<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 561 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per commentare l'eolico basta vedere la fine che ha fatto in borsa SiemensEnergy.

Per commentare il solare vi racconto un discorso col mio capo:
" -Bella la macchina a pile parcheggiata a fianco a quella a gasolio: hai anche messo la colonnina a casa?
-No, se matto? non ho i pannelli a casa, mi costerebbe meno girare con la vespa a miscela!
Detto questo pianta lo spinotto, sale sul diesel e va a farsi un giro. "

Ergo:
o sei capo d'azienda con il relativo 730
o fai la notte fissa in fabbrica e carichi a casa di giorno coi tuoi pannelli
o il tuo capo ti lascia caricare a gratis dalla sua colonnina (si...)

Se mi rispondi "sistema di accumulo domestico" potresti aprire il vaso di Pandora e perderti nella cascata chiamata "mondo reale"
 
Si, era per smentire certe opinioni sulle automobili elettriche.

in un forum si contribuisce non si smentisce, anche perchè se il tuo scopo è quello di rendere più 'simpatiche' le EV a chi non le apprezza credo che raggiungi lo scopo contrario, e lo dice uno che qui viene considerato un fan delle EV .
 
in un forum si contribuisce non si smentisce, anche perchè se il tuo scopo è quello di rendere più 'simpatiche' le EV a chi non le apprezza credo che raggiungi lo scopo contrario, e lo dice uno che qui viene considerato un fan delle EV .
Ciao, il mio scopo è quello di spiegare a chi ha dei pregiudizi (giustamente) sulle nuove automobili elettriche (EV) per far cambiare idea e far capire, spiegando con degli esempi che le automobili elettriche hanno senso.
 
Ciao, il mio scopo è quello di spiegare a chi ha dei pregiudizi (giustamente) sulle nuove automobili elettriche (EV) per far cambiare idea e far capire, spiegando con degli esempi che le automobili elettriche hanno senso.

allora auguri, sono anni qui che ci confrontiamo e credo che ognuno è rimasto sulle sue posizioni, che poi è anche sacrosanto figuriamoci, alla fine si scambiano opinioni in leggerezza.
 
Ciao, il mio scopo è quello di spiegare a chi ha dei pregiudizi (giustamente) sulle nuove automobili elettriche (EV) per far cambiare idea e far capire, spiegando con degli esempi che le automobili elettriche hanno senso.
Qui dentro le discussioni sulle elettriche si fanno da un pezzo, c'è anche chi ne possiede una ed informa gli altri, con resoconti di vita reale obiettivi e vissuti, sulle molte sfaccettature e problematiche dell'avere un'auto elettrica.

Quelli che tu chiami "pregiudizi" sono invece in genere GIUDIZI e non è che se arrivi tu, fresco fresco con la tua listarella propagandistica da quattro soldi - adatta forse ai bambini delle elementari o alle casalinghe che di solito guardano telenovele - "farai cambiare idea" o "farai capire" le cose a gente che segue il mondo dei motori da 50 anni e che, se ha certe idee, di solito è perché se le è formate in una vita ; comprese quelle sulle decisioni - politiche - che stanno alla base dell'attuale, e spesso contestata, fase di "transizione".

Anziché pretendere di "spiegare" le cose a gente che in media ne sa tanto più di te, leggi le migliaia di interventi nelle discussioni sulle vetture elettriche : si sa mai che impari qualcosa.
 
Qui dentro le discussioni sulle elettriche si fanno da un pezzo, c'è anche chi ne possiede una ed informa gli altri, con resoconti di vita reale obiettivi e vissuti, sulle molte sfaccettature e problematiche dell'avere un'auto elettrica.

Quelli che tu chiami "pregiudizi" sono invece in genere GIUDIZI e non è che se arrivi tu, fresco fresco con la tua listarella propagandistica da quattro soldi - adatta forse ai bambini delle elementari o alle casalinghe che di solito guardano telenovele - "farai cambiare idea" o "farai capire" le cose a gente che segue il mondo dei motori da 50 anni e che, se ha certe idee, di solito è perché se le è formate in una vita ; comprese quelle sulle decisioni - politiche - che stanno alla base dell'attuale, e spesso contestata, fase di "transizione".

Anziché pretendere di "spiegare" le cose a gente che in media ne sa tanto più di te, leggi le migliaia di interventi nelle discussioni sulle vetture elettriche : si sa mai che impari qualcosa.

Scusa Mastertanto, ero intervenuto io da moderatore in un tono amichevole ma che serviva a far capire all'utente che qui si esprimono giudizi personali e nessuno deve pretendere di spiegare agli altri, il tuo intervento oltre ad andare sopra al mio non fa altro che esacerbare gli animi.
Se non piace un intervento di un altro utente si può segnalare a noi della moderazione.
 
Qui dentro le discussioni sulle elettriche si fanno da un pezzo, c'è anche chi ne possiede una ed informa gli altri, con resoconti di vita reale obiettivi e vissuti, sulle molte sfaccettature e problematiche dell'avere un'auto elettrica.

Quelli che tu chiami "pregiudizi" sono invece in genere GIUDIZI e non è che se arrivi tu, fresco fresco con la tua listarella propagandistica da quattro soldi - adatta forse ai bambini delle elementari o alle casalinghe che di solito guardano telenovele - "farai cambiare idea" o "farai capire" le cose a gente che segue il mondo dei motori da 50 anni e che, se ha certe idee, di solito è perché se le è formate in una vita ; comprese quelle sulle decisioni - politiche - che stanno alla base dell'attuale, e spesso contestata, fase di "transizione".

Anziché pretendere di "spiegare" le cose a gente che in media ne sa tanto più di te, leggi le migliaia di interventi nelle discussioni sulle vetture elettriche : si sa mai che impari qualcosa.

Posso capire che ci siano diverse opinioni sulle auto elettriche e che alcuni utenti abbiano esperienze personali diverse. Non intendevo imporre alcuna listarella propagandistica né presumere di sapere tutto.

Riconosco che molte persone abbiano una vasta esperienza nel mondo dell'automobilismo e rispetto il loro punto di vista. La discussione e il confronto di opinioni possono portare a una migliore comprensione e a una visione più completa del quadro.

Se lei ha esperienze concrete con le auto elettriche e ha partecipato a discussioni in cui condivide i suoi vissuti, è importante che mi faccia sapere cosa e mi dica secondo lei perché le automobili elettriche hanno problemi e che problemi hanno così ne possiamo parlare e affrontarli insieme.

Infine, cercherò sempre di essere il più obiettivo possibile nelle mie risposte.
 
Ultima modifica:
Posso capire che ci siano diverse opinioni sulle auto elettriche e che alcuni utenti abbiano esperienze personali diverse. Non intendevo imporre alcuna listarella propagandistica né presumere di sapere tutto.

Riconosco che molte persone abbiano una vasta esperienza nel mondo dell'automobilismo e rispetto il loro punto di vista. La discussione e il confronto di opinioni possono portare a una migliore comprensione e a una visione più completa del quadro.

Se lei ha esperienze concrete con le auto elettriche e ha partecipato a discussioni in cui condivide i suoi vissuti, è importante che mi faccia sapere cosa e mi dica secondo lei perché le automobili elettriche hanno problemi e che problemi hanno così ne possiamo parlare e affrontarli insieme.

Infine, cercherò sempre di essere il più obiettivo possibile nelle mie risposte.
 
All'atto pratico le auto elettriche sono fruibili solo per un uso urbano ed al max extraurbano, sempre compatibilmente con gli alti costi di acquisto (una 500E con batteria da 24Kwh costa 30k , che salgono a 33,6k per la piu' adeguata versione da 42Kwh di batteria, a cui si scontano 3k di incentivi + altri 2k in caso di rottamazione ).
Il problema e' sempre la limitata autonomia e i tempi di ricarica.
Prendendo spunto dalla prova della Tesla model 3 con batteria da circa 60Kwh (che in versione base costa 41,5k ma beneficia di incentivi e quindi puo scendere a 38,5 e 36,5 e in alcune regioni anche di piu'), si nota che in citta' percorre quasi 7km con 1 Kwh per un'autonomia di circa 450km piu' che sufficiente per 10/15 giorni ripetto all'uso che se ne puo' fare in citta'.
In statale la situazione e' leggermente peggiore, con 6,5km x Kwh e autonomia max di 440km, che potrebbero comunque bastare a chi fa max 80km al giorno x 5 giorni lavorativi.
Dove non e' sostenibile e' l'autostrada che normalmente viene usata da chi fa molti km x lavoro o comunque dei viaggi lunghi. Qui l'autonomia crolla notevolmente con al max 300km, che poi nella realta' sono di meno se non si vuole rischiare di rimanere per strada e considerando il fatto che nei fast charger di solito si carica fino al 80%, quindi i 550km che separano Milano da Roma richiederebbero 2 soste per ricaricare (se si parte con il pieno).
La cosa curiosa e' che a 130km/h la Tesla percorre 4,2km x Kwh, ma anche rallentando a 100 la percorrenza migliora solo a 6km x Kwh con un'autonomia attorno ai 400km.
Morale della favola, dobbiamo spendere 40/50k per comprare un'auto elettrica che possa servire una famiglia (anche negli spostamenti al completo) pero' se si decide di andare in vacanza distanti o fare lunghi viaggi in autostrada ogni 2/3 ore si e' costretti a fermarsi per cercare una colonnina per ricaricare.
Io non lo ritengo ne' accettabile ne' sostenibile su larga scala (in ottica obbligo 2035), perche' energia elettrica ne abbiamo poca (men che meno pulita, altrimenti la useremmo normalmente senza importarla dall'estero).
Poi ognuno e' libero di fare le sue scelte e se preferisce l'auto elettrica buon per lui, ma non ha nessun senso (con lo stato attuale delle tecnologie e della situazione geopolitica che vede la Cina principale proprietaria della produzione di batterie e delle relative materie prime) l'imposizione di abbandonare il termico nel 2035.
Se proprio si volesse dare una mano all'ambiente, solo il passaggio al full hybrid potrebbe dare dei consistenti vantaggi in ottica CO2, ma la conversione dovrebbe essere a livello mondiale, non solo nella piccola Europa che pesa solo per l'8% a livello mondiale !!
 
Ultima modifica:
All'atto pratico le auto elettriche sono fruibili solo per un uso urbano ed al max extraurbano, sempre compatibilmente con gli alti costi di acquisto (una 500E con batteria da 24Kwh costa 30k , che salgono a 33,6k per la piu' adeguata versione da 42Kwh di batteria, a cui si scontano 3k di incentivi + altri 2k in caso di rottamazione ).
Il problema e' sempre la limitata autonomia e i tempi di ricarica.
Prendendo spunto dalla prova della Tesla model 3 con batteria da 57,5 Kwh (che in versione base costa 41,5k ma beneficia di incentivi e quindi puo scendere a 38,5 e 36,5 e in alcune regioni anche di piu'), si nota che in citta' percorre quasi 7km con 1 Kwh per un'autonomia di circa 450km piu' che sufficiente per 10/15 giorni ripetto all'uso che se ne puo' fare in citta'.
In statale la situazione e' leggermente peggiore, con 6,5km x Kwh e autonomia max di 440km, che potrebbero comunque bastare a chi fa max 80km al giorno x 5 giorni lavorativi.
Dove non e' sostenibile e' l'autostrada che normalmente viene usata da chi fa molti km x lavoro o comunque dei viaggi lunghi. Qui l'autonomia crolla notevolmente con al max 300km, che poi nella realta' sono di meno se non si vuole rischiare di rimanere per strada e considerando il fatto che nei fast charger di solito si carica fino al 80%, quindi i 550km che separano Milano da Roma richiederebbero 2 soste per ricaricare (se si parte con il pieno).
La cosa curiosa e' che a 130km/h la Tesla percorre 4,2km x Kwh, ma anche rallentando a 100 la percorrenza migliora solo a 6km x Kwh con un'autonomia attorno ai 400km.
Morale della favola, dobbiamo spendere 40/50k per comprare un'auto elettrica che possa servire una famiglia (anche negli spostamenti al completo) pero' se si decide di andare in vacanza distanti o fare lunghi viaggi in autostrada ogni 2/3 ore si e' costretti a fermarsi per cercare una colonnina per ricaricare.
Io non lo ritengo ne' accettabile ne' sostenibile su larga scala (in ottica obbligo 2035), perche' energia elettrica ne abbiamo poca (men che meno pulita, altrimenti la useremmo normalmente senza importarla dall'estero).
Poi ognuno e' libero di fare le sue scelte e se preferisce l'auto elettrica buon per lui, ma non ha nessun senso (con lo stato attuale delle tecnologie e della situazione geopolitica che vede la Cina principale proprietaria della produzione di batterie e delle relative materie prime) l'imposizione di abbandonare il termico nel 2035.
Se proprio si volesse dare una mano all'ambiente, solo il passaggio al full hybrid potrebbe dare dei consistenti vantaggi in ottica CO2, ma la conversione dovrebbe essere a livello mondiale, non solo nella piccola Europa che pesa solo per l'8% a livello mondiale !!
Capisco le sue preoccupazioni riguardo alle auto elettriche, ma cerchiamo di esaminare alcuni punti:

1. Costi di acquisto e incentivi: È vero che alcune auto elettriche hanno ancora un prezzo di acquisto più elevato rispetto ai veicoli a combustione interna. Tuttavia, con il progresso della tecnologia e l'aumento della produzione, si prevede che i costi diminuiranno nel tempo, rendendo le auto elettriche più accessibili.

2. Autonomia e tempi di ricarica: È vero che l'autonomia e i tempi di ricarica delle auto elettriche possono essere un ostacolo per alcuni utenti, soprattutto per i lunghi viaggi su autostrade. Tuttavia, l'autonomia delle batterie sta migliorando costantemente, e sempre più stazioni di ricarica veloce stanno emergendo per ridurre i tempi di ricarica.

3. Emissioni complessive: Anche se è vero che l'estrazione, la produzione e la spedizione delle batterie comportano un'impronta di carbonio, è importante considerare il ciclo di vita completo delle auto elettriche. Nel corso del tempo e con l'uso quotidiano, le auto elettriche emettono meno emissioni complessive rispetto alle auto a combustione interna.

4. Problema di energia elettrica: È vero che la richiesta di energia elettrica aumenterà con una maggiore adozione di auto elettriche. Tuttavia, la transizione verso fonti rinnovabili e l'ottimizzazione della rete elettrica possono affrontare questa sfida. Inoltre, i veicoli elettrici possono anche fungere da risorse di accumulo di energia per la rete, migliorando la gestione energetica.

5. Dipendenza dalle batterie cinesi: È vero che attualmente la produzione di batterie è dominata dalla Cina, ma altri paesi e aziende stanno aumentando la propria produzione e sviluppando tecnologie alternative. La diversificazione delle fonti di batterie e delle materie prime è essenziale per garantire una maggiore sicurezza e sostenibilità.

6. Passaggio al full hybrid: Le auto ibride possono essere un'opzione valida per ridurre le emissioni di CO2, ma le auto elettriche hanno il vantaggio di zero emissioni locali e una maggiore efficienza nel lungo termine. Inoltre, incoraggiare l'adozione delle auto elettriche può accelerare lo sviluppo tecnologico e l'efficienza dell'intero settore automobilistico.

È importante considerare che la transizione verso le auto elettriche è un processo complesso e graduale. Le sfide e le criticità sollevate sono reali, ma molte di esse stanno già trovando soluzioni e il progresso tecnologico continuerà a migliorare la situazione. La combinazione di veicoli elettrici con fonti rinnovabili di energia può aiutare a ridurre significativamente le emissioni e mitigare l'impatto ambientale del trasporto su larga scala.
 
Scusa Mastertanto, ero intervenuto io da moderatore in un tono amichevole ma che serviva a far capire all'utente che qui si esprimono giudizi personali e nessuno deve pretendere di spiegare agli altri, il tuo intervento oltre ad andare sopra al mio non fa altro che esacerbare gli animi.
Se non piace un intervento di un altro utente si può segnalare a noi della moderazione.
No, la questione non è che l'intervento "non mi piaccia", è che ho risposto a tono - può darsi che sia sembrato un po' duro, ma nella sostanza non mi sento di cambiare una virgola di quello che ho detto - al ragazzino saccente che pretende di far "cambiare idea" a noi con il suo bell'elenchino di banalità.... ma non siamo nati ieri né siamo alle scuole elementari, mi pare.
Se sono apparso troppo duro ok, posso anche scusarmene, ma ripeto : il mio pensiero è quello e non cambierei nulla di quel che ho detto.
 
No, la questione non è che l'intervento "non mi piaccia", è che ho risposto a tono - può darsi che sia sembrato un po' duro, ma nella sostanza non mi sento di cambiare una virgola di quello che ho detto - al ragazzino saccente che pretende di far "cambiare idea" a noi con il suo bell'elenchino di banalità.... ma non siamo nati ieri né siamo alle scuole elementari, mi pare.
Se sono apparso troppo duro ok, posso anche scusarmene, ma ripeto : il mio pensiero è quello e non cambierei nulla di quel che ho detto.


Allora ti lasciamo la moderazione a te e ce ne andiamo in vacanza? Un minimo di rispetto almeno verso il nostro di operato gentilmente perchè se tu intervieni dopo che siamo intervenuti noi non lo dimostri e comunque probabilmente senza accorgertene hai avuto lo stesso atteggiamento che hai rimproverato all'utente.
 
Sorattutto @giuseppe070608, ma anche a chi è intervenuto.

L’argomento sulla “transizione elettrica” esiste già.
Quindi o si parla solo di vetture elettriche FIAT, presenti e future (siamo in stanza Fiat), o facciamo la fusione con quello in essere, grazie.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto