<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 355 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma solo io, sento la pubblicita' di terna, che dice di risparmiare i consumi di corrente?
se chi fornisce l'energia, dice di risparmiarla, com'e' possibile, passare all'elettrico?
bho, saro' lento io a capire le cose


Come dicono di risparmiare l' acqua....
....Penso sia una specie di obbligo " moralcivico "
da parte di chi tratta nel settore, almeno il testimoniarlo....
Come
" bere con moderazione "
" fumare = morte "
 
Però di "risparmiare" benzina, finora, non lo ha mai detto nessuno.
Dal 1973 in avanti.
Beh no dai. Le auto a benzina hanno via via, negli anni, avuto motori sempre più efficienti e "risparmiosi" di carburante, a tutti i livelli.

Grazie a questi motori si è neutralizzato (ottenendo consumi spesso inferiori) il costante e continuo aumento di pesi, dimensioni, dotazioni, normative/strozzature antinquinamenfo, sicurezza, ecc...

Ci sono 1.5/1.6 diesel montati su moderne segmento C che percorrono anche 23/24 km/l su percorsi misti e corpi vettura da 1.300/1.350 kg x 4,5 metri che devono rispettare normative severissime sia per inquinamento che per sicurezza.
 
Nessuno però parla mai di ottimizzare i consumi.
I motori sono più efficienti,cosa che a malapena va in pari con l'aumento di peso in certi casi,ma i guidatori no.
Si guarda solo il prezzo alla pompa senza considerare che ad esempio tenere gli pneumatici alla corretta pressione può far risparmiare un sacco o tanti altri accorgimenti per ridurre i consumi.
Di fatto stando solo un po' più attenti sarebbe come pagare la benzina 1,60 al litro.
 
Ma chi lo dice? Quattro pauperisti olandesi abituati ad andare in bicicletta?


Di nuovo: ma chi lo dice, chi lo decide? Il Grande Fratello fiammingo?
le lobby delle vittime del dieselgate, le stesse che piangono, licenziano, fanno utili paurosi e li reinvestono in pubblicità e lobby e che però a loro volta sono state superate a sinistra dalla cina…ma da noi si può…
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto