<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 562 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Capisco le sue preoccupazioni riguardo alle auto elettriche, ma cerchiamo di esaminare alcuni punti:

1. Costi di acquisto e incentivi: È vero che alcune auto elettriche hanno ancora un prezzo di acquisto più elevato rispetto ai veicoli a combustione interna. Tuttavia, con il progresso della tecnologia e l'aumento della produzione, si prevede che i costi diminuiranno nel tempo, rendendo le auto elettriche più accessibili.

2. Autonomia e tempi di ricarica: È vero che l'autonomia e i tempi di ricarica delle auto elettriche possono essere un ostacolo per alcuni utenti, soprattutto per i lunghi viaggi su autostrade. Tuttavia, l'autonomia delle batterie sta migliorando costantemente, e sempre più stazioni di ricarica veloce stanno emergendo per ridurre i tempi di ricarica.

3. Emissioni complessive: Anche se è vero che l'estrazione, la produzione e la spedizione delle batterie comportano un'impronta di carbonio, è importante considerare il ciclo di vita completo delle auto elettriche. Nel corso del tempo e con l'uso quotidiano, le auto elettriche emettono meno emissioni complessive rispetto alle auto a combustione interna.

4. Problema di energia elettrica: È vero che la richiesta di energia elettrica aumenterà con una maggiore adozione di auto elettriche. Tuttavia, la transizione verso fonti rinnovabili e l'ottimizzazione della rete elettrica possono affrontare questa sfida. Inoltre, i veicoli elettrici possono anche fungere da risorse di accumulo di energia per la rete, migliorando la gestione energetica.

5. Dipendenza dalle batterie cinesi: È vero che attualmente la produzione di batterie è dominata dalla Cina, ma altri paesi e aziende stanno aumentando la propria produzione e sviluppando tecnologie alternative. La diversificazione delle fonti di batterie e delle materie prime è essenziale per garantire una maggiore sicurezza e sostenibilità.

6. Passaggio al full hybrid: Le auto ibride possono essere un'opzione valida per ridurre le emissioni di CO2, ma le auto elettriche hanno il vantaggio di zero emissioni locali e una maggiore efficienza nel lungo termine. Inoltre, incoraggiare l'adozione delle auto elettriche può accelerare lo sviluppo tecnologico e l'efficienza dell'intero settore automobilistico.

È importante considerare che la transizione verso le auto elettriche è un processo complesso e graduale. Le sfide e le criticità sollevate sono reali, ma molte di esse stanno già trovando soluzioni e il progresso tecnologico continuerà a migliorare la situazione. La combinazione di veicoli elettrici con fonti rinnovabili di energia può aiutare a ridurre significativamente le emissioni e mitigare l'impatto ambientale del trasporto su larga scala.
Non sono d'accordo con nessuno dei punti che hai esposto.
La mia sensazione e' che hai esposto delle teorie che pero' nella pratica sono esattamente al contrario.
La cosa che poi non concepisco, vista la grande necessita' di energia elettrica che gia' abbiamo, perche' per le macchine elettriche dovremmo riuscire a produrla da fonti rinnovabili. Mi sembra ovvio che se ne avessimo la capacita' lo dovremmo fare da subito , invece il rinnovabile arriva al max al 30/40% del fabbisogno nazionale.
Mi pare chiare che anche a fronte di un grande sforzo economico, lungi dal essere messo in pratica, si potrebbe al max raddoppiare le fonti rinnovabili, ma ne mancherebbe lo stesso per l'intero fabbisogno totale, che con un parco totalmente elettrico dovrebbe aumentare di un ulteriore 30%.
In sostanza la transizione elettrica delle auto e' un enorme costo, in gran parte scaricato sul privato, che porta benefici ambientali assolutamente trascurabili a livello mondiale, ma danni al tessuto industriale europeo notevolissimi con la perdita di moltissimi posti di lavoro.
Sarebbe il caso che i nostri amministratori europei iniziassero ad analizzare bene il disastro che stanno creando, perche' tutti quei soldi che saremmo costretti a spendere per queste auto e per i sistemi di ricarica se fossero utilizzati bene potremmo veramente portare dei benefici ambientali importanti nel breve periodo, magari efficientando i sistemi di riscaldamento , potenziando il sistema dei trasporti pubblici con mezzi piu' sostenibili, investendo seriamente sulle energie rinnovabili , etc etc
 
L'argomento sui "benefici" della auto elettriche, aperto in stanza Fiat dall'utente giuseppe070608, è stato fuso con quello (generico) in essere.
 
Non sono d'accordo con nessuno dei punti che hai esposto.
La mia sensazione e' che hai esposto delle teorie che pero' nella pratica sono esattamente al contrario.
La cosa che poi non concepisco, vista la grande necessita' di energia elettrica che gia' abbiamo, perche' per le macchine elettriche dovremmo riuscire a produrla da fonti rinnovabili. Mi sembra ovvio che se ne avessimo la capacita' lo dovremmo fare da subito , invece il rinnovabile arriva al max al 30/40% del fabbisogno nazionale.
Mi pare chiare che anche a fronte di un grande sforzo economico, lungi dal essere messo in pratica, si potrebbe al max raddoppiare le fonti rinnovabili, ma ne mancherebbe lo stesso per l'intero fabbisogno totale, che con un parco totalmente elettrico dovrebbe aumentare di un ulteriore 30%.
In sostanza la transizione elettrica delle auto e' un enorme costo, in gran parte scaricato sul privato, che porta benefici ambientali assolutamente trascurabili a livello mondiale, ma danni al tessuto industriale europeo notevolissimi con la perdita di moltissimi posti di lavoro.
Sarebbe il caso che i nostri amministratori europei iniziassero ad analizzare bene il disastro che stanno creando, perche' tutti quei soldi che saremmo costretti a spendere per queste auto e per i sistemi di ricarica se fossero utilizzati bene potremmo veramente portare dei benefici ambientali importanti nel breve periodo, magari efficientando i sistemi di riscaldamento , potenziando il sistema dei trasporti pubblici con mezzi piu' sostenibili, investendo seriamente sulle energie rinnovabili , etc etc

Cerchiamo di esaminare alcuni punti e fornire una visione più ampia:

Produzione di energia elettrica: È vero che attualmente gran parte dell'energia elettrica proviene da fonti non rinnovabili, ma l'obiettivo è aumentare la quota di energia proveniente da fonti rinnovabili per ridurre le emissioni complessive. La transizione alle auto elettriche può essere vista come uno degli incentivi per accelerare questo cambiamento e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.

Benefici ambientali: Anche se gli effetti delle auto elettriche possono sembrare trascurabili a livello mondiale, la loro adozione su larga scala può comunque contribuire a ridurre l'inquinamento atmosferico nelle città, migliorare la qualità dell'aria e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. L'effetto complessivo sarà graduale e progressivo, ma può fare la differenza nel lungo termine.

Costi e sostenibilità: È vero che la transizione verso le auto elettriche richiederà un investimento significativo, ma è importante considerare che nel tempo i costi delle tecnologie si abbasseranno e le economie di scala si svilupperanno. Inoltre, i benefici ambientali e sanitari possono portare a risparmi a lungo termine per la società.

Impatto sull'industria: È vero che la transizione verso le auto elettriche avrà un impatto sull'industria automobilistica e potrebbe comportare la riconversione di alcune attività. Tuttavia, con l'adeguato sostegno e investimenti nella formazione e nella ricerca, nuove opportunità occupazionali possono emergere nel settore delle tecnologie verdi e della mobilità sostenibile.

Approccio olistico: È importante considerare che una transizione completa verso un futuro sostenibile richiederà una visione olistica e una combinazione di soluzioni, tra cui l'efficientamento energetico degli edifici, lo sviluppo di fonti rinnovabili, l'investimento nel trasporto pubblico e nell'infrastruttura di ricarica delle auto elettriche. La transizione non riguarda solo le auto, ma l'intero sistema di mobilità e di produzione energetica.

In conclusione, la transizione verso le auto elettriche può essere considerata come un passo importante verso una mobilità più sostenibile, ma richiede un approccio olistico e un impegno da parte di tutti gli attori coinvolti. L'equilibrio tra gli interessi ambientali, economici e sociali è essenziale per affrontare con successo le sfide della transizione energetica.
 
È importante considerare che la transizione verso le auto elettriche è un processo complesso e graduale. Le sfide e le criticità sollevate sono reali, ma molte di esse stanno già trovando soluzioni e il progresso tecnologico continuerà a migliorare la situazione. La combinazione di veicoli elettrici con fonti rinnovabili di energia può aiutare a ridurre significativamente le emissioni e mitigare l'impatto ambientale del trasporto su larga scala.

Non so se hai già letto tutte le 500 e passa pagine del thread ma penso di no altrimenti avresti già notato che uesto concetto è stato già ribatdito più volte.

Se non lo hai fatto ti suggerirei di armarti di pazienza e di farlo.

Non escludo che fra x anni la tecnologia elettrica sarà così affidabile e matura da superare quella termica, ma al momento non lo è ancora, nè penso lo sarà entro i prossimi 12 anni che la Comunità Europea ha posto come obiettivo per la morte del termico.
Sicuramente i costruttori ci lavorearanno per rendere le auto elettriche più fruibili e saranno gli utenti stessi a decidere il successo o il fallimento di questa tecnologia.
 
Cerchiamo di esaminare alcuni punti e fornire una visione più ampia:

Produzione di energia elettrica: È vero che attualmente gran parte dell'energia elettrica proviene da fonti non rinnovabili, ma l'obiettivo è aumentare la quota di energia proveniente da fonti rinnovabili per ridurre le emissioni complessive. La transizione alle auto elettriche può essere vista come uno degli incentivi per accelerare questo cambiamento e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.

Benefici ambientali: Anche se gli effetti delle auto elettriche possono sembrare trascurabili a livello mondiale, la loro adozione su larga scala può comunque contribuire a ridurre l'inquinamento atmosferico nelle città, migliorare la qualità dell'aria e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. L'effetto complessivo sarà graduale e progressivo, ma può fare la differenza nel lungo termine.

Costi e sostenibilità: È vero che la transizione verso le auto elettriche richiederà un investimento significativo, ma è importante considerare che nel tempo i costi delle tecnologie si abbasseranno e le economie di scala si svilupperanno. Inoltre, i benefici ambientali e sanitari possono portare a risparmi a lungo termine per la società.

Impatto sull'industria: È vero che la transizione verso le auto elettriche avrà un impatto sull'industria automobilistica e potrebbe comportare la riconversione di alcune attività. Tuttavia, con l'adeguato sostegno e investimenti nella formazione e nella ricerca, nuove opportunità occupazionali possono emergere nel settore delle tecnologie verdi e della mobilità sostenibile.

Approccio olistico: È importante considerare che una transizione completa verso un futuro sostenibile richiederà una visione olistica e una combinazione di soluzioni, tra cui l'efficientamento energetico degli edifici, lo sviluppo di fonti rinnovabili, l'investimento nel trasporto pubblico e nell'infrastruttura di ricarica delle auto elettriche. La transizione non riguarda solo le auto, ma l'intero sistema di mobilità e di produzione energetica.

In conclusione, la transizione verso le auto elettriche può essere considerata come un passo importante verso una mobilità più sostenibile, ma richiede un approccio olistico e un impegno da parte di tutti gli attori coinvolti. L'equilibrio tra gli interessi ambientali, economici e sociali è essenziale per affrontare con successo le sfide della transizione energetica.
Quello che scrivi non spiega niente di più di quello che un utente medio di un forum automobilistico non sappia già.
È un accozzaglia di luoghi comuni, ovvietà, frasi fatte che farebbe sudare anche monsieur Lapalisse...
Capisco che scrivere qualcosa di nuovo in tema di transizione costi fatica, ma prova magari a lasciare da parte per un momento l' A.I. e dicci cosa ne pensi tu.
IMHO
 
Quello che scrivi non spiega niente di più di quello che un utente medio di un forum automobilistico non sappia già.
È un accozzaglia di luoghi comuni, ovvietà, frasi fatte che farebbe sudare anche monsieur Lapalisse...
Capisco che scrivere qualcosa di nuovo in tema di transizione costi fatica, ma prova magari a lasciare da parte per un momento l' A.I. e dicci cosa ne pensi tu.
IMHO
Io ho scritto quello che pensavo e non ho usato nessuna AI, questo è quello che c'è da dire e non sono "ovvietà" o "frasi fatte" ma è, secondo me, le cose come stanno sulle automobili elettriche.
 
Io ho scritto quello che pensavo e non ho usato nessuna AI, questo è quello che c'è da dire e non sono "ovvietà" o "frasi fatte" ma è, secondo me, le cose come stanno sulle automobili elettriche.
Assolutamente no. Sono le cose come "dovrebbero" o "potrebbero" essere, ma manca il punto principale. Come ci si arriva allo scenario idilliaco di cui parli? Perchè è lì che ci si gioca tutto.
Attendo con fiducia....
 
Io ho scritto quello che pensavo e non ho usato nessuna AI, questo è quello che c'è da dire e non sono "ovvietà" o "frasi fatte" ma è, secondo me, le cose come stanno sulle automobili elettriche.


Secondo me....

Dovresti leggere qualche post....
E magari contestare quello che trovi diverso dal tuo pensiero.
Si farebbe prima
 
Quello che tu ipotizzi in merito a impatto ambientale, sostenibilità, energia, ecc.
Mi pareva chiaro.
Per raggiungere uno scenario sostenibile e ridurre l'impatto ambientale, è necessario un approccio olistico che coinvolga diverse azioni e settori. Ecco alcuni dei passaggi chiave per arrivare a un futuro più sostenibile:

1. Transizione verso fonti di energia rinnovabile: Investire in energie rinnovabili come solare, eolica, idroelettrica e altre fonti pulite è fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra e la dipendenza dai combustibili fossili. Ciò richiederà il potenziamento delle infrastrutture di produzione e distribuzione di energia rinnovabile.

2. Efficienza energetica: Migliorare l'efficienza energetica nei settori industriali, residenziali e dei trasporti è un passo importante per ridurre il consumo energetico complessivo. Ciò può essere fatto attraverso l'uso di tecnologie efficienti, isolamento termico e pratiche di consumo responsabili.

3. Mobilità sostenibile: Promuovere forme di mobilità sostenibili come il trasporto pubblico, il carpooling, le biciclette e le auto elettriche è essenziale per ridurre le emissioni del settore dei trasporti. L'investimento nell'infrastruttura di ricarica delle auto elettriche e lo sviluppo di servizi di mobilità condivisa possono facilitare questa transizione.

4. Riduzione dell'inquinamento: Implementare politiche e misure per ridurre l'inquinamento dell'aria e dell'acqua è cruciale per proteggere l'ambiente e la salute pubblica. Ciò può essere fatto attraverso l'adozione di normative ambientali più rigide e l'incentivazione di pratiche industriali più sostenibili.

5. Gestione sostenibile delle risorse: Utilizzare le risorse naturali in modo sostenibile è fondamentale per preservare l'ambiente. Ciò include pratiche agricole sostenibili, il riciclaggio e la gestione responsabile delle risorse idriche.

6. Coinvolgimento degli attori chiave: Governi, industrie, organizzazioni non governative e cittadini devono collaborare per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Ciò richiede una maggiore consapevolezza e partecipazione pubblica, nonché politiche e investimenti coerenti da parte dei decisori politici e delle imprese.

7. Innovazione e ricerca: Investire in ricerca e sviluppo di tecnologie sostenibili è fondamentale per superare le sfide attuali e future. Ciò include sviluppare nuove tecnologie per lo stoccaggio dell'energia, migliorare l'efficienza delle batterie e sviluppare soluzioni innovative per affrontare le problematiche ambientali.

8. Educazione e sensibilizzazione: Informare e sensibilizzare le persone sulle questioni ambientali e sostenibili è cruciale per ottenere un cambiamento di comportamento e una maggiore consapevolezza della necessità di agire per proteggere l'ambiente.

È importante sottolineare che il passaggio a uno scenario sostenibile richiederà tempo e sforzi collettivi. La collaborazione internazionale e il coordinamento tra i paesi saranno fondamentali per affrontare le sfide globali come il cambiamento climatico. Tuttavia, con un impegno comune, è possibile raggiungere un futuro più sostenibile per tutti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto