<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Si, anche per il mio utilizzo medio l'auto è "quasi" perfetta.
Qualche intoppo però c'è.
Ieri, complice anche la voglia di usare la ID.3, siamo stati con mia moglie al Valdichiana Outlet, così lei ha potuto provarla anche in autostrada.
Sempre per effettuare dei test, ho provato una ricarica Ionity (EnelX), ma l'applicazione si era bloccata.
Ho dovuto spegnere e riaccendere il telefono.
Premesso che ho già ordinato le card di EnelX e BeCharge, quello delle modalità di pagamento delle ricariche fuori casa è a mio modo di vedere il vero limite nella fruibilità piena delle BEV.
Come precedentemente detto, non per tutti, ma si può fare.
 
Ma un applicazione si può bloccare per mille motivi, bisognerebbe capire il perchè si blocca, se è specifico del tuo device o se era un problema generale. A me capitano persone che pretendono che l'applicazione sviluppata ora giri su sistemi operativi di 10 anni fa , per fare un esempio
 
Comunque anche a Parigi (che ha una rete di ricariche piuttosto "vecchia" già di qualche anno) è necessario iscriversi a due provider che hanno in pratica il dupolio: Autolib (con abbonamento) e Belib (senza abbonamento, ricarica a consumo) con le due modalità non integrabili fra loro. Senza applicazioni ma mediante una "card" più sicura e meno soggetta a guasti o mancate connessioni. In altri Dipartimenti o Regioni vi sono invece modalità più "libere" a seconda della "reseau" che gestisce le colonnine, quasi tutte disponibili sia in modalità abbonamento che a consumo.
 
non per tutti, ma si può fare.

Si-puo-fare-GIF-e-MEME-del-Film-Frankenstein-Junior-Scarica-e-Posta-la-GIF-come-Reazione-sui-Gruppi-Facebook-e-WhatsApp-Messenger.gif


:D

...comunque, grazie per gli aggiornamenti che condividi con noi, sono esperienze di quotidianità preziose!
 
Figurati Agri, per quanto possibile è un piacere. Sicuramente questi piccoli intoppi, seppur forse dovuti alla mia ancora scarsa dimestichezza con il sistema, sarebbero abbastanza fastidiosi in ambito di utilizzo lavorativo o di "emergenza". Poi, mentre si viaggia, è davvero una goduria.
 
Figurati Agri, per quanto possibile è un piacere. Sicuramente questi piccoli intoppi, seppur forse dovuti alla mia ancora scarsa dimestichezza con il sistema, sarebbero abbastanza fastidiosi in ambito di utilizzo lavorativo o di "emergenza". Poi, mentre si viaggia, è davvero una goduria.

per come la vedo io sono intoppi che sono risolvibili, con la volontà di risolverli ovviamente, anche perchè mi sembra di capire che per il resto sei soddisfatto
 
Si, sarà che sono ancora nella fase di "luna di miele", ma alla guida la ID.3 mi piace davvero tanto!
La guida elettrica è gradevolissima, penso che difficilmente tornei indietro.
Ho ed ho avuto ibride Toyota (e Lexus) che mi hanno soddisfatto appieno, sia come affidabilità che come gradevolezza, al punto che sono stato indeciso fino all'ultimo se prendere nuovamente Hybrid (Toyota RAV4 o Honda CR-V).
Mi sono trovato talmente bene con le vetture del sol levante che la loro proverbiale affidabilità mi ha fatto vacillare fino alla fine, poi ha prevalso la curiosità ed il fatto di avere le condizioni giuste per una BEV e, come sensazioni alla guida, siamo davvero molto oltre anche i pur ottimi sistemi ibridi di Toyota.
Anzi, se devo essere sincero fino in fondo, non nascondo che i prossimi fine settimana mi concederò qualche gitarella proprio per potermi mettere alla guida e che, contrariamente, non avrei fatto.
Come dicevo, sull'affidabilità non mi sbilancio, anche se qualche voce di piccoli problemi software ed alle batterie circola.
Confido nei quattro anni di garanzia che mi sono ritrovato e nella garanzia delle batterie che mi sembra essere di 8 anni.
Rimane la questione delle ricariche, a mio avviso migliorabile, ma che spero di semplificare con l'arrivo delle card.
 
Attendo di avere qualche km. in più e di fare una conoscenza più approfondita dei vari sistemi di assistenza alla guida, poi, se può interessare, farò un resoconto del modello specifico ID.3, ovviamente da semplice utilizzatore che non sono ingegnere né collaudatore!
 
1° regola per la "generazione coi capelli già grigi" vs "qualsiasi cosa col touchscreen": ai primi utilizzi tenere SEMPRE pronta una analogicissima e arcaica agendina su cui registrare a penna qualunque dato...
Io sono già oltre quelli "coi capelli grigi" (non ho quasi più capelli da 35 anni) ma ti faccio una domanda, anche se solo accademica perché non ho alcuna intenzione di prendermi una macchina di quel genere : ma uno come me - che per scelta vuole solo telefonini con tastiera, e sempre per scelta non ho e-mail sul telefono né mi collego in rete con quello (anche se può farlo, ma funziona da cani) - è tagliato fuori dall'uso di una macchina così, non usando telefoni collegati in rete a Internet ?
 
Back
Alto