<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curve di ricarica | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Curve di ricarica

La prossima volta che mi rifate i discorsi sul superbollo mi devo ricordare quanto mi avete detto oggi
 
Non penso che tutte le elettriche siano per ricchi o per persone che non hanno impegni lavorativi.
Ieri ho visto in vendita una 500 E a 22000 euro,credo sia km 0.
Comunque è una cifra alla portata ad esempio di un insegnante che avrebbe anche degli orari lavorativi stabili e se abitasse abbastanza vicino alla scuola dove insegna potrebbe non avere problemi relativi all'autonomia e alla ricarica.
Per ricaricare a casa basta anche un bilocale purchè abbia il garage.
Qui stanno installando due nuove colonnine (le stesse di cui avevo già parlato) proprio davanti a una scuola quindi nel caso sarebbe anche comodo per un insegnante usarle.
 
La prossima volta che mi rifate i discorsi sul superbollo mi devo ricordare quanto mi avete detto oggi
Cosa c'entra il superbollo? Quello, oltre a essere un furto legalizzato come il bollo in generale, è un abominio fiscale perchè equipara la tassazione di mezzi che hanno valori di mercato enormemente diversi. Una Mustang non sarà mai un'auto per tutti, anche se costa RELATIVAMENTE poco (rispetto alle prestazioni), dal momento che è comunque un ferro che beve come un muratore sul tetto a metà luglio. Se la prenderà qualcuno per togliersi lo sfizio, magari usata, ma il concetto non è assolutamente accostabile a quello che stiamo dicendo, ovvero che, ad oggi, se vuoi un'auto elettrica che sia fruibile QUASI come una termica, devi cacciare fuori ALMENO 50.000 euro. Possiamo dire che è "per tutti"? No. Possiamo dire che è "per molti"? IMHO, nemmeno.
 
Cosa c'entra il superbollo? Quello, oltre a essere un furto legalizzato come il bollo in generale, è un abominio fiscale perchè equipara la tassazione di mezzi che hanno valori di mercato enormemente diversi. Una Mustang non sarà mai un'auto per tutti, anche se costa RELATIVAMENTE poco (rispetto alle prestazioni), dal momento che è comunque un ferro che beve come un muratore sul tetto a metà luglio. Se la prenderà qualcuno per togliersi lo sfizio, magari usata, ma il concetto non è assolutamente accostabile a quello che stiamo dicendo, ovvero che, ad oggi, se vuoi un'auto elettrica che sia fruibile QUASI come una termica, devi cacciare fuori ALMENO 50.000 euro. Possiamo dire che è "per tutti"? No. Possiamo dire che è "per molti"? IMHO, nemmeno.

Mi scrivete che le Tesla sono auto da ricchi, ho letto male? se mi dici che ho letto male ok, se mi dici che le Tesla sono auto da ricchi , intenso economicamente parlando allora siamo d'accordo che tutte le auto che hanno prezzi dai 45.000 euro in su sono da ricchi?
 
Non è solo una questione di prezzo, ma anche di fruibilità. Un ricco può avere più auto e soprattutto (come lo intendo io) può gestire il proprio tempo a piacimento. Il signore che fa il manutentore, non ha il box, torna a casa dopo una giornata di lavoro tardissimo e magari mangia un boccone e VORREBBE fare un intervento d'emergenza ma ha il trabiccolo attaccato alla corrente con autonomia 10 km, semplicemente no.

E comunque sì, ormai in Italia, le auto da 45k in su sono da benestanti, se non proprio da ricchi. stiamo parlando di 90 milioni di Lire, perché gli stipendi per la maggior parte delle persone sono ancora "in quella valuta".
 
Non è solo una questione di prezzo, ma anche di fruibilità. Un ricco può avere più auto e soprattutto (come lo intendo io) può gestire il proprio tempo a piacimento. Il signore che fa il manutentore, non ha il box, torna a casa dopo una giornata di lavoro tardissimo e magari mangia un boccone e VORREBBE fare un intervento d'emergenza ma ha il trabiccolo attaccato alla corrente con autonomia 10 km, semplicemente no.

Si sta parlando del prezzo di acquisto , poi come uno la usa o per come la usa non c'entra con la cosa perchè vuol dire andare a discutere il modo di vivere delle persone che è altra cosa.
 
..comunque sì, ormai in Italia, le auto da 45k in su sono da benestanti, se non proprio da ricchi. stiamo parlando di 90 milioni di Lire, perché gli stipendi per la maggior parte delle persone sono ancora "in quella valuta".


Mi auto-quoto. E lo si vede anche dall'andamento del mercato. Solo che oggi uno può scegliere (purtroppo ancora per poco) di acquistare auto che costano ASSAI meno di quella cifra e che soprattutto non pongono limiti alla fruibilità.
 
Mi scrivete che le Tesla sono auto da ricchi, ho letto male? se mi dici che ho letto male ok, se mi dici che le Tesla sono auto da ricchi , intenso economicamente parlando allora siamo d'accordo che tutte le auto che hanno prezzi dai 45.000 euro in su sono da ricchi?

No. Prima di tutto, "ricco" e "povero" sono concetti relativi, secondo, sto scrivendo che in Italia, il 75% della popolazione ha un reddito medio lordo sotto i 30.000 euro, il che significa che quello netto è.... sicuramente non adeguato per spendere 45.000 euro per la macchina.
 
No. Prima di tutto, "ricco" e "povero" sono concetti relativi, secondo, sto scrivendo che in Italia, il 75% della popolazione ha un reddito medio lordo sotto i 30.000 euro, il che significa che quello netto è.... sicuramente non adeguato per spendere 45.000 euro per la macchina.

Reddito lordo "dichiarato". :)
 
No. Prima di tutto, "ricco" e "povero" sono concetti relativi, secondo, sto scrivendo che in Italia, il 75% della popolazione ha un reddito medio lordo sotto i 30.000 euro, il che significa che quello netto è.... sicuramente non adeguato per spendere 45.000 euro per la macchina.

Allora riassumo, sto dicendo che chi si compra ora una termica da 45.000/50.000 euro si può comprare una Tesla ed entrare nell'esperienza EV probabilmente ora più efficiente?
Siamo d'accordo?
 
No. Prima di tutto, "ricco" e "povero" sono concetti relativi, secondo, sto scrivendo che in Italia, il 75% della popolazione ha un reddito medio lordo sotto i 30.000 euro, il che significa che quello netto è.... sicuramente non adeguato per spendere 45.000 euro per la macchina.
Eppure di macchine da almeno 45.000 euro se ne vedono in giro tante.
 
Back
Alto