<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Su spritmonitor.de, la media di 536 utenti, quidi direi un campione abbastanza rappresentativo, per la Model 3 è 18,66 kWh/100 km.
Per ID.3, molto simile 18,84 kWh/100 km.
Per questo, continuo a rimanere dell'opinione che, per una EV di medie dimensioni, bisogna considerare un consumo medio di questo tipo. Poi, certo, se vai a bassa velocità, puoi consumare anche molto di meno.
 
A me sembra che il confronto sia perfettamente legittimo, basta tener presente che anche i kWh elettrici che arrivano nella batteria sono una frazione di quelli che sono partiti dalla centrale, che a loro volta sono una frazione di quelli "contenuti" nella fonte primaria. E alla fine della fiera, se consideri tutto, si conferma che l'elettrico è efficiente ed efficace ai fini della riduzione delle emissioni se e solo se proviene da fonti rinnovabili vere.

Se si tiene conto anche del rendimento di produzione dell'energia sicuramente.
Diciamo che una BEV consuma circa 700 kJ/km elettrici.
Un termico efficiente è attorno ai 1700-1800 kJ/km termici.
Quindi effettivamente, probabilmente, a livello di resa rispetto alla fonte primaria non siamo così distanti.
 
Su spritmonitor.de, la media di 536 utenti, quidi direi un campione abbastanza rappresentativo, per la Model 3 è 18,66 kWh/100 km.
Per ID.3, molto simile 18,84 kWh/100 km.
Per questo, continuo a rimanere dell'opinione che, per una EV di medie dimensioni, bisogna considerare un consumo medio di questo tipo. Poi, certo, se vai a bassa velocità, puoi consumare anche molto di meno.

Quelli vanno a cannone.
 
A me sembra che il confronto sia perfettamente legittimo, basta tener presente che anche i kWh elettrici che arrivano nella batteria sono una frazione di quelli che sono partiti dalla centrale, che a loro volta sono una frazione di quelli "contenuti" nella fonte primaria. E alla fine della fiera, se consideri tutto, si conferma che l'elettrico è efficiente ed efficace ai fini della riduzione delle emissioni se e solo se proviene da fonti rinnovabili vere.
Parlando esclusivamente di filiera di approvvigionamento di energia per muoversi, attenzione a non contare la catena delle perdite SOLO per la produzione/trasporto dell'energia elettrica.

Detto che oggi la produzione di EE non avviene praticamente più dal petrolio, il litro di benzina che immettiamo nel serbatoio arriva dopo perdite di energia per:
- estrazione
- pompaggio
- trasferimento con petroliera
- nuovamente pompaggio
- raffinazione
- trasferimento via strada al distributore.

Per produzione di EE da metano la catena sarebbe un pelo più corta ... adesso abbiamo peggiorto perché con le metaniere di gas liquefatto ... si perde efficienza rispetto al gasdotto [che comunque non costa zero energia costruirlo e nemmeno la perforazione di un pozzo].

Resta che nel serbatoio di una termica è difficile versare l'energia prodotta da fotovoltaico, idrico o eolico ;)
 
Parlando esclusivamente di filiera di approvvigionamento di energia per muoversi, attenzione a non contare la catena delle perdite SOLO per la produzione/trasporto dell'energia elettrica.

Detto che oggi la produzione di EE non avviene praticamente più dal petrolio, il litro di benzina che immettiamo nel serbatoio arriva dopo perdite di energia per:
- estrazione
- pompaggio
- trasferimento con petroliera
- nuovamente pompaggio
- raffinazione
- trasferimento via strada al distributore.

Per produzione di EE da metano la catena sarebbe un pelo più corta ... adesso abbiamo peggiorto perché con le metaniere di gas liquefatto ... si perde efficienza rispetto al gasdotto [che comunque non costa zero energia costruirlo e nemmeno la perforazione di un pozzo].

Resta che nel serbatoio di una termica è difficile versare l'energia prodotta da fotovoltaico, idrico o eolico ;)

Tutto vero quello che scrivi, ma considerazioni analoghe relative alle "perdite accessorie", trasporto combustibili, trasformatori e reti di distribuzione, perdite di ricarica delle batterie etc. potrebbero essere fatte per le BEV.
 
Tutto vero quello che scrivi, ma considerazioni analoghe relative alle "perdite accessorie", trasporto combustibili, trasformatori e reti di distribuzione, perdite di ricarica delle batterie etc. potrebbero essere fatte per le BEV.
Però diventa pressoché inutile fare confronti.
Niente calcolo delle perdite fatto per la produzione di energia elettrica e trasporto alla colonnina.
Puta caso che per produrre 1l di benzina io vada a consumarne 2 per la raffinazione + 1 per trasportarlo dall'altro capo del mondo al distributore sotto casa...

Quanto alle perdite di carica della batteria lì il conto sulle percorrenze andrebbe fatto sapendo quanta energia ci pompo nella macchina e non quanto lei dichiara di consumarne. Insomma analogamente al pieno-pieno dalla pompa.
E quì forse Zeno potrebbe aiutarci ... se ci riesce.
 
Signori @a_gricolo e @renatom ...intendevo che usano le loro BATmobili come usavano i TDI. Mentre i grandi protagonisti di questo thrd, l'influencer83, @Zeno7 e Teslastation usano le batm come si deve.

uhm....... non so, se usare le BATmobili "come si deve" significa andare a passo di Panda per non dover uguagliare i tempi di viaggio con quelli di sosta, IMHO significa, o meglio conferma, che da qualche parte c'è qualquadra che non cosa. Io in autostrada ci sono tutti i giorni, elettriche ne vedo, non tantissime ma sicuramente ce ne sono, ma di essere sorpassato da una BEV mentre viaggiavo a 130 mi è successo UNA volta, nella stramaggioranza dei casi le vedo accodate ai mezzi pesanti in corsia destra. Poi per carità, va bene tutto, ma se con un'auto da sei cifre devo tenere un'occhio sulla strada e uno sull'indovinometro, con relativa camicia che non tocca la pelle al vedere la barra verde che si accorcia.....
 
uhm....... non so, se usare le BATmobili "come si deve" significa andare a passo di Panda per non dover uguagliare i tempi di viaggio con quelli di sosta, IMHO significa, o meglio conferma, che da qualche parte c'è qualquadra che non cosa. Io in autostrada ci sono tutti i giorni, elettriche ne vedo, non tantissime ma sicuramente ce ne sono, ma di essere sorpassato da una BEV mentre viaggiavo a 130 mi è successo UNA volta, nella stramaggioranza dei casi le vedo accodate ai mezzi pesanti in corsia destra. Poi per carità, va bene tutto, ma se con un'auto da sei cifre devo tenere un'occhio sulla strada e uno sull'indovinometro, con relativa camicia che non tocca la pelle al vedere la barra verde che si accorcia.....

Il consumo che hai riportato coincide con il mio consumo tipico in autostrada a 130km/h fissi, tirando in salita sono arrivato a 1,07kWh/km, ripeto 1kW al km. Ma anche tirando la MX-5 alla stessa maniera si scende a circa 2,5km/L.

Però di certo non tengo presente nella media del consumo di un'auto un raid notturno in montagna con velocità di punta di 220km/h tra un tornante e un altro.
 
In realtà noi usiamo la ID.3 ne più ne meno di come usiamo/usavamo le nostre ibride Toyota/Lexus.
Con le quali abbiamo/avevamo medie di 4,8-5,0 lt./100 km.
Obiettivamente con incidenza autostradale bassa.
 
Back
Alto