<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

.
Io non so se comprare le vostre auto o prendervi come autisti (ma poi mi divertirei di meno forse?), ma ammetto che pure essendo contento dei miei consumi io non riesco neanche ad avvicinarmi alla vostra gestione.
:emoji_grimacing:
Ma giusto per capire, prima che chiudiamo l'OT... di che auto parliamo?

Io ho Tesla Model 3 Long Range, Zeno7 ha una VW iD.3.

Comunque per i consumi che ho citato non serve il piede leggero, basta mettere il cruise control in autostrada o su extraurbana principale al limite di legge.
 
.
...e allora è facile!
L'auto di Zeno l'avevo capita, infatti siamo sul suo thread, ma mi sfuggiva il riferimento per i tuoi consumi e pensavo avessi un diesel e stessi facendo i rapporti fra litri e kWh come noi sopra.
 
.
...e allora è facile!
L'auto di Zeno l'avevo capita, infatti siamo sul suo thread, ma mi sfuggiva il riferimento per i tuoi consumi e pensavo avessi un diesel e stessi facendo i rapporti fra litri e kWh come noi sopra.

Rispondevo a Mastertanto2 che generalizzava sull'efficienza nei consumi di diesel vs elettrico.
 
Non entro nel merito del perchè benzina si e gasolio no, ma in effetti anche a me l'incongruenza logica sembrava la stessa e continua a non sembrarmi corretta: da un lato si parla di kWh/Km e dall'altro di consumo orario basato su una potenza massima "teorica" (stiamo calcolando il consumo di un motore con 16,3cv di potenza?).
Non stiamo facendo strani conti di potenza teorica o simili, ma semplicemente stimando quanto potrebbe mediamente consumare, esprimendolo in km/l, un motore a benzina per fare 100 km utilizzando la stessa energia totale : quella calcolata dal computer di bordo dell'auto, che come tale non è "teorica" né "massima".

Si può anche affermare, con sicurezza, che il dato ha validità indipendentemente dalla "velocità costante", condizione oltretutto impossibile : i computer non hanno difficoltà alcuna a fare questi calcoli.

Ovvio, poi, che non esista "benzina si, gasolio no" : io ho pensato alla benzina (ed ai CV) per una semplice questione d'abitudine, essendomi meno familiari i g/cv/h dei diesel, ma nulla impedisce di stimare anche i valori di un diesel, e magari restando sui kW senza pensare ai CV.
 
[...] Per me se vogliamo rimanere attinenti al consumo per Km si deve riportare la benzina al kWh e questo vuol dire che se per fare 100KM vogliamo usare 12 kWh dovremo consumare solo circa 1,41 l. di benzina oppure 1.17 l. di gasolio.
Questo in un confronto brutale con i poteri calorifici espressi per litro.
Il conto che ho fatto io è solo una stima della benzina necessaria per replicare l'energia usata dall'auto elettrica di Zeno7 : non ho mai tirato in ballo il potere calorifico del carburante, cosa questa che è a monte dei calcoli sul rendimento finale dei vari tipi di motori ma che a me, per quello che volevo dire io, qui non serve né interessa : mi bastano ed avanzano, per quella che è e resta una stima pratica ed approssimativa dei consumi, i già citati valori medi di rendimento dei vari tipi di motori e cioè 30÷35% B -- 45% D -- 80÷90% EL.
 
Rispondevo a Mastertanto2 che generalizzava sull'efficienza nei consumi di diesel vs elettrico.
Beh, sai, non è che lo dica io... il molto maggior rendimento dei motori elettrici è cosa nota, e del resto tutto il calore generato dai motori termici è energia, oltre agli attriti interni, alla potenza assorbita dalla distribuzione, a quella per l'iniezione del carburante ad alta pressione, ecc....
 
Non è che ti segua molto.... 12 kWh, espressi così, sono 16,3 cv/h, e questo è sicuro : è l'energia utilizzata per fare un certo lavoro, lavoro che è invece quantificato dai 100 km percorsi.
Cosa c'è che non va ?

Continuo a non capire perchè nel caso dei kW la potenza è moltiplicata per l'unità di tempo, mentre nel caso dei CV, è divisa per l'unità di tempo.

Sono entrambe potenze.
 
non ho mai tirato in ballo il potere calorifico del carburante,
In realtà, l'errore è proprio questo: per rendere confrontabili i consumi bisogna uniformare le unità di misura, riferendo il tutto al kWh e sapendo che 1 litro di benzina "contiene" 9,6 kWh. Quindi, un'auto che consuma 5 l/100 km, quindi percorre 20 km con un litro (e per un auto a benzina è più nel libro dei sogni che sull'atlante stradale...) consuma
9,6 (kWh/l)·5 l/100 km)= 48 kWh/100 km, pari a 2,1 km/kWh (la conversione in Wh/km ve la lascio :D). Praticamente, come un Hummer H1 in fuoristrada...
Quindi, sul piano strettamente energetico si conferma che non c'è partita, il termico consuma il triplo dell'elettrico. Poi possiamo ragionare sull'efficienza della distribuzione e dell'accumulo del kWh elettrico, lì la differenza si assottiglia non di poco, ma a livello di veicolo non c'è storia.
 
In realtà, l'errore è proprio questo: per rendere confrontabili i consumi bisogna uniformare le unità di misura, riferendo il tutto al kWh e sapendo che 1 litro di benzina "contiene" 9,6 kWh. Quindi, un'auto che consuma 5 l/100 km, quindi percorre 20 km con un litro (e per un auto a benzina è più nel libro dei sogni che sull'atlante stradale...) consuma
9,6 (kWh/l)·5 l/100 km)= 48 kWh/100 km, pari a 2,1 km/kWh (la conversione in Wh/km ve la lascio :D). Praticamente, come un Hummer H1 in fuoristrada...
Quindi, sul piano strettamente energetico si conferma che non c'è partita, il termico consuma il triplo dell'elettrico. Poi possiamo ragionare sull'efficienza della distribuzione e dell'accumulo del kWh elettrico, lì la differenza si assottiglia non di poco, ma a livello di veicolo non c'è storia.

E' un confronto non omogeneo. Non si possono confrontare kWh termici con elettrici, visto che c'è di mezzo la trasformazione dai primi ai secondi con le limitazioni del II principio della termodinamica.
Le elettriche rendono così tanto perché il processo di conversione, a basso rendimento, avviene nella centrale elettrica.
Certo un ciclo combinato gas-vapore rende parecchio di più di un motore alternativo.
 
Meglio dei litri sicuramente.
Ma bisogna sempre tenere conto che, per fare 1 kWh elettrico, ci vogliono almeno 2 kWh termici.

A me sembra che il confronto sia perfettamente legittimo, basta tener presente che anche i kWh elettrici che arrivano nella batteria sono una frazione di quelli che sono partiti dalla centrale, che a loro volta sono una frazione di quelli "contenuti" nella fonte primaria. E alla fine della fiera, se consideri tutto, si conferma che l'elettrico è efficiente ed efficace ai fini della riduzione delle emissioni se e solo se proviene da fonti rinnovabili vere.
 
Back
Alto