<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guidare dopo gli 85 anni | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Guidare dopo gli 85 anni

a mia di esperienza è quella dei privati che fanno il rinnovo
che casualmente, ci mettono un minuto, contro i 15 dell'ASL... infatti quando mio padre ebbe problemi cardiociricolatori, in ASL, dichiarò tutto, venne mandato alla commissione medica, ed ebbe rinnovi semestrali e limitazioni alla guida in autostrada e poi anche notturna. I suoi coetanei, piazzati anche peggio, ebbero il soliti rinnovi in agenzia privata o autoscuola senza limitazioni e durate ridotte.
Quando comandano i soldi...
 
Io sono stato sia all'asl che in autoscuola e vi posso dire che in termini di tempo dedicato alle visite e accuratezza cambia veramente poco.
Una mattina che ho accompagnato una persona per una visita collegiale ci saranno state 200 persone in coda.
Considerando il numero di ore dedicate alle visite veniva fuori che per ciascuna la commissione non poteva impiegare più di 5 minuti.
Probabilmente quelle delle persone giovani (che erano li magari perchè la patente gli era stata ritirata per guida in stata di ebbrezza o peggio) duravano 30 secondi.
Un'occhiata alle carte,test tossicologici soprattutto,e via.
 
Ma allora non sono casi isolati.
Anche io conosco una persona che ha speso un sacco di soldi per gli apparecchi acustici e poi ne usava uno solo e non sempre.
 
Ma allora non sono casi isolati.
Anche io conosco una persona che ha speso un sacco di soldi per gli apparecchi acustici e poi ne usava uno solo e non sempre.
E' una cosa che come tutte le protesi (occhiali, dentiera, scarpe ortopediche) da fastidio all'inizio.
Quindi se non non fai lo sforzo di abituarti rimane il rigetto.
Mia madre ha fatto e fa uguale con tutto.
Anche con le medicine :emoji_rage:
 
Mio padre ha diminuito la guida a 65 anni causa cataratta. Diceva che guardando a dx o sx vedeva male, infatti portava gli occhiali, non come oggi che fanno un trapianto di cristallino. Quindi non si fidava guidare in quelle condizioni, l'ha fatto solo poche volte, ma alla fine ha venduto l'auto e amen. Se ne andato a 76 anni, è andato a letto alla sera e non s'è più svegliato. Anche mio suocero ha smesso a quell'età a causa d'una emorragia cerebrale è rimasto bloccato dalla parte sx e ogni anno che passava peggiorava. E' morto quest'anno a 89 anni. Mamma, 95 anni esce sulla sedia a rotelle mentre in casa usa il deambulatore a causa di un investimento e suocera 87, non hanno la patente. Resto dell'idea che ogni persona fa a sé, quindi non è detto che a una certa età non dovrebbero più guidare.
 
Mio padre ha diminuito la guida a 65 anni causa cataratta. Diceva che guardando a dx o sx vedeva male, infatti portava gli occhiali, non come oggi che fanno un trapianto di cristallino.

Mio padre ha fatto tutte e due la cataratte più una cataratta secondaria.
Dopo un miglioramento c'è stato però fino al giorno prima ha guidato,anche se oggettivamente non ci vedeva un tubo soprattutto dal lato sinistro.
Un paio di volte all'ingresso di una rotonda gli ho dovuto intimare di frenare perchè non aveva ancora visto l'auto che sopraggiungeva e aveva la precedenza.

Imho sul tema della vista dovranno approfondire di più.
Non basta vederci bene dritto davanti a se,il campo visivo è fondamentale per guidare.
Da lontano mio padre ci vede meglio di me,ma da vicino e di lato mamma mia...
 
Mio padre ha fatto tutte e due la cataratte più una cataratta secondaria.
Dopo un miglioramento c'è stato però fino al giorno prima ha guidato,anche se oggettivamente non ci vedeva un tubo soprattutto dal lato sinistro.
Un paio di volte all'ingresso di una rotonda gli ho dovuto intimare di frenare perchè non aveva ancora visto l'auto che sopraggiungeva e aveva la precedenza.

Imho sul tema della vista dovranno approfondire di più.
Non basta vederci bene dritto davanti a se,il campo visivo è fondamentale per guidare.
Da lontano mio padre ci vede meglio di me,ma da vicino e di lato mamma mia...
La cataratta l'ho fatta anch'io nel 2015 ma adesso fanno il trapianto del cristallino e non usi gli occhiali , a parte se hai problemi, ma non dipendenti dalla cataratta. Non so tuo padre quanti anni fa l'ha fatta, io gli occhiali li uso per leggere o davanti al PC. Mia mamma dopo aver fatto la cataratta gli occhiali non li usa più e legge tranquillamente il giornale e fa le parole crociate.
 
La cataratta l'ho fatta anch'io nel 2015 ma adesso fanno il trapianto del cristallino e non usi gli occhiali , a parte se hai problemi, ma non dipendenti dalla cataratta. Non so tuo padre quanti anni fa l'ha fatta, io gli occhiali li uso per leggere o davanti al PC. Mia mamma dopo aver fatto la cataratta gli occhiali non li usa più e legge tranquillamente il giornale e fa le parole crociate.

Credo che anche mio padre abbia fatto il trapianto del cristallino.
Infatti da lontano non gli servono gli occhiali,mentre da vicino non vede bene.
Tra l'altro la seconda cataratta che ha fatto hanno detto i medici che si era inspessita e sarebbe stata da fare prima,infatti il risultato è stato meno buono rispetto alla prima.
 
Dipende molto anche dall'oculista che trovi. Mio suocero è stato operato diverse volte da uno che sarebbe stato più centrato con in mano una vanga che con un laser a eccimeri, tanto che ancora un po' e ci lasciava la vista. Poi ha cambiato bottega, e non ha più avuto problemi...
 
Oggi avevo davanti un guidatore di una certa età che si accingeva a parcheggiare in retro con coppola d'ordinanza,baffoni e occhiali piuttosto spessi.
Sulla carta c'erano tutti i segnali di possibili rallentamenti.
Invece ha fatto un'unica manovra e molto spedita,aveva una Matiz ma comunque è stato più veloce di quanto sarei stato io al suo posto.
Tanto di cappello
sherlock%2Bjohn%2Bhat.gif
 
Io credo che se per voi il pericolo è solo la velocità, allora possiamo concedere di guidare anche a 120 anni.
Ma io credo che il pericolo sia ben altro.
La quasi totalità degli anziani guida a sensazione, ovvero non andrà mai a 110 in superstrada, ma spesso andrà a 70 in centro abitato, ovviamente con scarso traffico.
E parcheggierà dove capita, e si fermerà a centro carreggiata per poi mettere la freccia, una volta fermo, e bloccando il traffico con l'auto di traverso, perchè è scomodo svoltare senza abbondante spazio.
Non si ferma sulle zebre, perchè è teso a guardare davanti e basta.
E se sei in bicicletta, ti sorpassa lentamente, ma passandoti a pochi centimetri, per lo stesso motivo di cui sopra.
Ed esce dal carraio senza appurare se qualcuno arriva, perchè fatica a percepirlo, dunque arretra lentamente, ma non da la precedenza.
Ed in autostrada, non augurarti di trovartelo davanti se diluvia, perchè viaggia a centro corsia, probabilmente a 60 orari.
Certamente, i giovanissimi sono pericolosi perchè esuberanti, ma non possiamo "patentarli" a quarant'anni, mentre gli anziani, possiamo limitarli.
Speriamo tutti di invecchiare, possibilmente bene, ma dovremo comunque arrenderci all'evidenza.
A malincuore!
 
Una cliente dei miei genitori,che penso non abbia ancora compiuto 80 anni però è molto lenta nei movimenti e dimostra più della sua età,ha una bella Yaris rossa.
A occhio è anche piuttosto sana di carrozzeria,segno che almeno con le distanze non deve avere grossi problemi.
Però mi sono sempre chiesto se ad esempio un pedone sbucasse all'improvviso quali sarebbero i suoi tempi di reazione.
Penso che vada pianissimo e guidi giusto da casa al supermercato,meno di 1 km.
Probabilmente è meno pericolosa in termini assoluti rispetto a un guidatore più giovane ma indisciplinato.
Io nel dubbio spero che non sopraggiunga nessuno dei due mentre attraverso a piedi.
 
Back
Alto