Non sono d'accordo con nessuno dei punti che hai esposto.Capisco le sue preoccupazioni riguardo alle auto elettriche, ma cerchiamo di esaminare alcuni punti:
1. Costi di acquisto e incentivi: È vero che alcune auto elettriche hanno ancora un prezzo di acquisto più elevato rispetto ai veicoli a combustione interna. Tuttavia, con il progresso della tecnologia e l'aumento della produzione, si prevede che i costi diminuiranno nel tempo, rendendo le auto elettriche più accessibili.
2. Autonomia e tempi di ricarica: È vero che l'autonomia e i tempi di ricarica delle auto elettriche possono essere un ostacolo per alcuni utenti, soprattutto per i lunghi viaggi su autostrade. Tuttavia, l'autonomia delle batterie sta migliorando costantemente, e sempre più stazioni di ricarica veloce stanno emergendo per ridurre i tempi di ricarica.
3. Emissioni complessive: Anche se è vero che l'estrazione, la produzione e la spedizione delle batterie comportano un'impronta di carbonio, è importante considerare il ciclo di vita completo delle auto elettriche. Nel corso del tempo e con l'uso quotidiano, le auto elettriche emettono meno emissioni complessive rispetto alle auto a combustione interna.
4. Problema di energia elettrica: È vero che la richiesta di energia elettrica aumenterà con una maggiore adozione di auto elettriche. Tuttavia, la transizione verso fonti rinnovabili e l'ottimizzazione della rete elettrica possono affrontare questa sfida. Inoltre, i veicoli elettrici possono anche fungere da risorse di accumulo di energia per la rete, migliorando la gestione energetica.
5. Dipendenza dalle batterie cinesi: È vero che attualmente la produzione di batterie è dominata dalla Cina, ma altri paesi e aziende stanno aumentando la propria produzione e sviluppando tecnologie alternative. La diversificazione delle fonti di batterie e delle materie prime è essenziale per garantire una maggiore sicurezza e sostenibilità.
6. Passaggio al full hybrid: Le auto ibride possono essere un'opzione valida per ridurre le emissioni di CO2, ma le auto elettriche hanno il vantaggio di zero emissioni locali e una maggiore efficienza nel lungo termine. Inoltre, incoraggiare l'adozione delle auto elettriche può accelerare lo sviluppo tecnologico e l'efficienza dell'intero settore automobilistico.
È importante considerare che la transizione verso le auto elettriche è un processo complesso e graduale. Le sfide e le criticità sollevate sono reali, ma molte di esse stanno già trovando soluzioni e il progresso tecnologico continuerà a migliorare la situazione. La combinazione di veicoli elettrici con fonti rinnovabili di energia può aiutare a ridurre significativamente le emissioni e mitigare l'impatto ambientale del trasporto su larga scala.
La mia sensazione e' che hai esposto delle teorie che pero' nella pratica sono esattamente al contrario.
La cosa che poi non concepisco, vista la grande necessita' di energia elettrica che gia' abbiamo, perche' per le macchine elettriche dovremmo riuscire a produrla da fonti rinnovabili. Mi sembra ovvio che se ne avessimo la capacita' lo dovremmo fare da subito , invece il rinnovabile arriva al max al 30/40% del fabbisogno nazionale.
Mi pare chiare che anche a fronte di un grande sforzo economico, lungi dal essere messo in pratica, si potrebbe al max raddoppiare le fonti rinnovabili, ma ne mancherebbe lo stesso per l'intero fabbisogno totale, che con un parco totalmente elettrico dovrebbe aumentare di un ulteriore 30%.
In sostanza la transizione elettrica delle auto e' un enorme costo, in gran parte scaricato sul privato, che porta benefici ambientali assolutamente trascurabili a livello mondiale, ma danni al tessuto industriale europeo notevolissimi con la perdita di moltissimi posti di lavoro.
Sarebbe il caso che i nostri amministratori europei iniziassero ad analizzare bene il disastro che stanno creando, perche' tutti quei soldi che saremmo costretti a spendere per queste auto e per i sistemi di ricarica se fossero utilizzati bene potremmo veramente portare dei benefici ambientali importanti nel breve periodo, magari efficientando i sistemi di riscaldamento , potenziando il sistema dei trasporti pubblici con mezzi piu' sostenibili, investendo seriamente sulle energie rinnovabili , etc etc