<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

...il che porta l'autonomia pratica al 60% di quella nominale.
In realtà hai ottime prestazioni di ricarica anche sotto il 20%, ma oltre l’80% crollano.
Difatti la ricarica rapida è indicata nei viaggi per arrivare a tempistiche umane di viaggio, mentre per il resto meglio optare per la ricarica casalinga o le colonnine lente per usufruire di tutto il 100%.
 
Da aggiungere:
- un box € 40.000
- Installazione Wallbox (*)
- Costo Wallbox (*)
- Contatore dedicato (perché se compri un box svincolato dall'abitazione, è necessario) da 3.3 0 4.5 kW / costo allacciamento ENEL + costo mensile fisso (°)

(*) qui ci può aiutare l'amico Zeno7
(°) qui non so chi ha esperienza...

Per chi ha deciso di comprare o affittare una casa senza box, e magari pagarla piú di una fuori cittá con il box incluso, faccio i complimenti. Sono scelte ecologiche che apprezzo e stimo.
Buon viaggio in metro o bus, ma poi che non si lamenti se decide di comprare un'auto.

Come io non mi lamento di non avere la metro sotto casa in campagna e non vado a piangere su forum.quattroruotedacciaiosurotaia.it
 
Per chi ha deciso di comprare o affittare una casa senza box, e magari pagarla piú di una fuori cittá con il box incluso, faccio i complimenti. Sono scelte ecologiche che apprezzo e stimo.
Buon viaggio in metro o bus, ma poi che non si lamenti se decide di comprare un'auto.

Come io non mi lamento di non avere la metro sotto casa in campagna e non vado a piangere su forum.quattroruotedacciaiosurotaia.it

Bisogna però considerare che in certe zone avere un box non è semplice e inoltre che l'avvento forzato dell'auto elettrica è una faccenda abbastanza recente.
Chi ha comprato casa nel 2010 non poteva immaginare che un box con presa di corrente sarebbe diventato un requisito fondamentale per poter affrontare meglio la transizione perchè di transizione ancora non si parlava.
Oppure banalmente non si poteva permettere di spendere (o chiedere un mutuo) per ulteriori tot migliaia di euro per avere il box.
 
Beh, non tutti hanno o possono avere le stesse condizioni abitative.
Per scelta o per circostanza, poco cambia.
E non mi sento di stigmatizzare chi preferisce possedere una termica, magari anche avendo le condizioni per utilizzare una BEV.
Sono scelte del tutto personali e nessuno dovrebbe biasimare nessuno.
 
Io pur non avendo un'auto elettrica e pur non vivendo in una città in cui il parcheggio è un problema considero un must avere un box.
Però qui innanzitutto i garage non sono rari da trovare e poi non costano uno sproposito.
E inoltre io non ho altre esigenze che potrebbero essere più importanti.
Ad esempio se una persona avesse due figli e un budget non elevato per comprare una casa potrebbe essere costretta a scegliere se avere il box oppure la terza camera da letto o il secondo bagno.
Che in pratica vorrebbe dire scegliere tra essere attrezzati per la transizione tra 10 o 20 anni oppure ascoltare liti giornaliere per 20 anni...
 
Bisogna però considerare che in certe zone avere un box non è semplice e inoltre che l'avvento forzato dell'auto elettrica è una faccenda abbastanza recente.
Chi ha comprato casa nel 2010 non poteva immaginare che un box con presa di corrente sarebbe diventato un requisito fondamentale per poter affrontare meglio la transizione perchè di transizione ancora non si parlava.
Oppure banalmente non si poteva permettere di spendere (o chiedere un mutuo) per ulteriori tot migliaia di euro per avere il box.
Beh, non tutti hanno o possono avere le stesse condizioni abitative.
Per scelta o per circostanza, poco cambia.
E non mi sento di stigmatizzare chi preferisce possedere una termica, magari anche avendo le condizioni per utilizzare una BEV.
Sono scelte del tutto personali e nessuno dovrebbe biasimare nessuno.

Il discorso esula dal tipo di alimentazione, a prescindere.
 
Non proprio, secondo me.
L'utilizzo di un'auto elettrica implica certe condizioni a mio avviso imprescindibili.
Una di queste la disponibilità di garage o postazione di ricarica propria.

Concordo.
Con una termica non avere il garage crea sicuramente dei disagi.
Con un'elettrica cambia totalmente il modo di gestire le ricariche e quindi la sua fruibilità.
 
Per chi ha deciso di comprare o affittare una casa senza box, e magari pagarla piú di una fuori cittá con il box incluso, faccio i complimenti. Sono scelte ecologiche che apprezzo e stimo.
Magari sono scelte obbligate: vicinanze a parenti o genitori bisognosi d'assistenza, impossibilità di fare il casa-lavoro in auto perché poi non la si può parcheggiare né in prossimità né coi mezzi (a meno di non spendere per parcheggi a pagamento/abbonamenti, da cui decade la convenienza di aver pagato meno l'abitazione fuori città)...orari di figli/scuola o semplicemente orari di lavoro incompatibili.

Ci sono mille motivi. Se quando costruiscono (o costruirono) un condominio, realizza(ro)no dei parcheggi liberi di prossimità, spesso in conto oneri di urbanizzazione, e diversi appartamenti vengono quindi venduti senza garage (o con garage piccolissimi perché realizzati negli anni '60), non deve esistere un "ordine supremo" che mi dice: "tu poveraccio l'auto elettrica non la potrai avere quindi ti condanno a spostarti con i carri-bestiame, oppure se vuoi una (peraltro costosissima) auto a batterie ti condanno ad emigrare in periferia". Capisci che dietro questo disegno c'è la demenzialità più assoluta (e per forza qualche trolley, altrimenti non si spiega)?

Poi, sinceramente come ho già detto in diverse occasioni, l'Europa ed in generale i Paesi occidentali evoluti, di scelte "ecologiche" ne hanno già fatte a iosa negli ultimi decenni, adesso basta. Premesso che quando uno fa le scelte domestiche e di vita, deve guardare il suo di portafoglio e non certo seguire la moda dell'ecologismo pauperista, è decisamente ora che le scelte "ecologiche" le facciano gli altri a mio parere.
 
Ultima modifica:
Concordo.
Con una termica non avere il garage crea sicuramente dei disagi.
Con un'elettrica cambia totalmente il modo di gestire le ricariche e quindi la sua fruibilità.
Collegandomi al post precedente:
  • Con una termica non avere il garage crea pochi disagi (tranne in zone particolarmente rischiose).
  • Con una elettrica non avere il garage crea il disagio assoluto di non poterla usare seriamente.
 
Per desso ci stiamo concentrando sulla gestione di una singola auto elettrica.

Pensate ad una famiglia con marito e moglie che lavorano e lavorano con necessità di spostarsi in auto, e magari con figli adulti ancora a casa con le stesse esigenze di mobilità ...
 
Back
Alto