<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 547 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
però credo che dipenda in larga misura dalle condizioni economiche.

Certamente.
Infatti ho ipotizzato anche io che le ragioni fossero quelle.
E ho immaginato che in futuro anche la condivisione dell'auto possa diventare non dico naturale ma un modo per fare di necessità virtù quando non saranno più alla portata di molti.
Io personalmente credo che la versione da fiction della condivisione che ci propinano appunto i telefilm sia una farsa.
Non penso che ci siano tante persone che sono contente di dover dividere la casa con qualcuno.
Credo che si verifichino spesso situazioni come quelle che si leggono su Fb intitolate "Il coinquilino di mXXXa".
Ma se l'alternativa è convivere oppure non riuscire a pagare l'affitto.
E se domani l'alternativa fosse dividere la propria auto oppure non riuscire a mantenerla...
 
25-30 enni single con lavori poco pagati e/o studenti che vogliono riesiedere a Manhattan? Ok.

Non proprio.
Hai ragione sul fatto che vogliono vivere a Manhattan e quindi ci sta il discorso che se ci vuoi vivere ti devi adattare.
Però sono over 30,non single,e in qualche caso hanno pure stipendi decenti.
Quello che da noi è accettabile solo se si è studenti fuori sede o lavoratori sottopagati in altre realtà forse viene accettato anche da chi ha qualche anno in più e un lavoro decente.
Magari come modo per tagliare le spese e mettere da parte tutto quello che si può per comprarsi casa e dire addio all'inferno della convivenza chi lo sa.
 
Certamente.
Infatti ho ipotizzato anche io che le ragioni fossero quelle.
E ho immaginato che in futuro anche la condivisione dell'auto possa diventare non dico naturale ma un modo per fare di necessità virtù quando non saranno più alla portata di molti.
Io personalmente credo che la versione da fiction della condivisione che ci propinano appunto i telefilm sia una farsa.
Non penso che ci siano tante persone che sono contente di dover dividere la casa con qualcuno.
Credo che si verifichino spesso situazioni come quelle che si leggono su Fb intitolate "Il coinquilino di mXXXa".
Ma se l'alternativa è convivere oppure non riuscire a pagare l'affitto.
E se domani l'alternativa fosse dividere la propria auto oppure non riuscire a mantenerla...
Chiaro, si farà di necessità virtù, come abbiamo sempre fatto. Non possiamo comprarci e/o mantenere un'auto? Cercheremo di condividerla. Non avremo i soldi per pagare l'affitto nemmeno a 100km da dove lavoriamo? Cercheremo una stanza in un appartamento condiviso.
Ma non credo ci sarà qualcuno felice di condividere casa, auto, e chi più ne ha più ne metta.
 
ma quello lo fai anche se abiti in tutti gli altri quartieri di NYC , è proprio una filosofia di vita che li alcuni hanno , poi non che l'hanno tutti figuriamoci, da noi non c'è mai stata molto, probabilmente perchè abbiamo avuto un attaccamento maggiore alla famiglia , magari poi siamo andati anche un poco oltre e più che un sano riconoscimento del ruolo della famiglia è diventato un non uscirne mai che comincia a diventare invece deleteria come abitudine.

Forse da noi c'è l'idea che uno va via dalla casa della propria famiglia di origine quando si sposa o va a convivere,in ogni caso quando forma una sua famiglia.
In altri paesi invece mi pare che il concetto sia più o meno quando raggiungi una certa età che tu sia accasato o zitello che tu abbia un buon lavoro o faccia la fame ti togli dai cabbasisi e vai a vivere per conto tuo.
Da noi la mamma aquila non ti butta fuori dal nido con una pedata e se voli bene,se non voli ti spiaccichi al suolo.
Quindi probabilmente è anche per quello che non essendo messi alle strette siamo un po' meno inclini ad accettare che ne so di pagare 400 euro al mese per una stanza con bagno e cucina in comune da dividere con altre 3 persone.
 
Ultima modifica:
Hai ragione sul fatto che vogliono vivere a Manhattan e quindi ci sta il discorso che se ci vuoi vivere ti devi adattare.
Però sono over 30,non single,e in qualche caso hanno pure stipendi decenti.
Beh, se ricordo bene, Ross e Phoebe vivevano da soli, Monica con Rachel e Joy con Chandler, quindi al massimo si condivideva in due. E almeno all'inizio erano tutti single.
 
Molto brutalmente, ne hai mai provata una seria per qualche giorno?
Chiedo, perché finche si parla di autonomie, lentezza di ricarica e compagnia cantante è un conto, se si parla di piacere di guida posso assicurarti che non sentirai i pistoni che pistonano ma sentirai spinte e coppie mai provate con le termiche.
Gente abituata molto bene quanto a cavalleria è rimasta a bocca aperta di fronte a prestazioni che mai avrebbero immaginato.
C'è, anzi, il risvolto opposto, al quale, purtroppo, non sempre riesco a sottrarmi!
Ci si toglie più di una soddisfazione, ad esempio, lasciando letteralmente al palo quelli che ti tampinano a due cm. dal paraurti puntando un sorpasso che, purtroppo per loro, non arriverà mai.

No, e sinceramente non mi interessa il quarto di miglio.
Si, magari fai wow, ma non è quello che cerco in un'automobile.... i pistoni che pistonano mi danno vibrazioni ad ogni regime, il suono del motore cambia ad ogni innesto marcia e ti spnge ora di più, ora di meno.... sono io che decido con che marcia e che giri entrare o uscire da una curva....
Non è una questione di 0-100.... è tutto il contorno che ti porta ai 100 che mi piace dell'auto termica..... anche fosse una vecchia Panda smarmittata.....

un rettilineo, per me, è solo un tratto che collega due emozioni, non mi interessa quanto ci metto a farlo, quello che mi interessa è come vivo la curva successiva.

per questo le elettriche non mi attirano, perchè levano proprio la parte "ludica" dell'automobile aggiungendo solo più peso da tenere in traiettoria..... oltre a esaurire subito la carica che ti fa fare il wow per la spinta dopo che ne hai fatta qualcuna.... mentre il termico rende al 100% sia col pieno che in riserva.... anzi.... va meglio che pesa meno.

Meglio mille volte una Delta Integrale che una Audi RS e-tron GT .
 
Beh, se ricordo bene, Ross e Phoebe vivevano da soli, Monica con Rachel e Joy con Chandler, quindi al massimo si condivideva in due. E almeno all'inizio erano tutti single.

Phoebe credo che abbia una compagna di casa misteriosa che viene citata ma non si vede mai,e per un certo periodo ha vissuto in strada.
Non ricordo bene.
Ross è l'unico con un titolo di studio avanzato,e comunque all'inizio della serie non viveva da solo ma con la moglie che poi cambia squadra etc etc.
Certamente anche il concetto di relazioni sentimentali è molto distante dalla realtà.
Non so onestamente quale sia la media nazionale ma se prendi un personaggio a caso di una sitcom e ti metti a contare i partner che ha avuto ci puoi quasi sempre comporre una squadra di calcio con relativa panchina e staff tecnico...
Insomma un filino esagerato direi.
 
Ultima modifica:
No, e sinceramente non mi interessa il quarto di miglio.
Si, magari fai wow, ma non è quello che cerco in un'automobile.... i pistoni che pistonano mi danno vibrazioni ad ogni regime, il suono del motore cambia ad ogni innesto marcia e ti spnge ora di più, ora di meno.... sono io che decido con che marcia e che giri entrare o uscire da una curva....
Non è una questione di 0-100.... è tutto il contorno che ti porta ai 100 che mi piace dell'auto termica..... anche fosse una vecchia Panda smarmittata.....

un rettilineo, per me, è solo un tratto che collega due emozioni, non mi interessa quanto ci metto a farlo, quello che mi interessa è come vivo la curva successiva.

per questo le elettriche non mi attirano, perchè levano proprio la parte "ludica" dell'automobile aggiungendo solo più peso da tenere in traiettoria..... oltre a esaurire subito la carica che ti fa fare il wow per la spinta dopo che ne hai fatta qualcuna.... mentre il termico rende al 100% sia col pieno che in riserva.... anzi.... va meglio che pesa meno.

Meglio mille volte una Delta Integrale che una Audi RS e-tron GT .

Se uno passa da una sportiva termica a un'elettrica probabilmente ci perde qualcosa in termini di emozioni e pelle d'oca sugli avambracci,anche se in cambio dovesse guadagnare qualche decimo sullo 0-100.
Però se si parte invece da una termica non sportiva,magari con un motore aspirato di cilindrata contenuta che sotto un certo regime è vuoto e non ha nemmeno tanto allungo forse anche le emozioni potrebbero stare dalla parte dell'elettrica.
Emozioni diverse ma secondo me anche il sibilo ha il suo perchè.
 
No, e sinceramente non mi interessa il quarto di miglio.
Si, magari fai wow, ma non è quello che cerco in un'automobile.... i pistoni che pistonano mi danno vibrazioni ad ogni regime, il suono del motore cambia ad ogni innesto marcia e ti spnge ora di più, ora di meno.... sono io che decido con che marcia e che giri entrare o uscire da una curva....
Non è una questione di 0-100.... è tutto il contorno che ti porta ai 100 che mi piace dell'auto termica..... anche fosse una vecchia Panda smarmittata.....

un rettilineo, per me, è solo un tratto che collega due emozioni, non mi interessa quanto ci metto a farlo, quello che mi interessa è come vivo la curva successiva.

per questo le elettriche non mi attirano, perchè levano proprio la parte "ludica" dell'automobile aggiungendo solo più peso da tenere in traiettoria..... oltre a esaurire subito la carica che ti fa fare il wow per la spinta dopo che ne hai fatta qualcuna.... mentre il termico rende al 100% sia col pieno che in riserva.... anzi.... va meglio che pesa meno.

Meglio mille volte una Delta Integrale che una Audi RS e-tron GT .
Ok, non le hai guidate.
 
sabato ero a pranzo con un gruppetto di amici "foresti".
e una mi ha raccontato che ha preso una enjoy, per andare allo IEO a fare un controllo.
prima aveva sempre usato le 500, questa volta, vicino aveva solo un cassonetto di yoyo.
non si e' posta problemi, e l'ha presa.
per poi scoprire che non va una mazza, ha detto che le suonavano tutti.
e come se non bastasse, l'area e' ancora peggiore delle 500 rosse.
va lasciata dentro la cerchia della circonvallazione.
un disastro.
e' arrivata allo IEO, e quando l'ha bloccata si e' incasinata, perche' non la poteva lasciare, e poi non la poteva riprendere.
se l'e' dovuta far sbloccare dall'assistenza.

insomma, fai lo sharing, e restringi l'area sempre di piu'.
tra un po', le puoi usare solo in piazza duomo, per farci l'autoscontro :D
Ora, non ho una laurea, ma se apro l’app di enjoy e filtro per le Yo-yo, vedo che è all’interno della cerchia. E anche senza filtrare, verdi yo-yo fosse 500. O il tuo amico pensava che lo IEO fosse alle spalle del duomo, o è daltonico,o un paio di domande sull’ analfabetismo funzionale di alcune persone me le farei.
Che siano lente grazie al piffero, sono quadricicli, come le aixam o ligier.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto