<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curve di ricarica | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Curve di ricarica

Io non sono d'accordo.
Mi sono informato bene sul mondo delle auto elettriche e ne ho provate diverse e devo ammettere che non ho notato tutta questa superiorità di Tesla. In cosa? Nel fatto di avere delle colonnine sue? Tanto le possono utilizzare quasi sempre tutti. Nell'avere velocità di ricarica più elevate? Ok, ma bisogna trovare le colonnine così potenti. Poi, comunque, la ricarica alla colonnina pubblica deve essere sporadica, non la norma. In cos'altro? Nell'autonomia? I modelli di pari segmento hanno autonomie paragonabili... Oggettivamente io credo che, anche in questo caso, sia più un preconcetto che Tesla sia la migliore. Forse lo è, ma di molto poco, sicuramente non in maniera determinante.
Sicuramente lo è per il prezzo, perchè si può tranquillamente affermare che le Model 3 e Y siano le uniche elettriche che costano come equivalenti modelli termici (se non meno...).

Il prezzo è una delle questioni principali: una Model 3 a 45.000 € e una Y a poco più. Guarda cosa ti danno gli altri a quel prezzo.
Devi scendere parecchio.
Certo devi accettare l'idea di comprare un'automobile come se comprassi uno smartphone su Amazon. :)
 
premetto che non ho molta esperienza in merito, quindi ragione su quanto sento e mi è sempre sembrato di capire che il mondo di Tesla ti da un qualcosa di più , per esempio nelle colonnine dedicate. Ma come ti dicevo non ne ho esperienza diretta quindi è una mia impressione.
Le colonnine Tesla non sono più dedicate, ma quasi sempre aperte a tutti.
 
Il prezzo è una delle questioni principali: una Model 3 a 45.000 € e una Y a poco più. Guarda cosa ti danno gli altri a quel prezzo.
Devi scendere parecchio.
Certo devi accettare l'idea di comprare un'automobile come se comprassi uno smartphone su Amazon. :)
Ma allora questo non pone le Tesla come inaccessibili. Prima qualcuno scriveva che le Tesla sono, sì, valide , nonostante siano elettriche, ma sono comunque care. Ho fatto presente che costano come, se non meno, di macchine termiche equivalenti.
Riguardo la logica di acquisto di una Tesla, certo, è particolare, però nettamente avanti rispetto a quella di tutte le altre case. Ma questo è un altro discorso.
 
Ho appena fatto un giro in parcheggio per andarmi a prendere una cosa in macchina. Ho contato vuoto per pieno un centinaio di auto, e la più "opulenta" è una Tiguan... però, ci sono parecchie segmento B, e anche tante targhe che iniziano per D. Di certo, la media del pollo è decisamente al di sotto non dico dei 45.000, ma anche dei 30.000, proiettandole tutte sul nuovo.

qualcuno scriveva che le Tesla sono, sì, valide , nonostante siano elettriche, ma sono comunque care. Ho fatto presente che costano come, se non meno, di macchine termiche equivalenti.

il problema è che anche le termiche equivalenti stanno uscendo dalla portata di parecchi potenziali acquirenti.
 
Penso che con 20000 una Zoe recente,quindi già con un'autonomia interessante,si riesca a prendere.
E siamo sempre a quelle: una Zoe va bene sì e no per un commuting casa lavoro, ma appena sorge la necessità di allontanarsi dalla comfort zone, diventa un'odissea. E spendere 20.000 cocuzze per un mezzo usato, per di più pesantemente limitato, fa tanto pensare a una martellata sui.... piedi.
PS: avete visto il video che ho postato prima, sul "viaggio" di ben 160 km da Brescia a Trento su Model Y? ecco........ e parliamo della Tesla da 45.000 euro, che è come le Mercedes col motore della Dacia...... le Tesla "vere" non te le mollano a quel prezzo lì.
 
La 500 di cui parlavo è questa qui
https://www.subito.it/auto/fiat-500-elettrica-nuova-novara-479298431.htm
Onestamente considerando che non tanto tempo fa ho visto delle Panda Hybrid in vendita a 19000 e rotti direi che è accessibile.
L'autonomia dichiarata cos'è 300-400 km?
Mettiamo che ne faccia 250 per la maggior parte degli acquirenti di utilitarie bastano e avanzano.
Potrebbe essere una seconda auto,quella della moglie (si può scrivere o ci bannano per sessismo?),ideale.
E anche il profilo che avevo ipotizzato,quello dell'insegnante,ci rientrerebbe.
Ma almeno ai miei tempi,e da quello che vedo mi sa che le cose non sono tanto cambiate,ci sono parecchie insegnanti che vanno a scuola coi 3.0 diesel.
 
E siamo sempre a quelle: una Zoe va bene sì e no per un commuting casa lavoro, ma appena sorge la necessità di allontanarsi dalla comfort zone, diventa un'odissea. E spendere 20.000 cocuzze per un mezzo usato, per di più pesantemente limitato, fa tanto pensare a una martellata sui.... piedi.
PS: avete visto il video che ho postato prima, sul "viaggio" di ben 160 km da Brescia a Trento su Model Y? ecco........ e parliamo della Tesla da 45.000 euro, che è come le Mercedes col motore della Dacia...... le Tesla "vere" non te le mollano a quel prezzo lì.
No, scusa, perchè una Tesla Model 3 non sarebbe una Tesla vera??
Non capisco davvero. Oltre al fatto che la Model 3 da 45.000 euro un mese fa costava 57.500 euro.
Io non ho visto il video, ma l'autonomia della Model Y che ha mio papà è circa 500 km, quindi non capisco quali problemi si possano incontrare a farne 160. Lui, in due settimane, è andato in montagna (220 km tra andata e ritorno) e non ha avuto problemi, anzi, sarebbe potuto andare e tornare un'altra volta. È anche andato in una località a circa 300 km ed ha ricaricato in hotel senza doversi fermare dal benzinaio a fare gasolio.
 
E siamo sempre a quelle: una Zoe va bene sì e no per un commuting casa lavoro, ma appena sorge la necessità di allontanarsi dalla comfort zone, diventa un'odissea. E spendere 20.000 cocuzze per un mezzo usato, per di più pesantemente limitato, fa tanto pensare a una martellata sui.... piedi.
PS: avete visto il video che ho postato prima, sul "viaggio" di ben 160 km da Brescia a Trento su Model Y? ecco........ e parliamo della Tesla da 45.000 euro, che è come le Mercedes col motore della Dacia...... le Tesla "vere" non te le mollano a quel prezzo lì.

Questa viene 24000 euro e ha 26000 km.
https://www.subito.it/auto/renault-zoe-r135-intense-novara-474149996.htm
Autonomia dovrebbe essere poco sotto i 400 km.
Tra questa è un'utilitaria termica (anche se più versatile) a 20000 euro forse è più una ruberia la seconda.
 
una Tesla Model 3 non sarebbe una Tesla vera??
Non capisco davvero.
una delle mie "fisse", per me le Tesla "vere" sono le Long Range. Ma ripeto, è una mia opinione personale.
Io non ho visto il video, ma l'autonomia della Model Y che ha mio papà è circa 500 km, quindi non capisco quali problemi si possano incontrare a farne 160
Guarda il video... comunque, la Model Y del protagonista è la base made in China con le batterie LFP da 57 kWh utili, lui afferma di averla pagata (mi pare) 44.000 euro con l'IVA al 4% in quanto invalido civile.
 
una delle mie "fisse", per me le Tesla "vere" sono le Long Range. Ma ripeto, è una mia opinione personale.

Guarda il video... comunque, la Model Y del protagonista è la base made in China con le batterie LFP da 57 kWh utili, lui afferma di averla pagata (mi pare) 44.000 euro con l'IVA al 4% in quanto invalido civile.
Scusa ma la Model 3 base ha comunque quasi 500 km di autonomia e, vedendo come stima l'autonomia Tesla, li ritengo veritieri. La Model 3 long range (circa 600 km di autonomia) costa 53.000 euro e la Model Y long range (quella che ha preso mio papà) 54.000. Tra l'altro sono di serie full optional. Ripeto, analoghe segmento D endotermiche berline e SUV costano di più
 
Dopo il taglio dei listini vedo male quelli che hanno messo in vendita le loro Tesla recenti,magari per passare a un modello superiore.
Oggi ho visto una Model 3 del 2021 con 50000 km a 42000 euro.
Valore che coi listini del nuovo sopra i 50000 euro ci poteva stare.
Adesso ho idea che sia molto difficile trovare un acquirente che preferisca quella al nuovo.
 
Back
Alto