<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Poi, sinceramente come ho già detto in diverse occasioni, l'Europa ed in generale i Paesi occidentali evoluti, di scelte "ecologiche" ne hanno già fatte a iosa negli ultimi decenni, adesso basta.

Sarei curioso di sapere se le scelte ecologiche che fai siano solo dettate dalla legge o da un senso di altruismo e appartenenza ad una societá.

Spero che non debba mai servire una legge o una norma per migliorare, spero che le persone vedano oltre senza per forza un deterrente come una multa.
 
Per desso ci stiamo concentrando sulla gestione di una singola auto elettrica.

Pensate ad una famiglia con marito e moglie che lavorano e lavorano con necessità di spostarsi in auto, e magari con figli adulti ancora a casa con le stesse esigenze di mobilità ...

Non facesse pena l'offerta di auto elettriche sul mercato, ne avremmo giá 2. Prendere una seconda Model 3 non lo trovo logico, vorremmo qualcosa di piú corto e con il portellone completo.

Il problema é che come esci dal mondo Tesla, a paritá di contenuti/prestazioni costa tutto molto di piú, o vai su dimensioni ancora superiori.

Mi piacerebbe prendere qualcosa che non sia Tesla, ma oltre a F150 Lightning o Rivian T1R non vedo nulla sul mercato che mi esalti.
(e parliamo di cifre inarrivabili per un semplice impiegato, neanche finanziando a vita)
 
Non facesse pena l'offerta di auto elettriche sul mercato, ne avremmo giá 2. Prendere una seconda Model 3 non lo trovo logico, vorremmo qualcosa di piú corto e con il portellone completo.

Il problema é che come esci dal mondo Tesla, a paritá di contenuti/prestazioni costa tutto molto di piú, o vai su dimensioni ancora superiori.

Mi piacerebbe prendere qualcosa che non sia Tesla, ma oltre a F150 Lightning o Rivian T1R non vedo nulla sul mercato che mi esalti.
(e parliamo di cifre inarrivabili per un semplice impiegato, neanche finanziando a vita)
dalla cina vedrai che arrivera' tanta roba
 
Screenshot_2023-04-23-15-36-23-365_com.volkswagen.weconnect.jpg

Intanto, diminuita la percentuale di utilizzo autostradale, aumenta l'autonomia indicata dall'indovinometro.....
 
L'auto elettrica non è e mai sarà la panacea di tutti i problemi legati all'inquinamento, su questo non ci piove!
Nondimeno, alla guida si crea un certo stato di benessere, non so come spiegarlo altrimenti, forse legato ad un insieme di fattori, come la silenziosità, la fluidità di guida ma anche la consapevolezza di non emettere gas nocivi.
Si, so che è un'idea sciocca e che nella realtà questo non abbia alcun impatto a livello globale, tuttavia per me è una sensazione piacevole.
 
alla guida si crea un certo stato di benessere, non so come spiegarlo altrimenti, forse legato ad un insieme di fattori, come la silenziosità, la fluidità di guida ma anche la consapevolezza di non emettere gas nocivi.
Mi sa che è un po' l'effetto wow dei primi mesi. Chi mi legge da un po' ricorderà i miei post piuttosto entusiastici di quando ho preso la Auris, e avrà notato che col tempo tale entusiasmo si è molto intiepidito nel tempo.... tanto che, quando tre anni dopo dovetti pensionare il mai abbastanza compianto Rexton (T-Rex per gli amici), presi in considerazione l'idea di prenderne un'altra, ma scelsi la turbodiesel (e non me ne sono affatto pentito, anzi...). Ora, come noto, sto attendendo la nuova, ibrida, confidando molto nell'evoluzione della 5a generazione del sistema HSD (e sui quasi 200 cavalli...), perchè in tutta sincerità, un'altra ibrida uguale alla Auris non sono sicuro che l'avrei presa.....
 
Io invece spero di avere la stessa affidabilità del sistema HSD.
Avevo pensato anche ad una Rav4 ibrida, sempre usata che Toyota, come altri, sta esagerando.
Poi hanno prevalso altre considerazioni, vedremo nel tempo se erano giuste!
 
Io invece spero di avere la stessa affidabilità del sistema HSD.
Avevo pensato anche ad una Rav4 ibrida, sempre usata che Toyota, come altri, sta esagerando.
Poi hanno prevalso altre considerazioni, vedremo nel tempo se erano giuste!
Non mi riferivo all'affidabilità, quella è incontrovertibile. E' l'esperienza di guida (e tutto sommato, anche i consumi) che non sono tali da andare in estasi come Santa Teresa, però ho fatto un paio di brevi test con C-HR e Corolla col 2.0 della penultima generazione (quello da 184 cavalli) e mi è sembrato decisamente (e doverosamente) migliore....
 
Si, ce l'ha un mio cugino su UX, va decisamente bene!
Per i consumi in effetti un buon TDI fa altrettanto bene, ma ad oggi lo eviterei.
E comunque se trattasi di 4 cilindri un minimo più ruvido rimane.
 
Back
Alto