<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano e hinterland: la vita dell’automobilista nel 2022-2023 | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Milano e hinterland: la vita dell’automobilista nel 2022-2023

e peccato che lo street view di google si ferma al 2008
ma gia' ti da' un'idea della cementificazione selvaggia

aggiungo queste
Vedi l'allegato 28516

Vedi l'allegato 28517

servono tutti quei grattacieli?
ovviamente, sono indispensabili.
a me ruga un casino che, si criminalizzi l'auto come il male assoluto, e poi si compiano questi capolavori di inutilita'

forse mi spiace vederci grattacieli, dove da ragazzo andavo al luna park, e non ne capisco l'utilita'.

Eddaje, ancora sto tema, già affrontato.
Se li hanno costruiti è perchè la richiesta c'era, altrimenti lasciavano i boschi spontanei tanto cari a tossici e prostituzione che rendevano tanto bella garibaldi e via de castilia (mio nonno c'aveva un laboratorio artigianale, e la sera era da chiudersi in auto per scappare).
Nella foto "attuale" hai alle spalle 2 palazzi di banche (BNP e HSBC), 2 torri residenziali occupate al 100%). L'unico palazzo che sta girando a mezzo servizio (e solo grazie alla pandemia che ha reso lo smartworking a larga scala), è Unicredit che si trova dei piani mezzi vuoti. Ma dubito che rimarranno liberi a lungo.
I parcheggi ci sono, e anche maggiori rispetto al passato, basta seguire la segnaletica e ci sono sotto il tunnel, alle varesine ecc ecc. Certo che se uno dei 100.000 in divieto ogni giorno si aspetta di parcheggiare da delinquente sul marciapiede, casca male.
 
Quanti posti in più?tanti.
Prima era un campo incolto, con un fattoria che ha chiuso più volte a causa di uova alla salmonella.
ora è un quartiere vivo, con più di 250 parcheggi nelle aree più quelli nell'anello che gira il quartiere. Ed aggiungici i posti dedicati all'interno del centro commerciale, che saranno riservati ai residenti del quartiere.
https://www.cascina-merlata.net/contact/
Fonte?me stesso, visto che vivo nel gallaratese da 40 anni.
Di aree da coltivare\campi ce ne sono a bizzeffe, che fanno parte del parco agricolo sud (quest'anno dedicate alle risaie).

ti aspettavo.
l'hai poi comprata la casa, in quei pollai verticali? :p

il centro commerciale, e' l'ennesima cosa di cui si sentiva proprio la mancanza.
 
ti aspettavo.
l'hai poi comprata la casa, in quei pollai verticali? :p

il centro commerciale, e' l'ennesima cosa di cui si sentiva proprio la mancanza.
diciamo che a Milano non vivere in un pollaio verticale (aka condomini) è difficile.
A cascina merlata ancora mi mordo le mani di non aver preso in avanzamento lavori un bilo quando costavano molto meno (2015).

Il centro commerciale non me ne facevo nulla, ma considerando la qualità di quello che ce in quartiere oggi (Bonola), un qualcosa di più fruibile male non fa.
 
Io sui centri commerciali penso che si debba guardare la situazione a distanza di un tot di anni dalla costruzione.
Se il centro commerciale serviva,o comunque funziona anche se magari a scapito di un altro centro commerciale,a distanza di qualche anno sarà ancora ben tenuto,coi negozi affittati e molto frequentato.
Quando invece costruiscono la classica cattedrale nel deserto di cui nessuno sentiva l'esigenza tempo qualche anno dentro sono pieni di serrande abbassate e fuori in stato di semi abbandono.
Ovviamente piuttosto che degli edifici fatiscenti in cui si spaccia meglio un supermercato,ma ho idea che almeno in certe zone in cui oggettivamente hanno esagerato facendoli spuntare come funghi ne chiuderanno tanti.
E allora o se li prendono i cinesi (qui un ex GS poi diventato Carrefour adesso è un negozio di cinesi dopo essere stato chiuso diversi anni) e dopo qualche anno saranno comunque abbandonati o verranno abbandonati direttamente.
E si torna al punto di partenza.

Penso che certe strutture,molto grandi e personalizzate (ogni catena ha il suo modello per quanto riguarda la galleria i negozi etc etc),siano molto difficili da riciclare.

Qui c'è stato per anni un centro commerciale abbandonato.
Ogni tot sembrava che se lo prendesse un'altra catena ma non se ne faceva mai nulla.
Alla fine l'ha rilevato Esselunga ma l'ha buttato giù e rifatto da capo.
Se la fine deve essere quella imho meglio non farli e lasciare davvero i terreni incolti.
 
Da quanto sento da gente che vive in quella zona oggi tanto vip non mi pare di percepire un senso di sicurezza molto diverso da chi abita in zone periferiche ai margini della città.
io ho un amico che ha un locale quasi sotto al bosco verticale, e a sentir lui, non e' che ci girino solo dei santi.
piu' di una volta, gli e' entrato un turista impaurito per esser stato rapinato.
 
io ho un amico che ha un locale quasi sotto al bosco verticale, e a sentir lui, non e' che ci girino solo dei santi.
piu' di una volta, gli e' entrato un turista impaurito per esser stato rapinato.
un conto è la delinquenza spot (il classico gruppo di bulletti odierna che ti ruba un telefono), un conto aver una delle maggiori piazze di spaccio e prostituzione (quel che era de castillia e la zona delle varesine).
 
un conto è la delinquenza spot (il classico gruppo di bulletti odierna che ti ruba un telefono), un conto aver una delle maggiori piazze di spaccio e prostituzione (quel che era de castillia e la zona delle varesine).
saranno ancora li'
non penserai che, se ci sono i palazzi dei milionari, non si smerci anche roba varia.
e se non son li', saranno in una via accanto.
 
Probabilmente son cambiati i clienti. Non mi meraviglia che facciano consegna a domicilio come le pizze.

I pusher con le piccole dosi si saranno spostati in luoghi meno frequentati dai vip.
 
saranno ancora li'
non penserai che, se ci sono i palazzi dei milionari, non si smerci anche roba varia.
e se non son li', saranno in una via accanto.
Alt, un conto è lo smercio, un conto è essere una zona dove uno si buca o si prostituisce tra gli alberi. Le varesine anni 80 e 90 erano un non luogo, idem il famoso parco di gioia, simile alla zona dei tossici nella zona di Rogoredo (il bosco).
La differenza è come tra il giorno e la notte.
 
2008
Vedi l'allegato 28513

2022
Vedi l'allegato 28514

e da qui non si vedono tutti!
quanti parcheggi in piu' han previsto?
penso meno di quelli che han levato per i passi carrai
Giusto un confronto tra prima e dopo.
2008.PNG
2022.PNG
 
quello che contesto io, e' che non mi puoi fare una capa tanta (non tu, ovviamente, parlo di altri :D) con l'ecologia, il verde, a morte le auto e tutti in monopattino e bicicletta, e poi, dove c'era un prato o un campo, ci fai casermoni di cemento a tutto spiano, con la scusa che prima c'erano le signorine buonasera o i mao mao che spacciavano.

il fatto che non siano riusciti a prendere i soldi per piantumare un bosco nel comune, e' imbarazzante.
ok, il comune di milano e' piccolino, ma cavolo, l'han ridotto come montecarlo. una distesa di cemento vergognosa, per chi si dichiara rispettoso dell'ambiente.


per il confronto... resto della mia idea.
e' un vergognoso uso del verde.
magari il marciapiede era brutto, posso essere d'accordo che faceva schifo. ma li' c'erano campi. per quanto possano essere belli quei palazzi (in cui io non vivrei mai piu', ho gia' dato per i primi 18 anni della mia vita), se sei uno che si dichiara ecologista, non puoi far costruire quegli obbrobri di cemento (vetro, ferro, polistirolo o quello che e').
 
metto anche una ripresa dall'alto, tanto per far capire ai giargiana che leggono, e che non conoscono la zona, e vista dall'alto, fa piu' impressione, la quantita' di suolo cementificato

2001
upload_2023-6-9_15-43-47.png



2022
upload_2023-6-9_15-44-29.png


e le aree marroni, sono scavi per fondamenta
 

Allegati

  • upload_2023-6-9_15-39-21.png
    upload_2023-6-9_15-39-21.png
    1,6 MB · Visite: 44
  • upload_2023-6-9_15-40-11.png
    upload_2023-6-9_15-40-11.png
    1,7 MB · Visite: 39
Che tipo di verde era? alberi? no, solo campi lasciati allo stato brado senza alcuna coltivazione da anni (il paradiso della zanzara). Un non luogo, non ci potevi andare (a meno di essere un corriere di Bartolini).
Ora hai un parco con corsi d'acqua , diverse essenze di alberi, aree giochi, aree sportive, una scuola, associazioni culturali.
Strano che per la sede della Mercedes (a sinistra), che occupava un bosco spontaneo non ci sia stata una sollevazione popolare
 
Back
Alto