbero comunque fatto scegliere quest'ultimo.
Ho viaggiato a nafta dal 1988 fino a tre mesi fa, mai - sottolineo: mai avuto un problema. Da questo punto di vista, non mi aspetto nulla di più dall'ibrido.
 
Ma da noi qualsiasi fonte energetica e qualsiasi prodotto ha risvolti geopolitici, non capisco perché solo per gli EV ce ne curiamo. Abbiamo fatto diverse guerre per il petrolio, destabilizzato intere regioni del mondo, siamo stati legati e lo siamo ancora a paesi che quando hanno voluto sia economicamente che con azioni criminali ci hanno messo all'angolo, però ora ci preoccupiamo di questo solo perché arrivano le EV.
Avessimo fatto sempre questi discorsi capivo un poco di più la cosa

Il problema - IMHO - è che stiamo sostituendo una dipendenza con un'altra, che ritengo anche peggiore della prima. Per lo meno il petrolio, con tutte le magagne che può avere, e non sono certo poche, non comporta lo sfruttamento di schiavi.
 
Il problema - IMHO - è che stiamo sostituendo una dipendenza con un'altra, che ritengo anche peggiore della prima. Per lo meno il petrolio, con tutte le magagne che può avere, e non sono certo poche, non comporta lo sfruttamento di schiavi.

Si certo però i problemi anche a mio avviso li dovremmo evidenziare su tutti i fronti e non scoprirli solo con le EV, gli schiavi con il petrolio ci sono, basta vedere quello che succede nei paesi in cui lo si estrae, ma se ne parla mai di dipenza? A me non sembra, ci si accorge dei problemi solo quando aumenta il prezzo alla pompa.
Non mi rivolgo a te ovviamente, dico solo che dei problemi ne parliamo sempre o mai, ci importa di come va la nostra vettura e poi tutto il resto lo demandiamo a chi fa le scelte a livello nazionale ed internazionale
 
Back
Alto