<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curve di ricarica | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Curve di ricarica

Spendere MOLTO di più per comprare l'auto. E comunque, i prezzi dell'energia elettrica uguaglieranno ben presto quelli di benzina e gasolio, è solo questione di consistenza del parco circolante.
Ah si?e come differenzieranno il kWh? E come sapranno se dalla presa domestica carica una AMI oppure è allacciato un frigo?
e se carico a casa con i pannelli (quindi a costo zero) come mi fanno pagare?
i maggiori costi di acquisto(forchetta che si sta riducendo) vengono compensati anche dai minori costi di manutenzione\mantenimento (bollo ed assicurazione)
 
ma le call la faresti uguale e non è che ti stai cercando qualcosa da fare, come dici tu sembra che le call in auto nascono con le EV , la differenza e che con un auto termica l'avrebbe fatta seduto ad un bar , con la EV la fai allo stesso modo ma con l'auto in ricarica.
Facendone diverse ogni settimana posso affermare con assoluta certezza che farla dalla scrivania dell'ufficio, in cuffia o da casa un smartworking è estremamente meglio piuttosto che farle dall'auto (cosa purtroppo capitata per esigenze di spostamento, ma in quel caso è solo audio ovviamente).

La peggiore videocall? L'unica fatta in auto, da fermo (avevo necessità di vedere), nel parcheggio per fortuna all'ombra di un'autogrill: la ricordo ancora oggi come una delle peggiori esperienze legate all'auto e al lavoro...

Concordo in pieno con agri su questo punto: purtroppo in certi contesto è lo strumento che IMPONE di adeguare il resto a sé stesso, e se si parla di lavoro può non essere accettabile/sopportabile.
 
Te l'ho già detto: basta un contatore sulla wall box.
questo vorrebbe dire obbligare i possessori di wallbox ad installare un contatore aggiuntivo. E chi controlla?pura fantasia.

Tornando sul pianeta terra, sul video che hai postato in precedenza, hai posto l'accento sul tempo perso in attesa che caricasse. E se ora, te scrivessi sul forum dall'auto mentre carichi? non è il medesimo utilizzo del tempo?
Nulla toglie che quella persona, nei 30 minuti ti attesa potesse fermarsi nel bar più vicino, farsi un caffè, leggere la gazzetta. Lui ha scelto di lavorare, te potresti scegliere di spendere il tempo sul forum invece che dal divano\scrivania di casa tua, dal sedile dell'auto.
 
Facendone diverse ogni settimana posso affermare con assoluta certezza che farla dalla scrivania dell'ufficio, in cuffia o da casa un smartworking è estremamente meglio piuttosto che farle dall'auto (cosa purtroppo capitata per esigenze di spostamento, ma in quel caso è solo audio ovviamente).

La peggiore videocall? L'unica fatta in auto, da fermo (avevo necessità di vedere), nel parcheggio per fortuna all'ombra di un'autogrill: la ricordo ancora oggi come una delle peggiori esperienze legate all'auto e al lavoro...

Concordo in pieno con agri su questo punto: purtroppo in certi contesto è lo strumento che IMPONE di adeguare il resto a sé stesso, e se si parla di lavoro può non essere accettabile/sopportabile.
Lavoro in smart da Marzo 2020 (ora 2 giorni a settimana), ho fatto delle call mentre ero in auto, e il cellulare mi prende meglio che se fossi in ufficio (TIM prende malissimo in centro a Milano). E la qualità dei miei interventi\attenzione non hanno differenze a seconda di dove sono.
 
Spendere MOLTO di più per comprare l'auto. E comunque, i prezzi dell'energia elettrica uguaglieranno ben presto quelli di benzina e gasolio, è solo questione di consistenza del parco circolante.
...e di inserimento delle ovvie accise, tasse e quant'altro grava sul carburante per autotrazione (perdendolo da benzina/gasolio è quasi automatico pensare che lo inseriranno in qualche modo sulla componente elettrica, i conti alla fin fine dovranno quadrare).
 
questo vorrebbe dire obbligare i possessori di wallbox ad installare un contatore aggiuntivo. E chi controlla?pura fantasia.
Fantasia, dici? Basta che il contatore sia installato sulle wall box all'origine. Ripeto: credi veramente che non troveranno un sistema per tassare le ricariche da casa? Proprio con le auto odierne, elettriche o meno, che sono perennemente connesse con l'universo?
 
Certe persone imho già adesso decidono ben poco dei propri orari e dei propri spostamenti.
Quando avranno anche l'auto che imporrà loro delle soste ci incastreranno gli altri impegni intorno.
Così come oggi li incastrano intorno agli orari dei propri clienti,o ad altre imposizioni che subiscono e che devono sopportare.
 
Dovranno trovare un sistema anche per chi oggi tranquillamente attacca la sua elettrica alla propria rete aziendale, portandosi l'IVA relativa alla corrente tutta in detrazione...
 
Back
Alto