<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 526 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Che l'energia prodotta venga pagata meno di quella acquistata ci sta,anche se in certi casi la sproporzione è esagerata.
Probabilmente alcuni proprietari di impianti fotovoltaici vendono l'energia che producono a cifre più basse rispetto a quanto costa all'Enel produrre.
Sul discorso del pentimento imho se chi ha un impianto fotovoltaico ha usufruito di incentivi è logico che non sia pentito perchè il costo da ammortizzare è molto ridotto.
Io conosco un installatore di pannelli fotovoltaici che da quando è stato varato il 110% ha cambiato le 3 auto di casa e ha preso un mega camper.
Di sicuro lui non è pentito,a essere un po' meno contenta è la collettività che ha finanziato gli incentivi di cui hanno goduto solo alcuni.

Il 110% è stato un magnifico esempio pratico di dooH niboR.....
 
nel weekend son andato al mare
300 + 300Km
e ho contato le tesla
ho scelto le tesla perche' dovrebbero essere le piu' diffuse e, se ne vedi una, e' sicuramente a pile, mentre le altre, non si riconoscono immediatamente.
conteggio:
andata: 3
ritorno: 1 (in tangenziale a milano, quindi poteva anche essere un indigeno)

devo dire che son restato sorpreso, pensavo di incrociarne molte di piu'.

ah, zero soste per sgranchite di gambe od altro. con 37° fuori, nessuno in auto aveva voglia di "sgranchirsi" :D

che poi sia andato e tornato, ed ho ancora mezzo serbatoio, non ve lo dico :)
 
Un impianto da 4,5 kWh con accumulo da 9 kWh viene sui 15/17.000 euro.
Poi gli installatori "consigliano" accumuli più importanti, ma un impianto di questo tipo soddisfa abitazioni di 120 mq. e nuclei familiari di 4 persone, in media.
Riconosco che sono comunque cifre importanti.

Per rendere il tutto conveniente, considerando, fotvoltaico, solare termico, conversione del riscaldamento da metano con termosifoni a pompa di calore con termoconvettori, sostituzione elettrodomestici, adeguamento impianto elettrico, acquisto auto elettrica ... e qualcosa mi sfugge, nel mio caso si parlava di una cifra a 5 zeri ... senza contare ovviamente gli altri lavori di ristrutturazione che ho realizzato ...
 
per metterlo nel cesto agli utenti, direi.
ammetto di non capirci molto , causa bonus110 i prezzi sono schizzati alle stelle e ho rinunciato immediatamente a mettere un FV.
Pero' mi hanno spiegato amici che hanno tali impianti come funziona , secondo sono studiati nel lungo periodo per permettere alle singole case di diventare "produttori" di energia diffusa sul territorio.
Una cosa molto gagliarda per il sistema nel suo insieme , meno per i proprietari che nel breve hanno meno vantaggi. Lo vedi dalle bollette elettriche , chi pensava di andare a zero con la spesa ha subito una doccia.... gelata!
 
ammetto di non capirci molto , causa bonus110 i prezzi sono schizzati alle stelle e ho rinunciato immediatamente a mettere un FV.
Pero' mi hanno spiegato amici che hanno tali impianti come funziona , secondo sono studiati nel lungo periodo per permettere alle singole case di diventare "produttori" di energia diffusa sul territorio.
Una cosa molto gagliarda per il sistema nel suo insieme , meno per i proprietari che nel breve hanno meno vantaggi. Lo vedi dalle bollette elettriche , chi pensava di andare a zero con la spesa ha subito una doccia.... gelata!

L'idea del 110% in sè aveva delle potenzialità, ma è stata messa in pratica con una parte anatomica diversa da quella ospitata nella teca cranica. IMHO.
 
Li regali solo se hai messo l'impianto con il superbonus (e allora non si parla di SSP).
Altrimenti ti vengono pagati.
Quelle che vengono pagate davvero una miseria sono le eccedenze, ecco perché è essenziale un buon dimensionamento da parte di persone competenti e, soprattutto, corrette.

Il buon bilanciamento, significa spostare gran parte i consumi nelle ore diurne, ossia di massima produzione, e d'inverno la situazione è più critica. Quando chiesi a colleghi esperti dei lumi sulla possibilità di utilizzare pannelli amorfi, meno efficienti, ma che producono per molte più ore dei pannelli tradizionali, apriti cielo; impossibile avere dati sul loro rendimento per poter valutare in autonomia se conveniva produrre anche un 20% di meno all'anno, ma utilizzarlo quasi tutto senza regalarlo al gestore ... pardon immetterlo in rete ...

Dovevo comprare sulla fiducia quello che mi proponevano, e che gli avevo dimostrato (sono un tecnico di altro settore, ma almeno, se ho i dati in ingresso, penso di essere in grado di farmi i miei conti) non facevano al mio caso.

Mi ripeto sempre, fino alla noia, ma no per convincere gli altri, ma per non dimenticarmi mai io questa cosa; quando ci sono incentivi, agevolazioni, promozioni, ci sono sempre intermediari, a tutti i livelli, che faranno e faranno di tutto, per non lasciare un singolo euro di vantaggio, al fruitore finale ...
 
Che l'energia prodotta venga pagata meno di quella acquistata ci sta,anche se in certi casi la sproporzione è esagerata.
Probabilmente alcuni proprietari di impianti fotovoltaici vendono l'energia che producono a cifre più basse rispetto a quanto costa all'Enel produrre.
Sul discorso del pentimento imho se chi ha un impianto fotovoltaico ha usufruito di incentivi è logico che non sia pentito perchè il costo da ammortizzare è molto ridotto.
Io conosco un installatore di pannelli fotovoltaici che da quando è stato varato il 110% ha cambiato le 3 auto di casa e ha preso un mega camper.
Di sicuro lui non è pentito,a essere un po' meno contenta è la collettività che ha finanziato gli incentivi di cui hanno goduto solo alcuni.

E' vero, ma ci starebbe anche che se ti vendo 1000 Kw e poi me li ricompro in tempi diversi, li possa pagare il 10% in più di quando mi sono stati pagati e non l'80% (non ricordo bene la proporzione, ma non dovremmo essere molto distanti).
 
Domanda da niubbo.
Ma visto che i costi sono importanti non è possibile realizzare degli impianti fotovoltaici piccoli e poi ampliarli nel tempo?
Cioè partire magari con pochi pannelli e batterie di accumulo in modo che non sia un bagno di sangue e poi aggiungere.
Perchè fare dall'inizio un impianto che permetta di coprire gran parte dei propri consumi richiede cifre che almeno a me fanno un po' paura,se il punto di pareggio si raggiunge dopo troppi anni ci sta che uno preferisca non anticipare l'equivalente di 10-15 anni di bollette.
 
quando ci sono incentivi, agevolazioni, promozioni, ci sono sempre intermediari, a tutti i livelli, che faranno e faranno di tutto, per non lasciare un singolo euro di vantaggio, al fruitore finale ...

Parole sante, amigo!

images
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto