<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano e hinterland: la vita dell’automobilista nel 2022-2023 | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Milano e hinterland: la vita dell’automobilista nel 2022-2023

oh, certo, anche di quella se ne sentiva un disperato bisogno.

hai barattato migliaia di metri quadri di campi, perche' li' c'erano campi, con milioni di metri cubi di cemento, e un risicato parchetto.
se questo e' essere ecologisti, basta saperlo.
pensavo altro.
invece, scopro che, gli ecologisti, cementificano e imbrattano i monumenti :D
 
oh, certo, anche di quella se ne sentiva un disperato bisogno.

hai barattato migliaia di metri quadri di campi, perche' li' c'erano campi, con milioni di metri cubi di cemento, e un risicato parchetto.
se questo e' essere ecologisti, basta saperlo.
pensavo altro.
invece, scopro che, gli ecologisti, cementificano e imbrattano i monumenti :D
No caro, hai barattato campi agricoli abbandonati( e di questi Milano ne ha a bizzeffe, basta passarci sopra con un aereo e vedi come la parte ovest ne è piena) con un posto dove vivere, passeggiare, un posto di vita e non di solo passaggio , e non una landa desolata. Non hanno costruito in un posto tipo alpe di siusi, ma in una zona dimenticata dal signore, stretta tra autostrada e ferrovia.
È quella zona di Milano ( ovest) è piena di parchi e boschi ( Trenno, cave, bosco in città, cascina merlata, parco dei fontanili, più torto il parco agricolo sud).
Facci un giro e vedrai, magari mi vedrai pure ( e prometto di non stirarti in bici)
:emoji_laughing:
 
Dal 5 luglio vengono rivoluzionate ( spesso in modo peggiorativo ) molte linee ATM.

https://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi...nBabilacambiamentiallelineebusdal5luglio.aspx

Se magari la copertura può diventare più capillare, per molte tratte al posto di un mezzo devi prenderne 3 o 4 e consumare maggiormente le suole.
Immagino che chi abbia pianificato questi cambiamenti si sposti in auto blu.
Togliere un bus come la 73 tra Duomo e Linate significa complicare la vita a tutti quei viaggiatori che arrivano o devono raggiungere l'aeroporto non partendo dal Duomo ma dal frequentato Corso 22 Marzo.o Piazza 5 Giornate.
Il tram 27 non è dotato di accesso a livello banchina ( ha 3 gradini ed un palo di sostegno fra le porte ) quindi è proprio il mezzo ideale per caricare trolley e valigie. Inoltre tra le fermate più vicine alle stazoni M4 c'è un bel pezzo di strada da fare attraversando dei semafori ben trafficati.
Magari aspettare un po' dopo l'apertura della M4 e monitorare sarebbe stato più utile.
 
Il 27 ha la piattaforma per far accedere i disabili , ed i nuovi tram in consegna in questi giorni ad ATM miglioreranno l’accessibilità.
La 73 viene coperta dalla metropolitana, solo che la 73 passava su XXII MARZO mentre la m4 sotto Argonne ed entrambe arrivano a San Babila al momento.
Da sempre la costruzione di una metropolitana porta alla soppressione o rimodulazione delle linee che clonano il medesimo percorso.
 
Togliere un bus come la 73 tra Duomo e Linate significa complicare la vita a tutti quei viaggiatori che arrivano o devono raggiungere l'aeroporto non partendo dal Duomo ma dal frequentato Corso 22 Marzo.o Piazza 5 Giornate.
Sono 750 metri di distanza e c’è il 9 che le collega
 
Da Piazza 5 Giornate a S. Babila direi che non c' molto problema ( se hanno aperto una fermata in Largo Augusto e non solo in Corso Europa ), salvo dover usare mezzi poco adatti al traffico con trolley e valigie ma da Corso 22 Marzo è decisamente più scomodo.
 
Da Piazza 5 Giornate a S. Babila direi che non c' molto problema ( se hanno aperto una fermata in Largo Augusto e non solo in Corso Europa ), salvo dover usare mezzi poco adatti al traffico con trolley e valigie ma da Corso 22 Marzo è decisamente più scomodo.
da 5 Giornate conviene la fermata Tricolore, specie se sei diretto verso est. Penso siano 300 metri in meno ma sopratutto hai il tram 9 se non vuoi andare a piedi.
Poi ovvio che se prima avevi la fermata sotto casa era più comoda ma per il 99% dell'utenza sarebbe un servizio ridondante
 
Sicuramente un percorso si riesce sempre a trovare ma se al posto di un mezzo ne devo prendere 3 o 4 magari facendo solo una o due fermate con alcuni, c'è qualche buco nella pianificazione dei mezzi pubblici.
 
Nelle città piccole il problema grosso dei mezzi imho sono le coincidenze.
Quasi tutte le linee qui passano dalla stazione,quindi anche quando partenza e destinazione non sono collegate da una sola linea basta un cambio e ci arrivi.
Solo che se perdi la coincidenza è finita,aspetti mezz'ora.
Quando pendolavo verso Milano invece devo dire che da quel punto di vista non c'era da lamentarsi.
Se anche perdevi la metro aspettavi pochissimi minuti e c'era un'altra corsa.
Anche i tram mi sembra che viaggino abbastanza ravvicinati.
 
Back
Alto