<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 528 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Che c'entra?
Anche il mio quando piove produce 0.
In un anno la produzione media è quella che ti ho indicato, può variare di un 10/15%, basta leggere i dati nazionali.
C'entra che per produrre in inverno 2 Kwh/giorno come detto non mi sembra conveniente ed utile. Poi se lo installano a capo nord per produrre 10 wh/giorno lo facciano. Di certo per i miei usi non è ne sufficiente e nemmeno percorribile. Gli altri facciano quello che vogliono a me non interessa.
 
senza obblighi perchè la gente sarebbe passata al biodisel conisderando che non è che vetture più vecchie siano compatibili facilmente?

vedi sotto: se lo sarebbe trovato nel serbatoio senza manco saperlo. Miscelato al gasolio normale non crea alcun problema, sarebbe bastato aumentarne la percentuale negli anni... e comunque, si devono individuare biomasse "alternative", non coltivare terreni apposta.
 
il diesel attuale, ha gia' il 7% di biodisel
e nessuno se n'e' accorto
anche la benzina, ha mi pare il 5% di etanolo.
e nessuno se n'e' accorto.

lo passavi al 10%, poi al 15... e nel 2035 al 50%
e nessuno se ne sarebbe accorto.
vai alla pompa, fai il pieno, ne piu' ne meno come oggi.
per quale motivo ci dovrebbe essere una rivolta?

basta produrlo all'estero
se estrai il litio in africa va bene, se ci pianti la colza no?
forse e' anche meglio coltivar la colza, che non fare un buco per estrarre litio.
senza entrar nel discorso di metterci diesel sintetico, che andrebbe bene uguale.

per gli ossidi di azoto, la soluzione e' gia' presente sulle euro 6d, e non ho sentito molte lamentele, per dover far il pieno di urea 2 volte all'anno.
qualche lamentela per le rotture dei serbatoi, ma quelli son difetti di progettazione. passata la novita', non succedono piu'.

il tuo ragionamento si apre e si conclude sul fatto che puoi andare alla pompa di benzina , fare rifornimento e andare, quindi non ti deve cambiare niente, se visto cosi hai ragione, a parte il fatto che temo che se hai un euro 3 diesel come tanti non è che sia proprio cosi trasparente come cosa e vallo a dire a chi quindi dovrebbe adeguare quelle vetture se sarebbe contento di farlo, ne dubito , quindi anche li per tanti ci dovrebbe essere un obbligo.

Ma infatti nessuno dice che l'estrazione del litio sia una cosa positiva, ma non lo è neanche quella di sottrarre terreno all'agricoltura che di conseguenza causare ( o forse se visto da altri punti di vista permettere) ancora di più di aumentare i prezzi delle materie prime, alla fine chi può se ne fregherebbe come se ne fraga del litio ma ci rimetterebbero altri come del resto ci rimettono anche ora .
 
lo passavi al 10%, poi al 15... e nel 2035 al 50%
e nessuno se ne sarebbe accorto.
vai alla pompa, fai il pieno, ne piu' ne meno come oggi.
per quale motivo ci dovrebbe essere una rivolta?

Qualcuno se ne sarebbe accorto appena le linee benzina si sarebbero seccate con conseguente perdita e rischio di incendio.

Il fatto che abbiano limitato le cose al 10 e al 5%, è proprio perchè oltre tale limite tocca cambiare tutte le linee di alimentazione del motore con altri materiali.
 
non lo è neanche quella di sottrarre terreno all'agricoltura
Infatti, quella è una cosa da evitare assolutamente, cosa che peraltro ho sempre detto fin da quando si è iniziato a parlare di biodiesel. Ci sono le biomasse di terza generazione che hanno potenzialità enormi, perchè non proviamo a investire su quelle invece di correre dietro ai deliri dei green da salotto?
 
il tuo ragionamento si apre e si conclude sul fatto che puoi andare alla pompa di benzina , fare rifornimento e andare, quindi non ti deve cambiare niente, se visto cosi hai ragione, a parte il fatto che temo che se hai un euro 3 diesel come tanti non è che sia proprio cosi trasparente come cosa e vallo a dire a chi quindi dovrebbe adeguare quelle vetture se sarebbe contento di farlo, ne dubito , quindi anche li per tanti ci dovrebbe essere un obbligo.

Ma infatti nessuno dice che l'estrazione del litio sia una cosa positiva, ma non lo è neanche quella di sottrarre terreno all'agricoltura che di conseguenza causare ( o forse se visto da altri punti di vista permettere) ancora di più di aumentare i prezzi delle materie prime, alla fine chi può se ne fregherebbe come se ne fraga del litio ma ci rimetterebbero altri come del resto ci rimettono anche ora .

secondo me, un euro 3 diesel, va anche con l'olio di ricino.
che poi, stiamo parlando di auto che hanno ormai minimo 17 anni (oggi), se non andranno nel 2035, con il 50% di biodiesel, possiamo anche farcene una ragione
 
Infatti, quella è una cosa da evitare assolutamente, cosa che peraltro ho sempre detto fin da quando si è iniziato a parlare di biodiesel. Ci sono le biomasse di terza generazione che hanno potenzialità enormi, perchè non proviamo a investire su quelle invece di correre dietro ai deliri dei green da salotto?

troviamo se ci sono in rete fonti serie che descrivono vantaggi e svantaggi delle biomasse di terza generazione e perchè non nutrono grande interesse o non sono state sviluppate, senza trovare la risposta nelle persone che decidono perchè per me non è una risposta quella , tranne che non pensiamo al malaffare ma come detto altre volte se quello c'è poco da discutere
 
Qualcuno se ne sarebbe accorto appena le linee benzina si sarebbero seccate con conseguente perdita e rischio di incendio.

Il fatto che abbiano limitato le cose al 10 e al 5%, è proprio perchè oltre tale limite tocca cambiare tutte le linee di alimentazione del motore con altri materiali.
immagino che, per cambiarle, non costi come comprarsi un'auto da 50mila euro?

per non parlar del fatto che, si puo' sempre mettere nelle norme, di usare tubi adatti oggi cosi', tra 10 anni, le auto saranno a norma.

insomma, non mi paiono cose difficili.
molto piu' semplici che mettersi a piantar colonnine in giro per il paese, e buttar tutte le auto, costringendo la popolazione a comprare mezzi che non vuole
 
come dice pilistation per tutta una serie di generazioni di motori diesel , non solo euro 3 , sono necessari una serie di adeguamenti se si va oltre quel 7%, che poi è economicamente fattibile fare un adeguamento è probabile ma come lo fai? in libera scelta o con obblighi legislativi?
Sul nuovo mi chiedo e vi chiedo se secondo voi le case automobilistiche avrebbero tutto questo grande interesse a sviluppare tali motorizzazioni, ma a prescindere dal 2035, secondo me non ci penserebbero più di tanto, continuerebbero gli sviluppi delle ibride male che va
 
troviamo se ci sono in rete fonti serie che descrivono vantaggi e svantaggi delle biomasse di terza generazione e perchè non nutrono grande interesse o non sono state sviluppate, senza trovare la risposta nelle persone che decidono perchè per me non è una risposta quella , tranne che non pensiamo al malaffare ma come detto altre volte se quello c'è poco da discutere

https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fenrg.2021.749968/full

Cultivation of microalgae through aquafarming, in wastewater, or for biogas upgrading, and co-production of value-added products (VAPs) such as photo-bioreactors, protein, astaxanthin, and exopolysaccharides can drastically reduce biodiesel production costs. For instance, the co-production of photo-bioreactors and astaxanthin can reduce the cost of biodiesel production from $3.90 to $0.54 per litre.

https://link.springer.com/article/10.1007/s12667-022-00514-7

Third-generation biofuel has so much to offer including many integrated applications and advanced uses in the future fuel industry. Therefore, it is important to cope with the ongoing circumstances and emphasize the future of algal biofuel as a sustainable source.

...le prime due che ho trovato...
 
come dice pilistation per tutta una serie di generazioni di motori diesel , non solo euro 3 , sono necessari una serie di adeguamenti se si va oltre quel 7%, che poi è economicamente fattibile fare un adeguamento è probabile ma come lo fai? in libera scelta o con obblighi legislativi?
Sul nuovo mi chiedo e vi chiedo se secondo voi le case automobilistiche avrebbero tutto questo grande interesse a sviluppare tali motorizzazioni, ma a prescindere dal 2035, secondo me non ci penserebbero più di tanto, continuerebbero gli sviluppi delle ibride male che va

non hanno problemi a vietarci l'uso dell'auto, e farla buttare, e ci sarebbero problemi, ad obbligare la spesa di qualche cento euro, per cambiare dei tubi in gomma?
se non la vuoi aggiornare, la butti (che e' quello che ci stanno gia' dicendo)
 
https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fenrg.2021.749968/full

Cultivation of microalgae through aquafarming, in wastewater, or for biogas upgrading, and co-production of value-added products (VAPs) such as photo-bioreactors, protein, astaxanthin, and exopolysaccharides can drastically reduce biodiesel production costs. For instance, the co-production of photo-bioreactors and astaxanthin can reduce the cost of biodiesel production from $3.90 to $0.54 per litre.

https://link.springer.com/article/10.1007/s12667-022-00514-7

Third-generation biofuel has so much to offer including many integrated applications and advanced uses in the future fuel industry. Therefore, it is important to cope with the ongoing circumstances and emphasize the future of algal biofuel as a sustainable source.

...le prime due che ho trovato...


ne ho letto uno, non tutto sinceramente e mi sembra di capire ( sempre se ho capito :) ) che effettivamente quelli di 3° generazione sono promettenti ma che ci sono ancora variabili che sono in primis economiche da quantificare, e poi mi è sembrato anche di capire che c'è un problema legato all'acqua che deve essere usata .
Probabilmente è un filone che potrebbe o poteva essere seguito ma è un poco come il discorso degli E-Fuels , ci sono variabili che allo stato attuali non sono quantificabili. Certo che se gli E-Fuels sono stati regolamentati si potrebbero anche regolamentare questi ma sembre se c'è l'interesse di alcuni ad investirci , intendo soggetti privati, per dire che per gli E-fuels abbiamo avuto un interesse 'Tedesco', per questi ci sarà altrettanto?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto