Purtroppo il futuro dell'Alfa appare segnato, passaggio totale all'elettrico dal 2026.
Io Alfa ne ho avute 8 e una ce l'ho ancora (la GTV 3.0 V6 Busso, che finchè non farò il passaggio di proprietà a mio figlio resterà mia appunto come mera proprietà, ancorchè sia ferma in garage dal 2016), e questo "trapasso" come ho detto altre volte, lo trovo quanto meno prematuro. Vedremo se ci sarà, anche, una virata parziale verso l'E-fuel, ma non credo.
Ma non mi straccio le vesti. Non esiste solo l'Alfa, io sono stato sempre un fan anche di altri marchi italiani, come Abarth e Maserati, e sono più che soddisfatto, direi felice, della mia Abarth 595. Lo so, dal 2024 dovrebbe esserci solo l'Abarth 500e, ma chissà, magari nel 2024 la termica la faranno ancora e comunque prima o poi potrei comprare una versione 2023 e tenerla tanti anni (a Dio piacendo, ovvero se ci sarò).
Non mi straccio le vesti nemmeno per i pianali Peugeot nelle auto ex FCA (non tutte). Ormai le concentrazioni industriali impongono sinergie ed economie di scala non derogabili, vie obbligatorie al contenimento dei costi e alla competitività con gli altri gruppi.
E poi ormai per certi versi, e l'automobile fa parte dei "certi versi", siamo più europei che italiani. Bisogna opporsi all'avanzata cinese e all'avanzata coreana, e lo si può fare solo migliorando la competitività europea.
I motori Peugeot equipaggeranno anche le Alfa Romeo? Beh, questo no, mi sembra troppo, però di "motori" non elettrici (sulle Alfa Romeo) se ne parlerà per poco, di fatto solo 2 anni, quindi pazienza...