<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 423 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
.
A me no, sia perchè dividere una discussione in due sponde (quando possono essere molte di più) è la base per non avanzare nella comprensione di qualsiasi argomento, sia perchè vedere che viene evitato di entrare anche brevemente nel merito di quanto proposto lascia abbastanza delusi.
Poi magari sono solo io che trovo noioso leggere ogni tot post "eh, ma i trolley" oppure "perchè iniziare solo dal 1%" quando a questi argomenti si è già provato a fornire spunti o confutazioni che non vengono minimamente considerati.
Pausa pranzo finita, torno dopo a leggere... sempre amichevolmente beninteso.
 
Dibattere è il sale del...forum , il quale notoriamente non è un'aula magna universitaria , nè una rivista accademica.
L'importante è che , pur mantenendo le proprie idee , s'aggiunga sempre qualchecosa per chiarire progressivamente il discorso . A me pare che questo , al di là di espressioni colorite e sparate ad effetto, stia avvenendo da entrambe le sponde della disputa dialettica...


Hai perfettamente ragione, da utente più che altro invece mi trovo a disagio quando da una parte si parla di malafede, nel senso che io non escludo che chi decide possa agire in malafede, è solo che sulla malafede c'è poco da discutere. Se mi rubano a casa di cosa si può parlare? Allo stesso modo se uno è convinto che la UE sia in malafede di che dobbiamo parlare? C'è poco da discutere, sarebbe un reato e se fosse così giusto augurarsi che chi di dovere intervenga.
 
ma stai facendo un altra aggregazione di dati, li tu fai vedere quanto incidono le emissioni di Co2 delle auto sul totale, di la ti stanno facendo vedere quando incidono sui trasporti. Tu la vedi come un informazione tendenziosa, un altro che la vede al contrario di te ti potrebbe dire che è tendenziosa la tua di aggregazione di dati .



bhe, avrei potuto postare un disco pieno, e dire che e' il 100% della co2 emessa dalle auto, sarebbe stato perfettamente legittimo.
ma che senso avrebbe?
le percentuali si devono confrontare con il totale, per capirne il senso.
indicare il 60% del 71% del 25% lo fai solo se il tuo obiettivo e' non far capire quello che stai mostrando, non ci possono essere altre spiegazioni, se non la malafede.
 
bhe, avrei potuto postare un disco pieno, e dire che e' il 100% della co2 emessa dalle auto, sarebbe stato perfettamente legittimo.
ma che senso avrebbe?
le percentuali si devono confrontare con il totale, per capirne il senso.
indicare il 60% del 71% del 25% lo fai solo se il tuo obiettivo e' non far capire quello che stai mostrando, non ci possono essere altre spiegazioni, se non la malafede.

il discorso Bauscia e quello che stavamo facendo prima, tu legittimamente sei convinto che dietro questa storia ci sia il malaffare, questo io non lo critico perchè è una tua sacrosanta posizione, ma diventa inutile confrontarsi perchè qualsiasi cosa che ti dico per te tanto alla fine è una truffa.
Non è che non ne voglio parlare figuriamoci, ma diventa abbastanza inutile, è come parlare di un rigore quando uno è convinto che l'arbitro è venduto, puoi dire mille cose ma se quello è convinto che l'arbitro è venduto c'è poco da discutere.
 
Ultima modifica:
Hai perfettamente ragione, da utente più che altro invece mi trovo a disagio quando da una parte si parla di malafede, nel senso che io non escludo che chi decide possa agire in malafede, è solo che sulla malafede c'è poco da discutere. Se mi rubano a casa di cosa si può parlare? Allo stesso modo se uno è convinto che la UE sia in malafede di che dobbiamo parlare?.

Magari....Delle alternative per cui puo' cosi' agire
??
Io, per esempio sono convinto,
" per cattiva coscienza "
Vedi post 6329
 
in effetti.... io sono convinto che mi stiano fregando.
ma non mi sono convinto da solo, mi ci hanno convinto.

sono un po' americano, dimmi quello che vuoi, ma non raccontarmi balle.
avrei trovato piu' onesto dire "le auto emettono il 10% della co2 europea, cominciamo a togliere quelle, perche' il restante 90% non sappiamo come levarlo"

probabilmente non sarei stato favorevole, ma almeno non mi sarei sentito preso per il portacoda.
invece te la cantano come la soluzione a tutti i mali del pianeta, quando basta leggere i numeri, con un minimo di attenzione, e si capisce che cambiera' poco o nulla
 
tu legittimamente sei convinto che dietro questa storia ci sia il malaffare,

Ok, ammettiamo che non ci sia il malaffare. Però i fatti, o per lo meno i fatti che vedo io, ci dicono che ci stiamo imbarcando in un'impresa che sarà un bagno di sangue economico (e quindi sociale). Non c'è solo la transizione elettrica per le auto, c'è anche la ristrutturazione "obblogatoria" degli immobili, ma c'è anche il taglio dell'uso dei fitofarmaci che comporterà un calo stimato in ALMENO il 25% della produzione agricola e la chiusura di migliaia di aziende. Siamo d'accordo sull'affermazione che tutto questo avrà effetti regressivi sul tenore di vita di coloro che fino a oggi erano la middle class (e che, ricorderei, sono quelli che se gli restano cinquanta euro in più in tasca li spendono...)? Se dici/dite che mi sbaglio, ok, però dimmi/ditemi anche dove... poi passiamo alla seconda parte del discorso.
 
Sì a mio avviso avrebbero dovuto scrivere quante tonnellate di CO2 emettono le sole automobili europee sul totale mondiale della CO2 emessa globalmente dalle attività umane. Non sono in grado? Amen. Faceva ridere il dato? Beh, allora lì cascherebbe l'asino.. perché farebbe capire l'inutilità del provvedimento e la pura demagogia dell'auto a batterie.
in Europa ci sono circa 250milioni di auto, su 1,5 miliardi di auto al mondo. Quindi 1/6 del parco circolante è qui da noi.
 
in effetti.... io sono convinto che mi stiano fregando.
ma non mi sono convinto da solo, mi ci hanno convinto.

sono un po' americano, dimmi quello che vuoi, ma non raccontarmi balle.
avrei trovato piu' onesto dire "le auto emettono il 10% della co2 europea, cominciamo a togliere quelle, perche' il restante 90% non sappiamo come levarlo"

probabilmente non sarei stato favorevole, ma almeno non mi sarei sentito preso per il portacoda.
invece te la cantano come la soluzione a tutti i mali del pianeta, quando basta leggere i numeri, con un minimo di attenzione, e si capisce che cambiera' poco o nulla

ovviamente rispetto il tuo punto di vista ci mancherebbe, io ho un poco un approccio che se non ho un minimo di prove non sono molto confidente a pensare alla truffa, ma è un mio approccio personale.
 
Ok, ammettiamo che non ci sia il malaffare. Però i fatti, o per lo meno i fatti che vedo io, ci dicono che ci stiamo imbarcando in un'impresa che sarà un bagno di sangue economico (e quindi sociale). Non c'è solo la transizione elettrica per le auto, c'è anche la ristrutturazione "obblogatoria" degli immobili, ma c'è anche il taglio dell'uso dei fitofarmaci che comporterà un calo stimato in ALMENO il 25% della produzione agricola e la chiusura di migliaia di aziende. Siamo d'accordo sull'affermazione che tutto questo avrà effetti regressivi sul tenore di vita di coloro che fino a oggi erano la middle class (e che, ricorderei, sono quelli che se gli restano cinquanta euro in più in tasca li spendono...)? Se dici/dite che mi sbaglio, ok, però dimmi/ditemi anche dove... poi passiamo alla seconda parte del discorso.

ma non lo dico mai che ti sbagli, nel senso che uno esprime un suo pensiero e questo deve essere rispettato, io stesso ti dico che non credo molto alla 'truffa' ma magari poi vengo smentito.
Io invece ho sempre un poco il sospetto che siamo molto conservatori nel nostro paese, non abbiamo molto l'indole innovativa, quindi se ci andremo a rimettere in tutto questo per me non sarà fondamentalmente per colpa della transizione ma perchè noi non l'abbiamo voluta gestire. Sempre considerando che non è che tutto vada bene della transizione, alcune cose anche per me sono da rivedere.
 
il 71% di un 25% non è comunque un valore trascurabile.
sarebbe il 60% del 71% del 25%, che fa il 10,5% sul totale.
ok, meglio che niente, ma a che costo?
perche', alla fine e' tutto li' il problema.
se le auto a pile, fossero identiche alle auto a benza (nel senso costi e uso), non ci sarebbe nessun ragionevole motivo per non usarle, o vietare le termiche, anzi, probabilmente le termiche si sarebbero estinte da sole.
il nocciolo e' solo "il 10,5% vale quello che ci costera' in transizione?"
e ricordiamo che, il 10,5%, e' di un sesto delle auto circolanti nel mondo, quindi stiamo parlando, dal punto di vista CO2, di ridurre le emissioni del 2% scarso a livello globale (considerando l'ottimistico caso in cui, tutta l'energia elettrica, sia prodotta senza combustibili fossili)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto