<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Non ci leggo tanto, ma ha naso mi sembrano dei consumi ottimi.
Corrispondono al dichiarato o sono migliori ?
Forse sbaglierò, ma a me non sembrano proprio eccellenti per un'elettrica : siamo sui 16,3 cv/h, che ipotizzando un consumo medio per motori a benzina sui 300 g/cv/h farebbe circa 6,5 l/100 km, sui 15 km/l : un risultato senz'altro ottimo per un'auto a benzina, ma che a me non pare così buono invece su una BEV, dato che i motori elettrici non dissipano energia in calore (e attriti interni) e dovrebbero avere rendimenti ben superiori a quelli termici, dell'ordine - mi si corregga se sbaglio - del doppio se non triplo.

Mi rendo conto che tutto si basa sulla valutazione del rendimento medio di un benzina, ma quei 300 g/cv/h presi a riferimento mi parrebbero realistici, non essendo di certo un valore in condizioni ottimali di riempimento e PME.

La mia è una valutazione se vogliamo a spanne ed un po' grossolana, per cui pareri più autorevoli sono benvenuti.

N.B.: non la intendo come valutazione di questa specifica auto elettrica della VW, ma generale sulle BEV, ritenendo che le cose non cambierebbero di moltissimo con auto di altri costruttori.

P.S.: ho modificato con "consumo" la parola "rendimento" prima dei 300 g/cv/h, non era corretta.
 
Ultima modifica:
No facevo il paragone con altre alimentazioni, ma con altre elettriche.

I valori che girano in rete sono questi.

upload_2023-4-27_17-6-8.png
 
.
A me 12 kWh/100 km sembrano ottimi a prescindere, persino paragonandoli al gasolio.
Non mi tornano i conteggi sopra letti, che a me paiono quelli per calcolare il consumo orario di un motore data la potenza (memorie da patente nautica)...
Potreste spiegarli o anche mettere un link dove trovare la spiegazione?
 
.
A me 12 kWh/100 km sembrano ottimi a prescindere, persino paragonandoli al gasolio.
Non mi tornano i conteggi sopra letti, che a me paiono quelli per calcolare il consumo orario di un motore data la potenza (memorie da patente nautica)...
Potreste spiegarli o anche mettere un link dove trovare la spiegazione?
Noterei innanzi tutto che il "persino paragonandoli al gasolio" mi pare fuori luogo : perché, se è vero che il motore diesel ha un rendimento migliore del benzina, è vero anche che è sempre un motore termico, che dissipa una gran quantità di energia sotto forma di calore ed attriti interni, cosa che un motore elettrico non fa.

I rendimenti di riferimento dovrebbero essere di questo genere :
- motore a benzina, 30%, anche 35% per i turbo di ultima generazione
- motore a gasolio, 45%
- motore elettrico, 80÷90%
ed è per questo che mi sarei aspettato un consumo inferiore da parte di un veicolo elettrico.

Quanto al calcolo che ho fatto, se non è concettualmente sbagliato per non aver considerato qualche elemento, è questo :
- 12 kWh sono 16,3 cv/h
- ipotizzando, come detto, un consumo medio per un motore a benzina di 300 g/cv/h (che non è di certo un consumo molto basso, poi non so se sia proprio realistico come valore medio d'uso) avremo un consumo di benzina di circa 4.900 g/h, che sono circa (con un peso specifico della benzina di 0,75, poi forse è 0,73 ma insomma non cambia molto) 6,5 litri l'ora : ora in cui si sono fatti 100 km, con un consumo di circa 15,3 km/litro. Che mi parrebbe senz'altro buono per un motore a benzina, non altrettanto per un elettrico per le aspettative di rendimento già citate sopra.

Il consumo citato da Zeno7 comprende sia tempo che spazio (kWh / 100 km) e, se c'è una falla nel ragionamento, si nasconde qui ; a me però non sono venute in mente incongruenze, tenendo presente anche che, se non si assumesse per buona la distanza dei 100 km, il consumo sarebbe ancora maggiore.
 
.
Non entro nel merito del perchè benzina si e gasolio no, ma in effetti anche a me l'incongruenza logica sembrava la stessa e continua a non sembrarmi corretta: da un lato si parla di kWh/Km e dall'altro di consumo orario basato su una potenza massima "teorica" (stiamo calcolando il consumo di un motore con 16,3cv di potenza?).
A mio avviso questo paragone potrebbe avere senso solo se entrambi i casi sono considerati a velocità costante, e inoltre l'auto elettrica non ha mai dovuto discostarsi dall'utilizzo di 16,3 CV.

Per me se vogliamo rimanere attinenti al consumo per Km si deve riportare la benzina al kWh e questo vuol dire che se per fare 100KM vogliamo usare 12 kWh dovremo consumare solo circa 1,41 l. di benzina oppure 1.17 l. di gasolio.
Questo in un confronto brutale con i poteri calorifici espressi per litro.
Ecco perchè mi sembra un consumo eccezionalmente basso.
.
Poi è chiaro che se si vuole valutare il totale delle performance di un'auto si deve anche valutare l'efficienza:
nella mia 208 diesel con 50 litri di serbatoio, vista l'efficienza del motore, non ho disponibili i 500 kWh reali del potere calorifico... ma alpiù 220 utilizzabili penso, o giù di li.
E con quelli se vai fisso in sesta a 110 Kmh in autostrada puoi farci 1000 Km e anche più. Per farli in elettrico dovrei consumare più di 20 kWh per 100 Km.
Da qui la valutazione che il consumo indicato da Zeno sia molto basso, anche se bisogna tener presente che l'auto elettrica si esalta nelle strade miste con tante variazioni di velocità piuttosto che in quelle a velocità costante.
 
Ultima modifica:
Non sono in grado di valutare le affermazioni di Mastertanto2, tuttavia per me il consumo è veramente buono.
Oggi ho portato mia mamma a fare degli esami clinici ed ho percorso circa 115 km. con in consumo di 10,9 kWh/km.
Strada provinciale con attraversamento di diversi paesi, guida fluida, qualche sorpasso, media di 48 km/h.
Segnalo che la ID3 ha pompa di calore ma non ho usato l'aria condizionata e che ormai tutti in famiglia guidiamo im modalità brake, molto comoda e che a mio avviso contribuisce molto a contenere i consumi.
 
In autostrada ovviamente le cose cambiano, ma nei pochi tragitti che ho fatto, fino a 120 km/h indicati si sta abbondantemente sotto i 20 kWh/100 km., tra i 17 ed i 18.
Sicuramente in inverno i valori saranno diversi.
In peggio.....
 
Ultima modifica:
Un ragionamento simile a quello di Mastertanto l'avevo fatto anch'io un bel po' di tempo fa, se non sbaglio avevo fatto anche dei conti su un foglio Excel. Domani vedo se lo ritrovo e ci rimugino sopra.
 
Aggiungo che la mia nasce già con software 3.0 che, dicono, contribuisca anch'esso a contenere i consumi.
Molto lo fa comunque la guida ed in famiglia dopo anni di ibrido Toyota/Lexus, siamo tutti abituati ad una condotta fluida.
Che non vuol dire lenta.....
 
A 110km/h la mia sta sotto i 130Wh/km o 13kWh/100km, i 18,5Wh/100km li fa a 130 di GPS, circa 137km/h segnati dalle altre 2 mie auto a benzina.
.
Io non so se comprare le vostre auto o prendervi come autisti (ma poi mi divertirei di meno forse?), ma ammetto che pure essendo contento dei miei consumi io non riesco neanche ad avvicinarmi alla vostra gestione.
:emoji_grimacing:
Ma giusto per capire, prima che chiudiamo l'OT... di che auto parliamo?
 
Back
Alto