<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 548 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La futura location di Piombino è Vado ligure.
I rigassificatori non si piazzano a caso sulla mappa a differenza di quel che pensano i media, e meteorologicamente parlando, l’alto Adriatico è un pessimo luogo per gli offshore a causa dei venti. Citofonare a Porto Viro.
Saluti.

Piombino puo' andare dove " vuole...."
Nel senso che qui stiamo parlando di quello di Ravenna:
approvato Novembre 22
pronto fine 24.

Ogni tanto:
fanno dell' ottimo pesce
 
Ripeto: stiamo sopravvalutando il ruolo del motore termico nel processo di riscaldamento nel pianeta. Certo, e qui rispondo a Paolo, si deve intervenire anche in questo settore, ma chi legge il topic potrebbe pensare che basta abolire le auto private in Europa e abbiamo risolto il problema climatico. Nulla di più sbagliato, soprattutto se poi le principali attività e i principali Paesi responsabili delle emissioni globali continuano a bruciare fonti fossili come fatto sinora
 
Ok, non le hai guidate.

No, l'ho scritto anche a Zeno.
Ma è difficile spiegare, scrivendo, quali sono le sensazioni che cerco in una vettura, anche non per forza sportiva.

il "pestone" al semaforo è proprio l'ultima cosa che cerco.

per gongolarmi in coda sulla tangenziale va bene tutto, elettrico o termico, così come il cambio automatico.... ma quando voglio guidare lo metto in sequenziale.

A me non disturbano ne le vibrazioni ne il rumore di scarico di una vettura termica, anzi.... quelli di oggi sono troppo tappati che non si riconosce più che auto è solo sentendola arrivare.... ma tutta sta rincorsa alla silenziosità, all'ovattato, non mi ha mai preso.... per me l'automobile è meccanica, olii, odori e vibrazioni.... e io che cerco di accordare il tutto per trarne il massimo del divertimento anche a 80 all'ora. Per quello parlavo anche di Panda smarmittata.

Sono anche conscio che il mondo che ho sempre amato, sia quando gareggiavo che quando facevo/faccio il pirla.... sempre in sicurezza... non appartiene più alla nuova visione della mobilità che ci stanno calando dall'alto.... almeno, che io mi sento calata dall'alto.

l'elettrico lo proverò, volente o nolente, ma nulla mi toglierà dalla testa che non sarà più libidinoso di fare un quarta/terza prima di un dosso.

Ma dei "sound" dei termici riprodotti dalle casse ne vogliamo parlare?

barbuc-(11).gif
 
No, l'ho scritto anche a Zeno.
Ma è difficile spiegare, scrivendo, quali sono le sensazioni che cerco in una vettura, anche non per forza sportiva.

il "pestone" al semaforo è proprio l'ultima cosa che cerco.

per gongolarmi in coda sulla tangenziale va bene tutto, elettrico o termico, così come il cambio automatico.... ma quando voglio guidare lo metto in sequenziale.

A me non disturbano ne le vibrazioni ne il rumore di scarico di una vettura termica, anzi.... quelli di oggi sono troppo tappati che non si riconosce più che auto è solo sentendola arrivare.... ma tutta sta rincorsa alla silenziosità, all'ovattato, non mi ha mai preso.... per me l'automobile è meccanica, olii, odori e vibrazioni.... e io che cerco di accordare il tutto per trarne il massimo del divertimento anche a 80 all'ora. Per quello parlavo anche di Panda smarmittata.

Sono anche conscio che il mondo che ho sempre amato, sia quando gareggiavo che quando facevo/faccio il pirla.... sempre in sicurezza... non appartiene più alla nuova visione della mobilità che ci stanno calando dall'alto.... almeno, che io mi sento calata dall'alto.

l'elettrico lo proverò, volente o nolente, ma nulla mi toglierà dalla testa che non sarà più libidinoso di fare un quarta/terza prima di un dosso.

Ma dei "sound" dei termici riprodotti dalle casse ne vogliamo parlare?

barbuc-(11).gif
Ma guarda che io ti capisco, la passione è quella che descrivi.
Io stesso, pur facendo l'agente di commercio ed avendo posseduto anche auto con il cambio automatico, continuo ad acquistarle manuali.
La differenza è che ormai, non essendo più giovanissimo, inizio a non sopportare il rumore, e men che meno il "fumo" allo scarico.
Per questo ho voluto provare un'auto elettrica.
E ti garantisco che ci si diverte molto anche lontano dai rettilinei.
Ma io ho provato elettriche a trazione posteriore, oppure integrale.
Può essere che le tutto avanti siano meno coinvolgenti.
P.S.: se ne hai occasione provane una, poi se ti fa piacere, riporta le tue impressioni.
 
Piombino puo' andare dove " vuole...."
Nel senso che qui stiamo parlando di quello di Ravenna:
approvato Novembre 22
pronto fine 24.

Ogni tanto:
fanno dell' ottimo pesce
Piombino è stato messo in un area abbandonata del porto, a Ravenna devi trovare il posto. È attualmente da quanto si legge non è di primaria importanza metterlo in opera velocemente ( alias la rete sottostante è già sottodimensionata per quella dorsale).
 
Ripeto: stiamo sopravvalutando il ruolo del motore termico nel processo di riscaldamento nel pianeta. Certo, e qui rispondo a Paolo, si deve intervenire anche in questo settore, ma chi legge il topic potrebbe pensare che basta abolire le auto private in Europa e abbiamo risolto il problema climatico. Nulla di più sbagliato, soprattutto se poi le principali attività e i principali Paesi responsabili delle emissioni globali continuano a bruciare fonti fossili come fatto sinora

Ma se il pensiero fosse quello sarebbe miope, pensare che solo il settore automobilistico è causa dei problemi mondiali é una sintesi errata, però parallelamente ci deve anche essere una responsabilizzazione personale perché la vita di noi tutti quotidianamente è anche fatta di piccole cose, e su quelle che ci dobbiamo misurare
 
Molto brutalmente, ne hai mai provata una seria per qualche giorno?
Chiedo, perché finche si parla di autonomie, lentezza di ricarica e compagnia cantante è un conto, se si parla di piacere di guida posso assicurarti che non sentirai i pistoni che pistonano ma sentirai spinte e coppie mai provate con le termiche.
Gente abituata molto bene quanto a cavalleria è rimasta a bocca aperta di fronte a prestazioni che mai avrebbero immaginato.
C'è, anzi, il risvolto opposto, al quale, purtroppo, non sempre riesco a sottrarmi!
Ci si toglie più di una soddisfazione, ad esempio, lasciando letteralmente al palo quelli che ti tampinano a due cm. dal paraurti puntando un sorpasso che, purtroppo per loro, non arriverà mai.

Ti rispondo io, in modo molto semplice.

Il piacere di guida, dal mio personalissimo punto di vista ma che credo che diversi sul forum sia condiviso da diversi, non è dovuto solo alle prestazioni alla cavalleria ed alla guidabilità.

Il mio giocattolino del 2006, se viene confrontato con questi parametri con molte delle berline elettriche in circolazione, ma anche con dei turbodiesel recenti, rischia di venire stracciato, e sarei sorpreso del contrario.
Ma detto questo non penso che farei a cambio a cuor leggero, con una Tesla o una elettrica alto di gamma; semplicemente sono oggetti profondamente diversi.
Le nostre "fidanzatine" hanno un carattere proprio ed un anima, che deriva anche e soprattutto dalle loro imperfezioni.
 
per gongolarmi in coda sulla tangenziale va bene tutto, elettrico o termico, così come il cambio automatico.... ma quando voglio guidare lo metto in sequenziale.

Ti capisco anche io, il problema è che per la maggior parte della gente l'automobile invece è proprio un mero mezzo per spostarsi in tangenziale. La sfida per me è proprio quella di separare la passione automobilistica dal automobile come mezzo di trasporto
 
No, e sinceramente non mi interessa il quarto di miglio.
Si, magari fai wow, ma non è quello che cerco in un'automobile.... i pistoni che pistonano mi danno vibrazioni ad ogni regime, il suono del motore cambia ad ogni innesto marcia e ti spnge ora di più, ora di meno.... sono io che decido con che marcia e che giri entrare o uscire da una curva....
Non è una questione di 0-100.... è tutto il contorno che ti porta ai 100 che mi piace dell'auto termica..... anche fosse una vecchia Panda smarmittata.....

un rettilineo, per me, è solo un tratto che collega due emozioni, non mi interessa quanto ci metto a farlo, quello che mi interessa è come vivo la curva successiva.

per questo le elettriche non mi attirano, perchè levano proprio la parte "ludica" dell'automobile aggiungendo solo più peso da tenere in traiettoria..... oltre a esaurire subito la carica che ti fa fare il wow per la spinta dopo che ne hai fatta qualcuna.... mentre il termico rende al 100% sia col pieno che in riserva.... anzi.... va meglio che pesa meno.

Meglio mille volte una Delta Integrale che una Audi RS e-tron GT .

Ecco ... appunto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto