<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guidare dopo gli 85 anni | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Guidare dopo gli 85 anni

Dipende tutto dalla salute.

Mia madre per problemi neurologici nati molto presto non è stata più in grado di guidare dai 60anni, ora ne ha 75 ed è paralizzata e a volte non mi riconosce più.

Mio padre invece guidò fino i 72, poi un ictus pregiudicò il campo visivo, era afasico e malato di cuore... gli tolsero la patente con sua grande rabbia, ma non arrivò a compiere i 76... e furono solo anni di calvario ospedaliero.
 
Dipende tutto dalla salute.

Mia madre per problemi neurologici nati molto presto non è stata più in grado di guidare dai 60anni, ora ne ha 75 ed è paralizzata e a volte non mi riconosce più.

Mio padre invece guidò fino i 72, poi un ictus pregiudicò il campo visivo, era afasico e malato di cuore... gli tolsero la patente con sua grande rabbia, ma non arrivò a compiere i 76... e furono solo anni di calvario ospedaliero.
mi spiace, purtroppo la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo, dicono...stava già dando tua madre e purtroppo ha avuto i suoi problemi anche tuo padre!!
 
Un aspetto che spesso non si considera è il fatto che molte persone anziane anche se volessero smettere di guidare,e come è stato detto molto spesso non vogliono,non possono farlo.
Perchè non hanno figli o se li hanno più che poter contare su di loro spesso sono loro a dover aiutare i figli,ad esempio andando a prendere i nipoti a scuola.
O magari vivono in zone poco servite dai mezzi quindi anche solo una visita medica senza auto diventa un'odissea.
Qui cercano autisti volontari per accompagnare le persone anziane a invalide per le loro necessità.
Un paio di clienti imho dovrebbero smettere di guidare però non possono farlo.
Il primo ha avuto un sacco di problemi di salute ma la moglie non guida e i figli non sono molto presenti quindi appena ha avuto via libera ha rimesso in strada la sua Bmw ma non so con quali risultati.
La seconda invece circa un anno fa si è capottata con la sua auto.
La figlia l'ha convinta a non comprare un'altra auto però quando ha bisogno la fa ancora guidare per stare dietro ai nipotini.
A un certo punto imho devono essere anche le persone attorno agli anziani a fare in modo che appendere la patente al chiodo sia un'opzione praticabile e non traumatica.
Ovviamente è più facile a dirsi che a farsi.
 
mi spiace, purtroppo la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo, dicono...stava già dando tua madre e purtroppo ha avuto i suoi problemi anche tuo padre!!

... e purtroppo anche mia moglie ha avuto gravi problemi negli ultimi quattro anni ed è stata salvata da un infarto per miracolo. Poi altri problemi che ha dovuto fare mesi di clinica e varie riabilitazioni.

Per fortuna che per ora io reggo e cerco di fare tutto per stare in salute.

Dimenticavo mio suocero, lui ha guidato fino i 75, poi causa demenza senile precoce, sindrome parkinsoniana, gli hanno tolto la patente. Lui, rispetto mio padre, l'ha presa bene. Quest'anno farà 80 anni ed è tranquillo, per fortuna mia suocera è in forma e si occupa di tutto lei.

Diciamo che un anziano da solo se gli tolgo la patente spesso diventa un problema di autonomia.

Quando tolsero la patente a mio padre, mia madre già non guidava più e abitavano in una cascina fuori dal mondo... dovetti forzare la mano e li presi di peso trasferendoli vicino a me che abitavo a 200km di distanza, così potei aiutarli e ora passo un'ora ogni giorno in rsa con mia madre, la imbocco a cena e ci parlo per cercare di tenere quel barlume di lucidità che in certi giorni ha ancora.
 
magari vivono in zone poco servite dai mezzi quindi anche solo una visita medica senza auto diventa un'odissea.

Io avevo attivato per un brevissimo tempo l'auser sperando che mia madre riuscisse a telefonare per prenotare i passaggi. Mi ero detto chiamano li portano in giro, non devono pagare che tutto viene addebitato sul mio conto conto... tutto semplice. Purtroppo non era più in grado nemmeno di telefonare, dimenticava tutto, mio padre padre afasico non riusciva a parlare. Ho tentato pure con badanti che facevano scappare dopo pochi giorni. Quindi li presi di peso e li portai da me, comprando casa per loro, ristrutturando per avere bagno disabili, niente barriere architettoniche per la carrozzina di mia madre... mi odiarono... presi tanti di quegli insulti.
 
Ultima modifica:
Ma l'ambulanza lui non la sente.
Beh, questo mi pare strano data la potenza sonora di certe sirene, roba che se hai i vetri aperti ti devi tappare le orecchie quando ti passano a fianco.... a me pare molto più udibile di una conversazione, in media, però se così è allora potrebbe essere un problema, ma basta usare un apparecchio acustico.... un mio zio classe 1929, che guida ancora (ma fino ad un paio d'anni fa andava ogni mattina in campagna, anche con la neve, si metteva a fare lavori duri che io mai più avrei fatto ed addirittura saliva sugli alberi !) usa normalmente un apparecchio di quelli e con quello non ha problemi né a conversare né a guidare. E' solo questione di abituarsi : come per molte altre cose.
 
Beh, questo mi pare strano data la potenza sonora di certe sirene, roba che se hai i vetri aperti ti devi tappare le orecchie quando ti passano a fianco.... a me pare molto più udibile di una conversazione, in media, però se così è allora potrebbe essere un problema, ma basta usare un apparecchio acustico.... un mio zio classe 1929, che guida ancora (ma fino ad un paio d'anni fa andava ogni mattina in campagna, anche con la neve, si metteva a fare lavori duri che io mai più avrei fatto ed addirittura saliva sugli alberi !) usa normalmente un apparecchio di quelli e con quello non ha problemi né a conversare né a guidare. E' solo questione di abituarsi : come per molte altre cose.

Credo che più che dall'intensità del suono dipenda dal fatto che in una conversazione lui è consapevole del suono e sa da dove arriva quindi probabilmente si concentra e orienta anche l'orecchio in direzione del suono.
Mentre un suono che non si aspetta,come potrebbe essere la sirena di un'ambulanza oppure il campanello di casa,in genere se non è proprio fortissimo non lo nota.
L'apparecchio acustico l'ultima volta che è stato da amplifon gli hanno detto che costava sui 3500 euro,credo che sia il motivo per cui pochi pensionati ce l'hanno.
 
Io avevo attivato per un brevissimo tempo l'auser sperando che mia madre riuscisse a telefonare per prenotare i passaggi. Mi ero detto chiamano li portano in giro, non devono pagare che tutto viene addebitato sul mio conto conto... tutto semplice. Purtroppo non era più in grado nemmeno di telefonare, dimenticava tutto, mio padre padre afasico non riusciva a parlare. Ho tentato pure con badanti che facevano scappare dopo pochi giorni. Quindi li presi di peso e li portai da me, comprando casa per loro, ristrutturando per avere bagno disabili, niente barriere architettoniche per la carrozzina dimora mai madre... mi odiarono... presi tanti di quegli insulti.

Mi spiace molto.
Io coi miei ho dovuto affrontare problemi molto meno seri e già è stato difficile.
 
Io avevo attivato per un brevissimo tempo l'auser sperando che mia madre riuscisse a telefonare per prenotare i passaggi. Mi ero detto chiamano li portano in giro, non devono pagare che tutto viene addebitato sul mio conto conto... tutto semplice. Purtroppo non era più in grado nemmeno di telefonare, dimenticava tutto, mio padre padre afasico non riusciva a parlare. Ho tentato pure con badanti che facevano scappare dopo pochi giorni. Quindi li presi di peso e li portai da me, comprando casa per loro, ristrutturando per avere bagno disabili, niente barriere architettoniche per la carrozzina di mia madre... mi odiarono... presi tanti di quegli insulti.

Ti capisco ... è abbastanza dura

:emoji_muscle::emoji_muscle::emoji_muscle:
 
Adesso ad esempio sto mercanteggiando coi miei perchè mio padre ha i battiti bassi,50 anche meno in certi momenti.
E il medico gli ha detto che quella è la soglia minima.
Quindi mia madre vorrebbe sentire la guardia medica e poi far anticipare la prossima visita di controllo.
Mio padre visto che si sente bene e che sono passate già un paio di settimane da quando abbiamo dovuto chiamare il 118 perchè gli sembrava di svenire voterebbe per non fare nulla.
 
... ma prende dei betabloccanti?

Si prende farmaci per tenere liquido il sangue,per la pressione alta,per tenere basso il numero di battiti.
Siamo andati alla guardia medica e hanno detto di dimezzare una pastiglia e tenere sotto controllo i battiti domani.
E lunedì di sentire il medico di base (good luck with that) e anticipare le visite di controllo.
 
Back
Alto