Ti rispondo per punti:
1 Spostano solo l'inquinamento, dalle città a dove si produce energia elettrica.
2 Però occorre costruire gli impianti solari, eolici e idroelettrici.
3 Il risparmio c'è adesso che sono poco diffuse, quando perderanno le accise sulla benzina dovranno metterle sull'elettrico.
4 vedi il punto 1.
5 Su questo ti do ragione, fino ad un certo punto.
6 Meno manutenzione vero, ma i costi potrebbero aumentare in futuro, per sostenere le filiera delle manutenzioni.
7 Incentivi che paga la collettività a discapito di altri utilizzi.
8 Lo 0-100 non interessa quasi a nessuno, se poi devono andare in autostrada a 90 km/h per preservare l'autonomia.
9 Evoluzione "imposta" dall'alto che provocherà un disastro economico in Europa.
10 Dopo aver utilizzato ore per la ricarica, giustamente, cedi energia alla rete, non fa una piega.
Hai almeno un'auto elettrica, per essere così entusiasta?
Capisco che lei abbia delle preoccupazioni riguardo alle auto elettriche, ma cercherò di fornire delle risposte per smentire alcune delle sue opinioni:
1. Riguardo allo "spostamento dell'inquinamento", è vero che la produzione di energia elettrica può avere impatti ambientali. Tuttavia, l'uso di fonti rinnovabili per produrre l'energia elettrica può ridurre notevolmente l'impatto rispetto alle auto a combustione interna che emettono inquinanti direttamente nelle città.
2. È vero che la costruzione di impianti di energie rinnovabili richiede investimenti iniziali, ma nel lungo termine, l'energia elettrica prodotta da queste fonti risulterà più economica e sostenibile.
3. Mentre è possibile che nel futuro ci siano cambiamenti fiscali per l'elettrico, è importante considerare che l'efficienza e i costi delle batterie sono in continua evoluzione, il che potrebbe compensare eventuali aumenti fiscali.
4. Rispetto al punto 1, l'uso di fonti rinnovabili ridurrà comunque l'impatto complessivo sull'ambiente rispetto ai veicoli a combustione interna.
5. Sono d'accordo che l'autonomia è ancora una sfida per alcune auto elettriche, ma le tecnologie delle batterie stanno migliorando rapidamente, consentendo autonomie sempre maggiori.
6. Anche se i costi delle manutenzioni potrebbero aumentare in futuro, è probabile che l'industria trovi soluzioni innovative per ridurli e renderli più convenienti.
7. Gli incentivi possono essere finanziati da diverse fonti, inclusi i fondi pubblici, ma l'obiettivo è promuovere la transizione verso forme di trasporto più sostenibili per il bene comune.
8. L'accelerazione rapida delle auto elettriche può essere un vantaggio in situazioni di sicurezza stradale e offrire una guida più reattiva e piacevole.
9. La transizione verso le auto elettriche è guidata anche dalla necessità di affrontare i cambiamenti climatici e ridurre l'inquinamento, non solo da imposizioni, ma da una consapevolezza condivisa riguardo alla sostenibilità.
10. Contribuire alla rete elettrica può essere un modo per bilanciare l'offerta e la domanda di energia, migliorando l'efficienza complessiva del sistema energetico.
Ricorda che ogni tecnologia ha i suoi pro e contro, ma il costante sviluppo delle auto elettriche potrebbe portare a soluzioni più sostenibili ed efficienti nel tempo.